La maggior parte degli chef sarebbe d’accordo:
Usare un termometro da cucina è il modo migliore e più semplice per evitare di cuocere troppo o troppo poco carne, pollame, uova e altri alimenti.
La cosa difficile è sceglierne uno tra tutti quei modelli presenti sul mercato…
Ma non preoccupatevi!
Abbiamo dedicato il nostro tempo per cercare gli 11 migliori termometri da cucina disponibili sul mercato nel 2023 e abbiamo creato una lista appositamente per voi!
Tutto quello che dovete fare è continuare a leggere…
I migliori termometri da cucina
Termometro da cucina | Gamma di temperature | ||
---|---|---|---|
![]() | ThermoPro TP17 Migliore in assoluto | da -10˚C a 300˚C | Vedi Prezzo |
![]() | Habor Miglior rapporto qualità prezzo | da -10˚C a 300˚C | Vedi Prezzo |
![]() | Inkbird IHT-1P Misurazione ultrarapida | da -50˚C a 300˚C | Vedi Prezzo |
![]() | ThermoPro TP02S Miglior termometro da cucina economico | da -50˚C a 300˚C | Vedi Prezzo |
![]() | ThermoPro TP01S Misura all’istante | da -50˚C a 300˚C | Vedi Prezzo |
Il nostro team ha anche preparato un articolo di migliori pietre refrattarie per pizza e di migliori sifoni per panna sul mercato, dunque assicuratevi di guardarli.
1. ThermoPro TP17 – Migliore in assoluto
Gamma di temperature: da -10˚C a 300˚C
Quando si è trattato di decidere quale fosse il miglior termometro da cucina del 2025, non abbiamo avuto nessun dubbio nell’assegnare questo titolo al modello professionale TP17 della marca ThermoPro. È, infatti, un dispositivo ottimale per farvi capire quando un determinato alimento ha raggiunto la temeratura di cottura perfetta. Le lunghe sonde resistenti al calore permettono di misurare due temperature contemporaneamente.
Il pannello di controllo e il display LCD illuminato vi permetteranno di regolare le diverse funzioni e di leggere facilmente i caratteri di giorno o di notte. Questo termometro digitale a doppia sonda ha un ampio campo di misura e visualizza i valori in gradi Fahrenheit e Celsius. Grazie al timer incorporato non rischierete mai più di bruciare un piatto. Le sue dimensioni compatte lo rendono facilissimo da usare. I magneti permettono di posizionarlo su superfici metalliche e il supporto su un piano tavolo.
- 2 sonde indipendenti: il termometro digitale professionale TP17 è dotato di doppia sonda. Entrambe sono indipendenti e permettono di misurare due temperature nello stesso momento. Le variabili della temperatura possono essere regolate manualmente oppure si possono scegliere i programmi preimpostati per la misurazione del calore di cottura di pollame, carne rossa, pesce e altri alimenti.
- Robusto e preciso: il cibo bruciato o crudo sarà un ricordo del passato con questo dispositivo. Può essere utilizzato senza problemi in forni, su griglie e fornelli in quanto è fatto in acciaio inossidabile che resiste alle alte temperature.
- Campo di misura: questo termometro digitale da cucina ha un ampio intervallo di temperatura che gli permette di rilevare da -10˚C a 300˚C, e visualizza le letture su due scale: Fahrenheit e Celsius. Vanta un’elevata precisione di ± 1 °C e i gradi sono visualizzati rapidamente sullo schermo per evitare che venga cotto più del dovuto.
- Timer incorporato: il termometro da cucina è talmente versatile che può essere utilizzato come timer per il conto alla rovescia e per monitorare la cottura dei cibi. Vi avviserà quando è il momento di controllare o togliere il cibo dal fuoco.
- Display retroilluminato: è dotato di un display LCD retroilluminato che mostra le temperature dei cibi e permette di impostare il timer e altre funzioni o variabili. I numeri sono facili da leggere e possono essere visualizzati anche al buio.
- Ottimo supporto: il retro del termometro è magnetico, quindi potete applicarlo su qualsiasi superficie metallica come il frigorifero o il forno. Ha anche un supporto che lo terrà in piedi sulle superfici piane e un foro che vi permetterà di appenderlo.
- Allarme continuo: una volta raggiunta la temperatura desiderata, l’allarme continua a suonare fino a quando non viene disattivato manualmente, il che potrebbe essere fastidioso per alcuni.
- Cavi difficili da differenziare: sarebbe bello se i cavi delle sonde fossero di colori diversi per differenziare meglio la temperatura a cui ognuno di essi si riferisce.
2. Habor – Miglior rapporto qualità prezzo
Gamma di temperature: da -10˚C a 300˚C
Tra i tanti termometri da cucina che troverete sul mercato, Harbor si distingue per le sue prestazioni e l’ottimo prezzo. Non a caso è il miglior termometro da cucina in termini di rapporto qualità prezzo. Le due sonde in dotazione possono rilevare la temperatura di due alimenti o due parti dello stesso pezzo di carne contemporaneamente. Potete disporle come desiderate.
È possibile regolare i livelli di calore in base alle vostre preferenze personali o utilizzare i diversi programmi. Questo termometro da cucina può essere utilizzato anche come timer per misurare non solo il tempo di cottura, ma anche i minuti trascorsi. Inoltre, il display LCD con luce incorporata rende i numeri facili da capire e da leggere, anche quando è buio.
- Termometro a doppia sonda: grazie alle 2 lunghe sonde con 1 m di cavo, questo termometro è in grado di misurare la temperatura di 2 alimenti contemporaneamente. Le sonde sono fatte in acciaio inossidabile e sono resistenti al calore.
- Temperatura regolabile: Habor consente di impostare la temperatura in base alle proprie preferenze personali o di utilizzare la funzione preimpostata per la cottura di pollo, maiale, prosciutto, pesce, anatra e manzo. Utilizzando l’impostazione giusta, i piatti saranno cucinati alla perfezione.
- Per uso personale e professionale: che siate un rinomato chef o un amante del barbecue, il termometro digitale da cucina Harbor è l’alleato perfetto per voi. Ha un range di temperatura da -10°C a 300°C e una precisione di ± 1°C. È abbastanza intuitivo da usare, il che lo rende perfetto per tutti i possibili utilizzi alimentari: misurazione della temperatura della carne, dell’olio di frittura, dello zucchero caramellato, bevande, ecc..
- Funzione timer: questo termometro da cucina funziona come un pratico timer che calcola il tempo di cottura. Quando il conto alla rovescia raggiunge lo zero, emette un forte segnale acustico per attirare la vostra attenzione.
- Caratteri di facile lettura: il display LCD retroilluminato consente di visualizzare i numeri alla luce del giorno o durante un barbecue notturno senza alcuno sforzo. Tutte le sue funzioni vendono regolate dal pannello con la semplice pressione di un pulsante.
- Opzioni di posizionamento: il lato posteriore magnetico permette di posizionarlo su qualsiasi superficie metallica. Ha anche fori di sospensione per appenderlo e un supporto pieghevole per superfici piane.
- Posizione del selettore di modalità: il selettore delle unità di temperatura si trova sul retro del termometro digitale. Pertanto, se lo si tiene attaccato a qualsiasi superficie metallica, è necessario rimuoverlo per accedervi.
3. Inkbird IHT-1P – Misurazione ultrarapida
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Se state cercando un termometro da cucina portatile, veloce e facile da usare, l’Inkbird IHT-1P è quello che fa per voi. Il fatto che riesce a rilevare la temperatura rapidamente lo rende perfetto per il monitoraggio della cottura di tutti i tipi di alimenti. Il design è pratico e pieghevole e potete usarlo in modo facile e sicuro.
Con questo termometro digitale per uso alimentare, tutte le vostre ricette saranno sempre perfette. Un altro punto a favore è che ha una batteria ricaricabile e un utile schermo LCD. Il dispositivo è completamente impermeabile, per misurare la temperatura di bevande e liquidi, oltre che utilizzarlo in tutti i tipi di ambienti.
- Misurazione istantanea: questo termometro da cucina vi permetterà di conoscere la temperatura del cibo entro 3-5 secondi. La gamma di misura va da -50°C a 300°C e una precisione di ± 1°C. Inoltre, può essere calibrato da -3°C a 3°C.
- Sonda impermeabile: la sonda ha un grado di protezione IPx5 che la rende totalmente impermeabile. È possibile utilizzarla anche per controllare la temperatura di bevande, infusi, cioccolata calda, olio da frittura, zucchero caramellato, ecc.
- Per tutti i tipi di cibo: è stato progettato per aiutarvi a preparare ricette perfette di qualunque tipo. È ideale per tutti i tipi di carne, dolci, pesce, bevande, ecc.
- Ricarica USB: il termometro da cucina Inkbird ha una batteria ricaricabile integrata da 250 mAh. Si ricarica facilmente tramite una connessione USB ed entra in stand by se resta inattivo per un minuto.
- Facile da usare: il design pratico e intuitivo di questo termometro digitale garantisce un facile utilizzo. La sonda è pieghevole e fa sì che il dispositivo si accenda e si spenga quando viene aperta o piegata. Inoltre, integra una cover posteriore magnetica per farlo aderire alle superfici metalliche e averlo sempre a portata di mano.
- Acquisti sicuri: Inkbird garantisce la qualità dei suoi prodotti, per questo motivo il suo termometro offre una garanzia di 12 mesi e un eccellente servizio post-vendita in caso di dubbi e domande.
- Durata della batteria: alcuni utenti hanno segnalato che la carica della batteria è di breve durata. Tuttavia, si carica molto rapidamente.
4. ThermoPro TP02S – Miglior termometro da cucina economico
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Il miglior termometro da cucina economico è il TP02S della marca ThermoPro, un dispositivo meritevole di entrare nella nostra cassifica. Le sue dimensioni ridotte e la maneggevolezza ne fanno uno dei termometri da cucina più pratici, migliori e convenienti in commercio. Ha un’ampia gamma di temperature che garantisce una perfetta cottura di tutti i tipi di cibo. Sarà l’aiutante ideale in cucina.
È realizzato con materiali molto resistenti che rimangono in perfette condizioni per anni. La durata della batteria viene ottimizzata grazie alla funzione di spegnimento automatico che si attiva dopo pochi minuti di inattività.
- Cottura perfetta: questo termometro digitale per uso alimentare vi consentirà di cucinare alla perfezione tutti i tipi di carne, pesci e dolci e vi farà conoscere il livello di calore dell’acqua nella pentole o quello delle vostre bevande preferite.
- Vasto range di misurazione: ha un campo di misura da -50°C a 300°C e una precisione di ± 0,5°C. Consente di selezionare la scala di temperatura a scelta tra Fahrenheit o Celsius.
- Sonda lunga: integra una sonda da 13,4 cm che può essere inserita in tutti i tipi di pollame, pesci, carni, dolci e liquidi. È facile da pulire e dispone di una custodia di plastica per poterlo conservare in modo sicuro.
- Molto robusto: il termometro è realizzato in acciaio inossidabile 304, quindi è in grado di resistere ad alti livelli di calore e ad un’eccessiva corrosione. Nel frattempo, la garanzia di 2 anni attesta l’alta qualità dei vostri materiali.
- Funzione di autospegnimento: per preservare la durata della batteria, il dispositivo si spegne automaticamente dopo 10 minuti di inattività.
- Design funzionale: ha un piccolo display digitale per consentirvi di visualizzare i risultati delle misurazioni della temperatura facilmente. Incorpora anche un anello per appenderlo vicino alla cucina.
- Funzionamento semplice: questo termometro da cucina è così facile da usare che non sarà necessario neppure leggere le istruzioni. Basta pulire la sonda, selezionare la scala di temperatura desiderata, inserirla nel cibo e il gioco è fatto! Vi permetterà di conoscere la temperatura esatta entro 4/6 secondi.
- Dimensioni ridotte: si tratta di un termometro piccolo e portatile, quindi è possibile posizionarlo in qualsiasi punto della cucina senza occupare troppo spazio.
- Si spegne in automatico dopo troppo tempo: lo spegnimento automatico avviene dopo 10 minuti di inattività, un po’ lungo rispetto ad altri dispositivi.
- Nessun magnete: purtroppo non dispone di magneti. Può solo essere appeso al muro o al grembiule.
5. ThermoPro TP01S – Misura all’istante
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Il termometro da cucina TP01S assicura una misurazione rapida e precisa della temperatura degli alimenti. La sua sonda extra lunga è progettata per essere usata facilmente senza doversi avvicinare troppo all’olio caldo o all’acqua bollente. È un prodotto versatile che si può utilizzare per garantire la cottura interna di dolci o carne.
Il design integra un pulsante di blocco e un display retroilluminato che permette la lettura dei gradi di calore anche in assenza di luce. Grazie alle sue dimensioni e al design, conservarlo è molto facile: trova spazio in qualsiasi angolino della cucina.
La nostra guida all’acquisto delle migliori centrifughe per insalata e dei migliori portapane include altri prodotti eccellenti, quindi scopritelo.
- Lettura istantanea e precisa: il termometro digitale TP01S misura rapidamente le temperature e vi fa conoscere i risultati entro 4-6 secondi con una precisione di ± 0,5°C.
- Ampio intervallo di temperatura: ha un campo di misura da -50°C a 300°C e un selettore di gradi Fahrenheit e Celsius. È perfetto per assicurarsi di cucinare internamente tutti i tipi di carne, dolci e torte, e persino alimenti per bambini e biberon per i più piccoli in casa.
- Maggiore sicurezza: grazie alla sua lunga sonda di 13,3 cm in acciaio inossidabile per uso alimentare, non dovrete avvicinarvi troppo alle superfici calde. Questo riduce di molto il rischio di ustioni. L’acquisto include una copertura in silicone per proteggere sia il dispositivo che voi.
- Funzione di blocco e visualizzazione: il termometro da cucina è dotato di un pulsante di blocco incorporato per evitare che la temperatura cambi per 15 secondi dopo che il cibo è stato tolto dal forno. Ha anche un display retroilluminato che vi permetterà di leggere chiaramente i livelli di calore durante la notte.
- Facile da riporre: è così pratico che si può riporre in qualsiasi cassetto della cucina insieme agli altri utensili quotidiani o appenderlo a un gancio. È anche molto facile da pulire. Un panno umido sarà sufficiente per mantenere il termometro e la sonda in perfette condizioni.
- Garanzia a lungo termine: il ThermoPro offre una garanzia di soddisfazione di 2 anni, con la possibilità di estenderla a 4 anni se il dispositivo è registrato. Il vostro acquisto è completamente assicurato.
- Dimensioni dei pulsanti: se c’è un lato negativo di questo termometro, è che i bottoni sono leggermente più piccoli e poco separati tra loro. Per il resto, vanta molte opinioni positive sulle sue prestazioni.
6. ThermoPro TP18 – Letture ultra veloci
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Il termometro da cucina TP18 è senza dubbio uno dei dispositivi migliori e più interessanti che troverete sul mercato. L’avanzata tecnologia da cui è caratterizzato vi assicura una lettura della temperatura degli alimenti ultrarapida, in pochissimi istanti. La funzione di taratura assicura sempre la massima precisione ad ogni misurazione.
Per la vostra comodità, integra un pannello digitale e uno schermo LCD dove le cifre sono visualizzate in grandi dimensioni per una facile lettura. Il design retrattile garantisce una facile conservazione, mentre la funzione di autospegnimento protegge la durata della batteria. Per questo e altro ancora, vorrete averlo nella vostra cucina.
- Risposta ultra veloce: il termometro integra la tecnologia delle termocoppie per garantire una risposta veloce di soli 3 secondi.
- Letture accurate: grazie a questo termometro da cucina i vostri alimenti saranno sempre perfettamente cotti all’interno. Ha un campo di temperatura da -10°C a 300°C e un’elevata precisione di ± 0,5°C. Mostra anche le cifre in scala Fahrenheit e Celsius.
- Spegnimento automatico e blocco: per aumentare la durata della batteria, il termometro si spegne automaticamente dopo 90 secondi di inattività. Integra anche una funzione di blocco che mantiene la temperatura visualizzata quando la sonda viene rimossa dal cibo.
- Calibrazione facile: per mantenere la precisione nelle letture di temperatura, questo termometro può essere calibrato in maniera rapida e semplice utilizzando i metodi dell’acqua ghiacciata e dell’acqua bollente. Potete essere sicuri che visualizzerà sempre dati precisi.
- Cifre grandi: il pannello digitale assicura un uso abbastanza intuitivo, ha pochi pulsanti e visualizza le cifre illuminate in grande formato per facilitare la lettura durante il giorno o la notte.
- Design retrattile e pratico: la sonda in acciaio inossidabile è molto sottile, ha una lunghezza di 10 cm e può essere piegata con un angolo di 180° per essere conservata all’interno del corpo del dispositivo. Inoltre, il termometro è dotato di pratici magneti e di un anello che permette di fissarlo a superfici metalliche o di appenderlo vicino alla cucina.
- Corpo scivoloso: a causa dei suoi materiali lisci, l’apparecchio tende a scivolare un po’ quando si utilizza con frittura o alimenti troppo oleosi.
- Pannello a sfioramento delicato: ricordate che il pannello di controllo è completamente digitale, quindi è abbastanza sensibile. Bisogna fare attenzione a non modificare le impostazioni accidentalmente.
7. DOQAUS CH-103 – Utile display reversibile
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Il termometro da cucina DOQAUS CH-103 è uno degli strumenti più utili ed efficaci per la cottura perfetta delle vostre ricette. La rapida lettura e l’ampio campo di temperatura garantiscono sempre ottima precisione durante la misurazione. Nel frattempo, la sonda è molto sottile e lunga, per essere facilmente inserita in tutti i tipi di alimenti, come carne, frittura, dolci e sostanze liquide.
D’altra parte, la presenza dello schermo luminoso reversibile garantisce miglior comfort sia che venga utilizzato da mancini, sia che venga utilizzato da destrorsi. Inoltre, è dotato di un comodo sistema on/off che si attiva quando la sonda è piegata o aperta. Ma soprattutto, questo termometro da cucina integra una guida con le temperature di cottura ideali di diversi alimenti. Si può appendere ad una superficie metallica grazie ai magneti.
- Multiuso e preciso: questo termometro da cucina ha un campo di misura della temperatura da -50°C a 300°C e un’elevata precisione di ± 1°C. È quindi utile per una perfetta cottura di tutti i tipi di cibi, come zuppe, carni, fritti, tè, pane, torte, prodotti da forno e praticamente tutto ciò che vi viene in mente di cucinare!
- Sonda ultrasottile: oltre ad essere lunga (11,5 cm), la sonda è abbastanza sottile da poter essere facilmente inserita in grandi arrosti ed evitare di bruciarsi le dita. È realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità ed è molto sensibile alle variazioni di temperatura.
- Facile da usare per mancini e destrimani: una delle caratteristiche più importanti di questo modello è il display retroilluminato reversibile che cambia la posizione dei caratteri a seconda di come viene tenuto. Garantisce un utilizzo confortevole sia per i mancini che per i destrimani e permette una facile lettura anche in condizioni di luce bassa o alta.
- Sistema On/Off: dispone della funzione di blocco della temperatura che permette di visualizzare li risultati della rilevazione anche quando la sonda è stata estratta dall’alimento.
- Guida alla cucina: il termometro comprende un’utile scheda con le temperature consigliate per cucinare tutti i tipi di ingredienti, soprattutto manzo, agnello, maiale, pollame e pesce.
- Un comodo magazzino: iè dotato di un magnete sul retro che lo rende facile da posizionare sul frigorifero o su qualsiasi superficie metallica. Questo termometro da cucina ha un foro per appenderlo ad un gancio.
- Velocità di lettura: alcuni utenti hanno riferito che questo modello richiede alcuni secondi in più per effettuare la misurazione rispetto ad altri.
8. Habor 619125623577 – Opzione più economica
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Con il termometro Habor non dovrete mai preoccuparvi che il vostro cibo venga resti crudo all’interno. Anche se ha una dimensione ridotta, è molto preciso ed efficiente, mostrerà il grado di temperatura in 5 secondi! Usarlo è semplice, in quanto è possibile selezionare la scala di calore su cui si desidera visualizzare i caratteri con la semplice pressione di un tasto.
D’altra parte, la sonda lunga assicura che non ci si deve avvicinare troppo al cibo caldo per evitare incidenti. Se questo non bastasse, ha una funzione di spegnimento automatico per risparmiare energia quando non è in uso ed è fatto di materiali a lunga durata. È uno dei migliori termometri da cucina della sua fascia di prezzo e vorrete sicuramente usarlo in ogni ricetta!
- Elevata precisione: la qualità di un buon termometro da cucina sta nella sua precisione, per questo motivo il modello qui proposto ha una precisione di ± 0,5°C, mostra i risultati in soli 5 secondi e ha un ampio campo di misurazione che va da -50°C a 300°C.
- Molto sicuro: la sonda lunga e sottile di 15 cm permette di leggere la temperatura di cibi o liquidi caldi senza avvicinarsi troppo e bruciarsi.
- Risparmio energetico: il termometro si spegne dopo 10 minuti di inattività per prolungare la durata della batteria. La troverete inclusa con l’apparecchio al suo acquisto.
- Selezione della scala: premendo un pulsante sul pannello di controllo è possibile scegliere la scala di temperatura di riferimento per le successive misurazioni: Fahrenheit o Celsius. Incorpora anche un pulsante per bloccare la temperatura quando si toglie la sonda dal cibo. Questo vi permette di visualizzare esattamente la temperatura rilevata.
- Buoni materiali: la sonda è realizzata in acciaio inossidabile 304 per uso alimentare, quindi è abbastanza solida e resistente agli sbalzi di temperatura e alla corrosione. Incorpora anche un tappo in silicone per la conservazione quando non è in uso.
- Facile da immagazzinare e da mantenere: la sonda si pulisce facilmente con un panno umido. Il termometro stesso si ripone facilmente ovunque in cucina. Infatti è molto compatto e pratico da conservare.
- Corpo in plastica: sebbene la sonda sia realizzata in un materiale abbastanza solido, il corpo di questo modello è in plastica. Si sconsiglia di lasciarlo in pentola per lungo tempo durante la cottura o di metterlo in forno.
I prodotti più popolari dell’anno scorso
9. HBCP022AH Habor
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
State cercando un termometro alimentare della migliore qualità, ma che non costi un patrimonio? Bene, questo prodotto è certamente quello che fa al caso vostro.
Considerato uno tra i migliori termometri da cucina in commercio, è dotato di sonda in acciaio inossidabile, con una punta molto sottile, che vi garantirà una misurazione più precisa della temperatura delle vostre pietanze.
In soli 5 secondi avrete una lettura affidabile della temperatura sia dei cibi solidi che dei liquidi, per non far cuocere troppo (o troppo poco) la vostra cena. Friggere patatine, riscaldare lo zucchero per fare il caramello o cuocere a puntino una bistecca non sarà più un problema per voi!
Questo termometro da cucina è dotato anche di una funzione di spegnimento automatico che si attiva dopo 10 minuti di inutilizzo, per evitare di consumare troppo in fretta la batteria. In questo modo non rischierete di rimanere senza possibilità di misurare la temperatura nei momenti meno opportuni, magari durante una cena importante!
Facile da pulire, la sonda del termometro non rischierà di usurarsi nel tempo grazie anche al pratico cappuccio in plastica. Questo cappuccio ha una clip che vi permette di portare comodamente con voi il termometro, come fosse una penna! È la scelta migliore, quindi, anche per gli amanti delle grigliate all’aperto.
Disponibile in 3 diversi colori, questo termometro è davvero un prodotto molto valido, con il migliore rapporto qualità prezzo della sua categoria.
- Termometro da cucina con uno dei migliori rapporti qualità prezzo sul mercato
- Sonda a inserimento con punta sottile, per misurare la temperatura con più precisione
- Misurazione accurata della temperatura in soli 5 secondi
- Termometro dotato di funzione di spegnimento automatico
- Pratico cappuccio per la sonda con clip, per facilitarne il trasporto
- Disponibile in 3 colori (argento, blu, rosso)
- Non è dotato di funzione per il blocco della temperatura
- Alcuni ritengono che la parte terminale in plastica sia un po’ pesante, e che quindi tenda a ribaltarsi se il termometro non è ben inserito
10. TOPELEK
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Tra tutti i termometri da cucina presenti sulla nostra lista, questo è senza dubbio il più compatto e pratico.
È un termometro dotato di sonda in acciaio inox della miglior qualità, pieghevole fino a 180°, per una facile e più agevole misurazione della temperatura. Troverete immediatamente l’angolazione perfetta e più comoda per voi in fase di misurazione, per mezzo del pulsante situato alla base della sonda.
Rapido nella rilevazione della temperatura, questo termometro da cucinasi spegne automaticamente dopo 10 minuti di inutilizzo, e potrete decidere se appenderlo oppure attaccarlo ad una superficie magnetica, come ad esempio il frigorifero. Essendo dotato di sonda pieghevole, non necessita di custodia, e questo lo rende poco ingombrante e comodo nel trasporto.
È uno dei migliori termometri da cucina per chi è alle prime armi con le cotture, perché è molto intuitivo, ma allo stesso tempo funzionale. Risponde velocemente ai cambiamenti di temperatura, ed è adatto sia ad uso interno che esterno. Un accessorio perfetto per le vostre cene in casa, e le vostre grigliate all’aperto!
Insomma, questo termometro non ha nulla da invidiare ai migliori modelli professionali, ma ha il vantaggio di essere davvero semplice da utilizzare. Se siete amanti della praticità è sicuramente il miglior termometro da cucina per voi! E per altri prodotti must-have come questo, date un’occhiata alla nostra pagina dei migliori macinapepe che potete acquistare.
- Sonda pieghevole in acciaio inox
- Rapida lettura della temperatura
- Pronta risposta allee variazioni di temperatura
- Funzione di autospegnimento
- Dotato di soli due pulsanti, quindi di facile utilizzo anche per i principianti
- Termometro compatto, funzionale e maneggevole
- La qualità del materiale di cui è fatto il termometro è da migliorare
- Base non impermeabile
- Il tasto per il passaggio da C° a F° posizionato dietro la base può essere premuto accidentalmente in fase di misurazione
11. MYCARBON
Gamma di temperature: da -50˚C a 300˚C
Per chi ha bisogno di un termometro alimentare semplice ed intuitivo, Mycarbon è certamente la soluzione migliore!
Lo schermo LCD di questo prodotto è grande il 40% in più rispetto alla media dei termometri da cucina ad inserimento. Non solo avrete una misurazione precisa della temperatura dei vostri alimenti, ma potrete leggerla subito con chiarezza. In più, grazie all’indicatore del livello di batteria, saprete sempre se e quando il termometro sta per scaricarsi.
Si tratta di un termometro estremamente leggero: con la custodia fornita per proteggere la sonda, pesa solo 70g! In pratica potrete portarlo ovunque, e non vi accorgerete nemmeno di averlo. Un altro vantaggio di questo termometro è l’alta qualità dei materiali di cui è composto. La sonda è in acciaio inox 304, e la copertura superiore è in ABS, materiale resistente al calore e certificato LFGB.
È dotato di un unico pulsante, grande e multifunzione. Con pochi clic potrete accendere e spegnere il termometro, bloccare la temperatura, accedere alla modalità di misura massima-minima e convertire i gradi da °C a °F. È tra le opzioni migliori: se proverete questo termometro, ne resterete soddisfatti!
- Materiali della miglior qualità, certificati
- Display LCD grande e di facile lettura
- Termometro dotato di indicatore del livello di batteria
- Pulsante grande, quindi più confortevole da premere
- Pochi clic per molteplici funzioni
- Il termometro più leggero sul mercato
- Non è dotato di funzione di spegnimento automatico
- Secondo alcune recensioni è un po’ lento nella misurazione della temperature
Fattori da considerare nell’acquisto di un termometro da cucina
Speriamo di avervi aiutato a fare un po’ di chiarezza in merito ai migliori termometri da cucina attualmente in commercio. Ma se dopo le nostre recensioni avete ancora dei dubbi, eccovi un elenco di fattori da tenere in considerazione, nel caso ne vogliate acquistare uno.
Analogico o digitale
I termometri da cucina analogici sono ancora in commercio, ma a nostro parere nel 2023 conviene decisamente ripiegare sul digitale. Ovviamente c’è chi preferisce ancora affidarsi all’analogico, poiché è tutta una questione di gusti e anche di abitudini ai fornelli.
Ma se è vero che i termometri analogici non necessitano di batterie, è anche vero che scegliendo questa tipologia di prodotto rinunciate a tante funzioni in più, che solo il digitale può garantirvi.
I termometri digitali sono migliori perchè non si limitano a misurare la temperatura degli alimenti, ma possono avere anche incorporare dei timer, emettere dei segnali acustici o svolgere altre funzioni. Grazie alla loro tecnologia in continuo sviluppo, vi facilitano decisamente la vita in cucina!
Velocità di misurazione ed accuratezza
Sono certamente i due criteri più importanti in base ai quali scegliere un termometro da cucina. Un modello troppo lento nella misurazione può farvi perdere tempo prezioso nella preparazione delle pietanze, e questo può risultare parecchio fastidioso.
Una misurazione accurata della temperatura vi permette di cuocere i cibi nel modo migliore. Se il termometro non è abbastanza preciso, correte il rischio di cuocere troppo i cibi, o anche troppo poco (il che a volte è anche peggio). Optate quindi per un termometro che sia sufficientemente veloce e preciso nella misurazione.
Qualità dei materiali
Dovendo stare a contatto con alimenti ad alte temperature, è fondamentale che il termometro sia di buona fattura. Cosa fondamentale è che la sonda ad immersione, i cavi (nel caso di modelli con sonda esterna) e perfino la copertura della base del termometro siano di ottima qualità, con materiali resistenti che ne garantiscano la durata.
Se anche solo una di queste componenti si deteriora velocemente, è molto probabile che dobbiate buttare il vostro termometro, ed affrontare una nuova spesa. Quindi, anche se volete optare per un modello economico, assicuratevi che i materiali di cui è composto siano davvero di qualità.
Facilità di utilizzo
I termometri digitali da cucina che si limitano a misurare la temperatura degli alimenti sono sempre più rari. Lo sviluppo della tecnologia ha permesso di progettare dei modelli migliori e sempre più professionali con disparate funzioni, tutte pensate per semplificare le nostre operazioni in cucina. Ma a volte la molteplicità di funzioni si rivela un ostacolo, più che un vantaggio.
Un termometro da cucina funzionale deve essere intuitivo e facile da usare. Quindi in fase di scelta, tenete conto della semplicità d’uso dei vari modelli, specialmente di quelli con molte funzioni aggiuntive. Se avete una cena importante non volete di certo perdere tempo a capire come far funzionare il vostro nuovo termometro… mentre l’arrosto in forno brucia!
Domande frequenti
Cos’è un termometro da cucina e come funziona?
In molte ricette, una delle questioni più importanti a cui badare del processo di preparazione è la temperatura di cottura dei cibi.
Per questo tipo di casi sono stati creati dei termometri da cucina. Questi dispositivi di cottura sono progettati per fornire una lettura accurata della temperatura a cui si trova il cibo. Così facendo, possiamo garantire che le nostre ricette siano preparate alla temperatura ideale.
Sono di comune utilizzo perché, dopo aver raggiunto temperature elevate, abbiamo la certezza di aver eliminato gli agenti patogeni presenti negli alimenti. Utilizzando un termometro per garantire che la temperatura sia già stata superata, soprattutto negli alimenti che possono contenere microrganismi nocivi (come i latticini e la carne), possiamo avere la certezza di consumarli senza correre alcun pericolo a causa dei batteri.
Inoltre, sono utili per il processo di refrigerazione e conservazione degli alimenti. Soprattutto nel caso in cui vogliate sapere se il cibo è conservato alla temperatura ideale.
Cosa si può misurare con un termometro da cucina?
Con un termometro di questo tipo, saremo in grado di controllare la temperatura di diversi alimenti. Viene spesso utilizzato sulle carni prima, durante e dopo la cottura. Gli chef utilizzano questi termometri per assicurarsi che la carne sia cotta alla giusta temperatura. In questo modo si ottengono risultati migliori, ma si eliminano anche alcuni rischi derivanti dal consumo di carne cruda.
Sono anche utilizzati anche per la preparazione di creme, zuppe, frittura, dolci, bevande o cibi liquidi. Inoltre, vengono introdotti all’interno di diversi alimenti che vengono preparati in forno, per conoscere la temperatura anche quando sono in cottura.
Come si usa?
Per utilizzare correttamente un termometro da cucina, è importante conoscere in anticipo il funzionamento del meccanismo del nostro modello specifico, perché i passi da seguire variano a seconda del modello.
In generale, dobbiamo accendere il termometro da cucina e programmare i parametri necessari per utilizzarlo. Nella maggior parte dei termometri, possiamo scegliere l’unità di misura che verrà mostrata sullo schermo, se abbiamo bisogno di conoscere il risultato in gradi Fahrenheit, Celsius o altre opzioni.
Una volta fatto questo, dobbiamo inserire l’estremità di misura nell’alimento. In alcuni termometri, il contatore è separato dal display, mentre in altri tutto è integrato in un unico pezzo. Poi, saremo in grado di visualizzare la misura attraverso lo schermo.
Quanto sono precisi i termometri da cucina?
La precisione varia a seconda del modello che scegliamo e della sensibilità che ha. Alcuni vecchi modelli, per lo più analogici, richiedono molto tempo per poter dare un risultato.
I moderni termometri digitali sono realizzati con materiali altamente sensibili, perché sono molto precisi e forniscono un risultato molto più veloce e affidabile. Attenzione al range di precisione: i migliori termometri da cucina sono quelli che hanno una gamma di errore che non supera, per eccesso o per difetto, gli 0,5°C.
Come scelgo il modello ideale per me?
Per scegliere il termometro ideale per la nostra cucina, è importante sapere quali sono le caratteristiche di base che dobbiamo cercare in un modello, per capire qual è quello che meglio si adatta alle nostre specifiche esigenze.
Dobbiamo sapere che non tutti i termometri sono ideali per gli stessi utilizzi. Esistono modelli appositamente progettati per la carne, mentre altri possono essere utilizzati per liquidi, solidi e alimenti di ogni tipo.
Si consiglia di scegliere un termometro realizzato con materiali ad alta resistenza. In questo modo si eviterà che si sciolga o si rompa se utilizzato all’interno del forno.
Quanto costano i termometri da cucina?
Il prezzo di un termometro varia da modello a modello, perché ci sono fattori che ne influenzano il valore, come le dimensioni, la versatilità d’uso, la velocità, tra gli altri. In media, un termometro di buona qualità ha un costo stimato tra i 10 e i 25 euro per unità, essendo un apparecchio economico ma estremamente utile.
Come uno chef professionista
A questo punto non dovreste avere più dubbi su quale sia il miglior termometro da cucina per voi. Vi abbiamo descritto e consigliato i modelli del 2025 più amati dai consumatori, e sicuramente tra questi c’è quello che può diventare il vostro alleato principale in cucina. Non vi resta che procedere all’acquisto e stupire tutti con piatti degni di un ristorante stellato!