Io penso tu conosca quella sensazione…
Scoprire quale monitor da gaming sia l’ideale per te può essere poco chiaro.
Ti imbatterai nell’enorme numero di marche e modelli diversi presenti sul mercato…
Se non sei sicuro di quale scegliere… sei nelle miglior mani!
In Breve: Le nostre 5 migliori scelte di monitor gaming
- migliore in assoluto: Samsung C32HG70
- Miglior rapporto qualità prezzo: Samsung U28E570D
- Gaming in stereoscopia: Asus VG248QE
- Eccellente refresh rate: OMEN
- Miglior monitor da gaming economico: Samsung C24F396
In questo esclusivo articolo, i nostri esperti tecnici da LaTop10 hanno preso la decisione di esserti d’aiuto ed hanno selezionato ed esaminato gli 8 migliori monitor da gaming del 2025.
Tutti questi modelli ti offrono una risoluzione, un refresh rate e un tempo di risposta perfetti!
E questo è esattamente quello che vuoi, giusto?
I migliori monitor gaming
IMAGE | PRODUIT | |
---|---|---|
migliore in assoluto: ![]() | Samsung C32HG70
| Vedi su Amazon → |
Miglior rapporto qualità prezzo: ![]() | Samsung U28E570D
| Vedi su Amazon → |
Gaming in stereoscopia: ![]() | Asus VG248QE
| Vedi su Amazon → |
Eccellente refresh rate: ![]() | OMEN
| Vedi su Amazon → |
Miglior monitor da gaming economico: ![]() | Samsung C24F396
| Vedi su Amazon → |
Nota: Il nostro team ha anche fatto una classifica di migliori sedie ergonomiche e di migliori processori per PC che puoi comprare. Assicurati di leggerli.
1. Samsung C32HG70 – Il migliore in assoluto
Dimensioni schermo: 24, 27, 32, 49’’
Risoluzione: WQHD
Ti piace molto giocare al pc e sei alla ricerca di un monitor, che ti assicuri un’ottima qualità dell’immagine, ma anche un prezzo non eccessivo? Abbiamo proprio il miglior monitor da gaming al top per te, il Samsung C32HG70.
È un monitor da gaming da 32” con uno schermo curvo con un raggio di curvatura di 1800 R, che ti permetterà di essere completamente immerso nel tuo gioco preferito. Ti garantisce un’ottima risoluzione di 2560×1440 pari al doppio di un Full HD. La grande densità di pixel ti permetterà di visualizzare scene ricche di dettagli, e durante ogni partita un particolare può fare la differenza.
Il refresh rate di questo monitor da gaming ha un valore decisamente buono, fino a 144 Hz, ed un tempo di risposta pari a 1 ms. Il pannello è un LCD di tipo VA con illuminazione generata da dei led blu Flicker Free, sfruttando la tecnologia quantum dot (Qled), per una copertura cromatica del 125% circa sRGB. Grazie alla sua dotazione riesce a gestire dei flussi video in Hdr (Hrd-10) e può sincronizzare i fotogrammi generati dalla scheda video AMD con il refresh. I colori saranno più vivi e le immagini più nitide, reali.
Gestire le impostazioni del monitor sarà semplice sia grazie ai tre tasti posti in basso sotto la cornice, sia grazie al joystick posteriore che ti permette agevolmente di navigare tra i diversi menù. Hai la possibilità di impostare una grande quantità di parametri per adattare lo schermo alle tue esigenze di gioco o di lavoro. Tra i tanti parametri impostabili ci sono l’overdrive dei cristalli liquidi ed il valore del refresh rate.
Anche i colori prevedono delle impostazioni standard già presenti, come le generiche sRGB, Cinema e Luminosità ed altre preselezioni specifiche per gli ambienti di gioco. Il risultato sono dei neri più neri, un’ottima luminosità ed una quasi assenza completa di scie. Insomma, sarà un piacere per ogni gamer, che sia un amante dei giochi di ruolo o dei giochi d’azione.
Da un punto di vista estetico è snello, con una cornice abbastanza sottile, stabile su un piedistallo con tre appoggi (ad Y) ed uno snodo che permette di ruotare, inclinare e variare l’altezza del monitor. Posteriormente è dotato di un’illuminazione Arena che, essendo sincronizzato con l’audio, permette una maggiore immersione in ogni sessione di gioco.
Puoi connettere questo monitor al tuo pc, alla console o ad altri monitor, grazie alla porta DP ed alle due porte HDMI. In più per salvaguardare i tuoi occhi ha un ottimo filtro per il blu, un Eye Saver Mode, ed un sistema per il risparmio energetico, grazie all’Eco Saving Plus.
Sicuramente per le caratteristiche entra di diritto nella nostra speciale classifica come miglior monitor da gaming del 2025.
- La nostra prima raccomandazione come miglior monitor da gaming del 2025
- Risoluzione WQHD, refresh rate 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms
- Monitor da gaming curvo con pannello LCD tipo VA (Vertical Aligment)
- Illuminazione del monitor con led blu Flicker Free e tecnologia Qled con una maggiore copertura cromatica
- Compatibile con Hdr (Hdr-10), perfetto anche per i giochi più nuovi presenti sul mercato nel 2023
- Con tecnologia FreeSync 2, una che assicura la migliore sincronizzazione dei frame generati dalla scheda video AMD
- Sistema di illuminazione Arena posteriore sincronizzata con l’audio: maggiori emozioni e più coinvolgimento durane le tue sessioni di gioco
- Porte per le connessioni: 1 Display Port 1.4, 3 mini jack, In&Out per microfono, una USB 3.0 e 2 HDMI
- Facile selezionare le impostazioni preferite grazie a 3 tasti e ad un comodo joystick posteriore allo schermo
- Esteticamente snello e gradevole, stabile su un piedistallo ad Y, regolabile a piacere in altezza
- Quando il monitor non rileva una sorgente video va in standby
- Alcuni clienti avrebbero voluto un tasto on/off di spegnimento
2. Samsung U28E570D – Miglior rapporto qualità prezzo
Dimensioni schermo: 28, 32”
Risoluzione: 4K
Sei un gamer e stai dando un’occhiata agli schermi per pc che ti diano un’ottima esperienza di gioco? Cerchi un device che ti garantisca anche un buon rapporto qualità prezzo? Questa è la recensione per te, ti presentiamo il monitor da gaming Samsung U28E570D, il migliore per rapporto qualità prezzo del 2025.
È un monitor al top da 28” dalle linee semplici e piuttosto bello da vedere, solidamente fisso sul suo piedistallo e puoi facilmente regolarlo in altezza, ruotarlo e posizionarlo come preferisci. Grazie alla compatibilità VESA 100×100 potrai anche facilmente montarlo a parete.
Con lui troverai sicuramente la posizione migliore per ogni tua esigenza. È un monitor di tipo professionale, che con un tempo di risposta di 1 ms ed un refresh rate di 60Hz ti darà grandi soddisfazioni anche durante le sessioni di gaming.
Ha una risoluzione di 3840×2160, da ben 4K con 8 milioni di pixel che ti permetteranno di scorgere ogni singolo particolare, dettaglio prezioso quando giochi e sei a caccia del nemico. Con questa risoluzione anche guardare un film sarà un’esperienza decisamente molto più piacevole, ma lo troverai prezioso anche in campo professionale.
Con 1 miliardo di colori, avrai una quantità di sfumature tale che le immagini saranno sicuramente molto più naturali, ricche, definite e piacevoli, ed a questo contribuisce un buon livello di luminosità, pari a 370 cd/m². Implementa la tecnologia AMD FreeSync, che permette di sincronizzare in maniera dinamica la frequenza di aggiornamento dello schermo da gaming con quella dei fotogrammi di quanto viene trasmesso, per avere sempre un’immagine perfetta.
Come ti abbiamo anticipato, oltre ad essere un monitor da gaming, sarà il migliore anche per lavorare, grazie agli accorgimenti ed alle prestazioni multitasking. Implementa, infatti, la funzione PBP, Picture-By-Picture, che permette di visualizzare su uno stesso schermo le immagini provenienti da due diverse fonti. Con il sistema PIP 2.0, invece, puoi ridimensionare le immagini permettendoti di posizionarle come preferisci, per vedere dei contenuti e lavorare.
Per proteggere i tuoi occhi implementa la modalità Eye Saver che permette di ridurre in maniera intelligente la luce blu, causa di affaticamento visivo. E, sempre nell’ottica di proteggere i tuoi occhi, è un monitor Flicker Free, ossia una tecnologia che riduce lo sfarfallio e questo sicuramente è un bene per la vista, oltre ad offrirti una migliore esperienza visiva.
Connettività garantita da due porte HDMI, una Display Port 1.2 ed una Mini Display Port, porte USB 3.0. Il costo di vendita di questo monitor da gaming è eccezionale, e si classifica senza dubbio come uno dei migliori monitor da gaming del 2025 al miglior prezzo. Dalle opinioni emerge una generale soddisfazione anche collegandolo con la ps4 o altre console.
- Monitor da gaming con il miglior rapporto qualità prezzo del 2025
- Risoluzione 4K da 28 o 32″
- 1 miliardo di colori che ti offre un’ampia gamma cromatica per delle immagini ricche, definite e naturali
- Ottima riduzione di input lag, tearing e stutter grazie alla tecnologia AMD FreeSync
- Implementa la tecnologia PBP, Picture-by-Picture, e la tecnologia PIP 2.0: ottimizzi il tempo durante il lavoro ed il multitasking
- Buona connettività, garantita da 2 HDMI, Display Port 1.2, Mini Display Port, 4 USB 3.0
- Con modalità Eye Saver limita le emissioni di luce blu e Flicker Free, riduzione dello sfarfallio: gli occhi non si affaticheranno e potrai lavorare a lungo
- Monitor adatto sia al gaming sia ad un utilizzo professionale
- Compatibile VESA 100×100 e quindi sarà facilmente montabile a parete
- Design piacevole ed elegante, con piedistallo e possibilità di ruotarlo e posizionarlo come preferisci
- Il refresh rate non è tra i più elevati con 60Hz
- Questo monitor da gaming non gestisce l’HDR
3. Asus VG248QE – Gaming in stereoscopia
Dimensioni schermo: 24, 27”
Risoluzione: full HD
Hai assemblato un pc con una componentistica ottima, con CPU e GPU prestanti e sei alla ricerca dei migliori monitor da gaming che possano sfruttare al meglio le qualità del tuo pc? Il migliore adatto alle tue esigenze è, allora, l’Asus VG248QE.
Un elemento che ti farà piacere che sia implementato nel pc è il 3D, che ti permetterà di giocare in maniera coinvolgente, ti ritroverai completamente immerso nel gioco. Accanto a ciò, troverai la tecnologia LightBoost, per una maggiore luminosità senza aumentare consumi di energia. Per utilizzare il 3D avrai bisogno, naturalmente, di una scheda video che lo supporti, come il 3D Vision NVIDIA 2 kit.
Questo monitor sfrutta un pannello di tipo TN, che, pur avendo un qualità di immagine inferiore rispetto ad un IPS, offre dei tempi di risposta bassissimi, punto fondamentale per ogni gamer. La luminosità è comunque molto buona, ma anche il contratto ha dei valori molto alti, di 80 milioni a 1, per delle immagini e dei colori particolarmente vivaci e naturali. La risoluzione di questo monitor da gaming è 1920×1080, avrai cioè un Full HD.
L’ottimizzazione video è garantita dalla tecnologia Intelligence Splendid Video che, insieme al contrasto, ti offre una migliore luminosità e definizione dell’immagine. Un altro valore che sicuramente apprezzerai molto da gamer accanito, è il tempo di risposta, di solo 1 ms, e la frequenza di aggiornamento, 144 Hz. Con questi numeri, sai che lo schermo reagirà velocemente ad ogni tuo input senza scie o altri effetti indesiderati.
Puoi collegare il kit NVIDIA e molto altro tramite le porte Display Port e DVI dual-link. In questo modo potrai facilmente trasformare la tua esperienza di gioco in un’esperienza multi-display. Massima è la compatibilità di questo monitor da gaming con altri dispositivi multimediali tra cui PS4, o comunque console e Blu-Ray.
Da un punto di vista estetico è sicuramente un monitor da gaming bello da vedersi, semplice e con il supporto VESA, per darti la possibilità di montarlo anche a parete. Inoltre l’opacità dello schermo da gaming ne riduce i riflessi, rendendo sicuramente migliore l’esperienza di gioco anche per gli occhi. Ha 2 altoparlanti stereo da 2 W integrati, ma naturalmente hai anche due ingressi audio. Nonostante tutte queste peculiarità è un monitor da gaming con i migliori consumi, per non gravare troppo sulla tua bolletta.
Si tratta insomma, senza alcun dubbio, di un monitor ideale per la qualità dell’immagine e il 3D, perfetto per la tua attività di gaming. Questo articolo dei migliori occhiali per PC offre altri straordinari articoli per la salute, allora scoprilo.
- Perfetto monitor da gaming 3D
- Implementa la tecnologia LightBoost Technology: doppia luminosità, ottimizzazione del contrasto e definizione dell’immagine ma senza maggior consumo energetico
- Pannello TN da 24 o 27″, risoluzione Full HD, luminosità 250 cd/m²
- Rapporto di contrasto eccellente, 80 milioni a 1, con l’Asus Smart Contrast Ratio
- Tempo di risposta solo di 1 ms ed eccellente velocità di frequenza di aggiornamento a 144 Hz: immagini fluide e massima velocità di reazione ai comandi
- Buona regolazione della luminosità della retroilluminazione per offrirti un contrasto migliore
- Ampia connettività: Display Port, Dual-link DVI-D e HDMI
- Altoparlanti stereo integrati da 2 W, con disponibilità anche di ingresso audio
- Pannello opaco, ottimo per evitare riflessi
- Design ergonomico, regolabile per offrirti la possibilità di personalizzare la posizione in base alle tue esigenze, con supporto VESA
- Il prezzo di questo monitor è piuttosto alto
- La configurazione può risultare un pochino scomoda per la posizione dei pulsanti
4. OMEN – Eccellente refresh rate
Dimensioni schermo: 25, 27’’
Risoluzione: full HD, QHD
Ami i videogiochi e vorresti un monitor da gaming che possa soddisfare le tue esigenze soprattutto in fatto di refresh? Sei proprio sulla recensione giusta, perché parliamo di un monitor da gaming con le migliori caratteristiche.
È un pannello TN, che, pur avendo una risoluzione cromatica inferiore rispetto ai modelli IPS ti garantisce una velocità di risposta molto elevata di 1.8 ms da grigio a grigio. La velocità di reazione è ottima e la apprezzerai soprattutto durante gli action gaming, soprattutto se abbinata al framerate da 144 Hz (che nella versione da 27” diventa di 165 Hz), un valore decisamente alto. Con qualunque gioco non avrai problemi perché la risposta sarà immediata e non avrai ritardi di alcun genere, il sogno per ogni giocatore.
L’Omen è il settore di Hp che si occupa in maniera specifica de migliori device per il gaming, creando prodotti con un eccellente rapporto qualità prezzo. È un monitor da 25” che è perfettamente compatibile con tutti gli altri device Omen, con una risoluzione full HD che ti permetterà di godere di ogni gioco. È disponibile anche nella versione da 27’’ con risoluzione QHD.
Per rendere ancora migliore la tua esperienza di gioco, questo monitor da gaming implementa la tecnologia AMD FreeSync, che sincronizza la frequenza con quella delle immagini trasmesse. Massima fluidità e nessuna immagine sfocata: vincerai senza sforzo, con tutti i dettagli sotto gli occhi. Anche la luminosità è decisamente buona, di 400 cd/m², un valore che ti assicura una buona resa di colori per le immagini da 16:9.
Puoi facilmente connetterlo a cuffie e naturalmente a device diversi, grazie alla Display Port, con 2 porte HDMI e 2 porte USB 3.0. Il fatto che questo monitor sia studiato per i gamers è evidente anche dalla presenza di un gancio apposito per potervi riporre le cuffie.
Tutto questo è disponibile in un monitor da gaming dal costo decisamente ridotto per le qualità che ha. Dalle opinioni non emergono particolari criticità, viene bensì esaltata la qualità del monitor da gaming nonostante il prezzo decisamente ridotto.
- Monitor da gaming con frequenza di refresh velocissima, ben 144 Hz (165 Hz per le versioni da 27’’)
- Migliore tempo di aggiornamento per le sessioni di gaming di solo 1 ms
- Pannello TN da 25 o 27’’ con rispettivamente risoluzione Full HD e QHD
- Buon livello di luminosità, di ben 400 cd/m²
- Implementa la tecnologia AMD FreeSync, che permette di sincronizzare la frequenza di aggiornamento delle immagini con la frequenza delle immagini trasmesse, per filmati fluidi
- Buona la connettività: 1 Display Port, 2 porte HDMI 1.4 e 3 porte USB 3.0, oltre naturalmente ad un’uscita audio
- Comodo gancio per riporre le cuffie, chicca studiata proprio per i gamers
- Design semplice, lineare, con una base con forma triangolare
- Eccellente rapporto qualità prezzo
- Il monitor da gaming è molto delicato
- Il FreeSync è utilizzabile solo in modalità gioco
5. Samsung C24F396 – Miglior monitor da gaming economico
Dimensioni schermo: 24, 27, 34”
Risoluzione: full HD
Hai visto quanti monitor da gaming ci sono in giro? Vorresti un monitor piuttosto economico che sia versatile e possa essere utilizzato sia per le tue sessioni di gaming sia come monitor per uso quotidiano anche con i normali programmi? E allora questo è lo schermo giusto per te, il monitor da gaming Samsung C24F396.
La prima cosa che noterai è che si tratta di un pannello curvo, con un raggio di curvatura di 1800 R, ossia un valore che ti garantirà un ottimo comfort visivo. Gli occhi saranno meno affaticati e ci saranno meno problemi dati da riflessi, spesso associabili ai monitor piatti da gaming e non. Questo monitor monta un pannello VA, che ti dà una migliore qualità visiva ed un maggior contrasto che sicuramente apprezzerai durante il lavoro.
Lato gaming, il pannello VA, pur dandoti una migliore riproduzione dei neri, ha un tempo di risposta più basso rispetto ai pannelli TN, di 4 ms. Ha una risoluzione Full HD ed ha un refresh rate pari a 60 Hz, anche questo buono per giocare di tanto in tanto, ma non consigliato per un gamer incallito.
Per cercare di ridurre il fastidio per gli occhi, come tutti gli schermi Samsung più recenti, è dotato di Eye Saver, una tecnologia che riduce l’emissione di frequenze di luce blu. Troverai inoltre la tecnologia Flicker Free, utilissima per eliminare lo sfarfallio che, pur non essendo sempre percepibile, affatica la vista e può generare malessere.
Anche se si tratta di un monitor decisamente economico, implementa anche la tecnologia Free Sync, utile per sincronizzare la frequenza di frame trasmessi dalla scheda video (AMD) con la frequenza che è in grado di aggiornamento dello schermo da gaming. Niente più lag, stuttering e screen tearing. Naturalmente il monitor Samsung C24F396 è compatibile anche con le schede video NVIDIA.
Attenzione ai tuoi occhi, ma anche all’ambiente, grazie alla modalità impostabile Eco Saving Mode (disabilitabile), che riduce la luminosità dello schermo e quindi il consumo energetico. È un monitor disponibile nella versione da 24, 27 o 34” in diversi colori, che puoi prendere con piedistallo a triangolo o curvo. Ha un design accattivante, ma soprattutto è estremamente sottile.
Insomma, uno schermo da gaming che, pur non essendo il miglior monitor da gaming sul mercato, è sicuramente il più economico, adatto a tutti gli utilizzi, che offre comunque delle buone performance anche nel gioco.
Potresti trovare utili anche alcuni dei migliori computer fissi e dei migliori notebook con SSD della nostra lista. Non dimenticarti di visitarla.
- Il monitor da gaming più economico e migliore del 2025
- Monitor Curvo con curvatura da 1800 R
- Il rapporto di contratto è alto, 3000:1, con una migliore resa dei neri ed una dispersione della luce ridotta al minimo, soprattutto nei bordi
- Implementa la tecnologia AMD FreeSync, che permette di sincronizzare i frame trasmessi dalla scheda video con la capacità del monitor
- Massima attenzione alla vista, con la modalità Eye Saver, che riduce l’emissione di luce blu, e il sistema Flicker Free, che riduce lo sfarfallio
- Implementa la modalità Eco Saving Mode, che permette una riduzione dei consumi e quindi dell’impatto ambientale
- Disponibile la modalità Game Mode, con impostazioni ottimizzate per il gioco
- Con uscite HDMI, VGA e l’uscita per le cuffie
- Pannello VA da 24, 27 e 32″ con risoluzione Full HD e retroilluminazione LED
- Design bello, extra slim con un piedistallo disponibile nella forma classica o circolare, con attacco VESA
- Il refresh rate, di soli 60 Hz, non è altissimo e non è indicato per il gaming più professionale
- Lo stand-by è scomodo perché deve essere disattivato manualmente
6. Philips 278E8QJAB – Ottima versatilità
Dimensioni schermo: 27, 32”
Risoluzione: full HD, QHD
Devi acquistare un monitor che possa esserti utile sia per la tua attività professionale sia durante lo svago e cerchi un consiglio? Non farti sfuggire il Philips 278E8QJAB, un eccellente monitor entry level e tra i più versatili presenti su mercato.
È un monitor curvo disponibile nella versione da 27 e 32” con un raggio di curvatura di 1800 R, utile perché ti farà sentire al centro della scena o del gioco e con un angolo di visuale di ben 178°. Il pannello è un VA, per darti un’ottima resa di colori ed un contrasto di 3000:1, con refresh rate da 75 Hz. Integra la tecnologia Ultra Wide-Color che amplia lo spettro dei colori, per un’immagine migliore con una resa di colori decisamente più brillante.
Il pannello di questo monitor è di tipo VA 250 cd/m. Sarà il migliore anche per i lavori d’ufficio, per visualizzare delle foto e per la normale navigazione in Internet. Buona anche la risoluzione del display 16:9, Full HD per le versioni da 27 e 32” mentre la versione da 32” è disponibile anche con una risoluzione da 2K: immagini dettagliate e realistiche.
Il tempo di risposta di questo monitor, lato gaming, è di 4 ms, un valore non propriamente indicato per monitor esclusivamente gaming, ma rimane comunque un buon valore. A rendere questo monitor utile anche dal lato gaming vi è la tecnologia AMD FreeSync, che sincronizza la frequenza dei frame generati dalla scheda video con la capacità del monitor. Non avrai così ritardi durante la visione di film o video, né durante i giochi.
Buona l’attenzione al comfort visivo che troverai in questo monitor, poiché è in grado di ridurre l’emissione di luce blu, che notoriamente è causa di affaticamento visivo. Inoltre, è dotato dell’ormai diffusa tecnologia Flicker-Free, che riduce lo sfarfallio, causa di riduzione nel comfort durante un utilizzo prolungato del pc. Anche la connettività non è male, con una porta VGA, una Display Port ed un HDMI, oltre che l’entrata ed uscita audio.
Pur essendo un entry level, è molto versatile grazie anche alla tecnologia SmartImage, che è in grado di regolare le caratteristiche del monitor in base al contenuto che sta visualizzando. Nel complesso è un monitor non specifico per il gaming, ma sicuramente utilizzabile anche per giocare bene, dalle buone dimensioni, curvo, con casse integrate e decisamente economico.
- Schermo da gaming molto versatile ed adatto anche per un utilizzo quotidiano
- Disponibile nelle versioni da 27 e 32″
- Risoluzione Full HD per entrambe le versioni, con la possibilità di avere il monitor da 32″ anche con una risoluzione 2k
- Pannello di tipo VA che permette un ottimo fattore di contrasto ed una buona resa per le immagini, ma anche durante il gaming
- Angolo di visione molto ampio di 178°
- Con Ultra Wide-Color, per una gamma di colori decisamente molto più ampia e delle immagini più nitide e definite
- Implementa la tecnologia AMD FreeSync
- Tecnologia Flicker Free, che riduce lo sfarfallio, e LowBlue Mode per una riduzione delle emissioni di luce blu
- Design classico, con una cornice sottile che aiuta a ridurre le distrazioni ed avere una maggiore superficie di visione, sfruttabile per applicazioni con display multipli
- Disponibile con o senza attacco VESA
- Le casse integrate non sono di ottima qualità
- Non consente la regolazione in altezza, così come non consente la rotazione a destra a sinistra
- Il tempo di risposta di 4 ms non lo rende adatto al gaming estremo
7. BenQ ZOWIE RL2455 – Ideale per playstation
Dimensioni schermo: 24”
Risoluzione: full HD
Sei un amante dei giochi e adori passare le ore con le tue console preferite? Cerchi uno schermo che possa rendere unica la tua esperienza di gioco? Il miglior monitor da gaming per te è, allora, il BenQ ZOWIE RL2455.
È un monitor da gaming studiato apposta proprio per esser collegato con le console, come la PS4, l’Xbox o altro. Difatti è un monitor con licenza PlayStation il che è già è una garanzia, ed è utilizzato da molti giocatori professionisti.
Una delle doti migliori di questo monitor da gaming è la tecnologia senza lag che implementa, che regala una risposta in tempo reale, senza alcun ritardo. Tutto questo su un pannello TN con una risoluzione Full HD ed un refresh rate da 60 Hz ottimizzato per le console.
Un grande aiuto ad individuare i nemici sicuramente te lo darà il Black eQualizer, che rende più “chiare” le scene più buie, senza che si sovrappongano le aree luminose. Questo ti renderà più semplice individuare nemici ed obiettivi, con una migliore visibilità nelle scene, e senza che gli occhi siano affaticati.
Il comfort ti sarà assicurato anche dalla tecnologia Flicker Free, che riduce lo sfarfallio e quindi potrai giocare più a lungo senza che gli occhi si stanchino eccessivamente. È un monitor votato al gaming anche nel design, con una cornice sottile da non comportare distrazioni ed allo stesso tempo con accorgimenti antiriflesso. È piuttosto stabile sul suo piedistallo, ma volendo puoi appenderlo al muro senza problemi.
Studiato per la PS4 e per tutte le console, è il migliore anche per un utilizzo classico e lavorativo. Integra una coppia di casse stereo da 2 W ed una serie di porte utili per le connessioni, in particolare una porta VGA, una DVI Dual Link, 2 HDMI e naturalmente l’entrata perle cuffie.
Si tratta di un monitor da gaming completo, di ottima qualità, ottimizzato per la ps4 e per i titoli ESport, ma anche per i giochi di ruolo, ed il tutto ad un prezzo decisamente eccezionale. Se sei un gamer, il nostro consiglio è prendere in considerazione questo monitor da gaming di BenQ.
- Monitor da gaming con licenza PlayStation, il migliore per le console
- Tecnologia Lag-free, per una risposta immediata
- Refresh Rate da 60 Hz ottimizzato per le console
- Implementa il Black eQualizer, per una migliore visibilità nelle scene scure
- Miglior comfort visivo anche grazie al Flicker Free, che contribuisce a ridurre lo sfarfallio e permette di giocare a lungo senza stancare eccessivamente la vista
- Buona la connettività: porta VGA, DVI Dual Link, 2 porte HDMI ed entrata per cuffie
- Design ottimizzato per il gaming, con cornice sottile che riduce al minimo le distrazioni ed i riflessi
- Eccellente rapporto qualità prezzo ed indicato per i gamers
- La qualità audio delle casse del monitor da gaming non è ottimale
- I consumi di energia non sono particolarmente ridotti
- Risulta complicato modificare tutte le impostazioni solamente tramite i tasti sullo schermo
8. Samsung LS24D330HSU – Miglior entry level
Dimensioni schermo: 22, 24, 27, 32”
Risoluzione: full HD
Stai dando un’occhiata ai migliori monitor da gaming di fascia economica, ma non sai come scegliere perché vorresti un device che sia versatile, utilizzabile anche per lavorare con i “normali software”? Ti aiutiamo noi! Dovresti dare un’occhiata al migliore schermo Samsung LS24D330HSU/EN.
Sfrutta un pannello di tipo TN, che è sicuramente più economico rispetto ai pannelli di tipo VA o IPS, ma offre un tempo di risposta di 1 solo ms, rendendo così il monitor da gaming adatto anche alle tue sessioni di gaming. Il tempo di risposta rapido ti permette di godere di scene d’azione di film o durante il tuo gioco preferito senza ritardi, anche per i movimenti più rapidi.
La risoluzione del LCD Flat è Full HD, con un refresh rate di 60 Hz, nella media dei migliori prodotti, ed una buona resa di colori. Il monitor Samsung LS24D330HSU/EN ti mette a disposizione una serie di funzionalità utili per poter migliorare la resa dei colori in base a quello che stai facendo in quel momento con lo schermo. Ad esempio, mentre giochi puoi impostare la modalità Gaming, appositamente studiata per offrirti dei neri più intensi e quindi una migliore visibilità nelle scene anche più scure, fondamentale per scovare tutti i nemici.
Come sempre, Samsung pensa anche ad offrirti prodotti che non stanchino gli occhi, così che tu possa utilizzarli a lungo senza problemi, per lavoro o per gioco. Uno degli accorgimenti messi in campo è l’implementazione della tecnologia Flicker Free, che riduce al minimo lo sfarfallio tipico degli schermi tradizionali, causa di affaticamento della vista.
È un monitor da gaming di fascia economica che non guarda troppo all’estetica, ma più alla sostanza. Ha, infatti, un design classico e poggia su un piedistallo tondo. È disponibile in diverse dimensioni, dai 22 ai 32”, per darti così la possibilità di scegliere il monitor in base allo spazio che hai a disposizione.
Ti consigliamo di scegliere questo monitor da gaming perché è perfetto sia per il gioco che per le attività quotidiane, con funzionalità alla portata di tutti. Per altri prodotti elettronici utili, guarda la nostra pagina dei migliori PC portatili e dei migliori monitor PC del 2025.
- Monitor da gaming perfetto come entry level
- Schermo LCD Flat disponibile in diverse dimensioni, dai 22 ai 32″ con risoluzione Full HD
- Tempo di risposta di solo 1 ms, buono per il gioco, ma anche per la visione di film e scene d’azione
- Angolo di visione piuttosto buono, di 170°/160°
- Disponibili diverse modalità tra cui il Game Mode
- Massimo comfort visivo con la tecnologia Flicker Free, per ridurre lo sfarfallio
- Ridotto consumo energetico con l’Eco Saving Plus
- Non è adatto per un utilizzo di gaming professionale
- Regolazione della posizione dello schermo limitata
Fattori da prendere in considerazione quando acquisti un monitor da gaming
Abbiamo visto insieme gli 8 migliori monitor da gaming presenti attualmente sul mercato, ma come fare per scegliere il migliore per te? Districarsi tra tutte le informazioni non è facile, ma ti aiuteremo noi! Abbiamo, infatti, creato una guida all’acquisto dove andremo ad approfondire alcuni dei punti fondamentali da prendere in considerazione per scegliere il prodotto migliore per te.
Dimensioni e risoluzione
Quando desideri acquistare un monitor da gaming una delle prime cose che devi prendere in considerazione sono sicuramente le dimensioni del monitor. Le dimensioni di un monitor si stabiliscono in pollici e indicano la lunghezza della diagonale del monitor stesso.
Le dimensioni dei monitor da gaming possono oscillare tra i 21 ed i 32 pollici. Per poter prendere il monitor della giusta dimensione devi innanzitutto capire quanto spazio hai effettivamente a disposizione, perché se hai poco spazio è inutile orientarti verso monitor grandi. Oltre allo spazio fisico sulla scrivania, è importante anche la distanza a cui puoi stare dal monitor, perché optare per uno schermo di grandi dimensioni quando non puoi tenere il viso alla giusta distanza è piuttosto inutile.
La grandezza deve essere necessariamente proporzionata alla risoluzione stessa del monitor, per una migliore resa. Infatti, acquistare un monitor da gaming 4K con pochi pollici, come ad esempio da 21”, è una spesa inutile perché non ti permetterebbe di apprezzare l’effettiva qualità di questa risoluzione. Allo stesso tempo, optare per un monitor oltre i 27” con una risoluzione Full HD non è il massimo, soprattutto perché iniziano ad essere visibili i pixel, e quindi la resa dell’immagine non è ottimale.
Riguardo la risoluzione, devi anche fare i conti con la GPU e CPU del tuo pc. Collegare un monitor da gaming con una risoluzione molto elevata, che possa essere 2K o 4K, con un pc la cui GPU e CPU non è in grado di gestire tali risoluzioni, comporta una perdita, talvolta notevole, nella fluidità del gaming o del film.
Genericamente un monitor da gaming di grandi dimensioni ti garantisce anche una maggiore immersione nel gioco, soprattutto se la risoluzione è elevata, ma chiaramente anche il prezzo aumenta e di molto. Allo stesso tempo un monitor curvo, se di dimensioni generose, contribuisce a farti essere al centro della scena di gioco, ma naturalmente è indicato soprattutto per giochi in solitaria.
Refresh rate
Due dei più importanti fattori che devi prendere in considerazione per quanto riguarda i monitor da gaming sono il Refresh Rate ed il tempo di risposta. Il refresh rate indica la frequenza con cui si aggiornano le immagini sul monitor ed è un valore che si misura in Hz. Maggiore è il valore del refresh rate, maggiore sarà la fluidità delle immagini, anche durante i giochi d’azione o gli e-sport. Il valore ormai standard del refresh rate, molto diffuso sui monitor da gaming, è di 60 Hz, ma i migliori monitor da gaming superano i 144 Hz.
Un valore elevato di refresh rate necessita di una scheda video ed una CPU del pc in grado di gestire tali frequenze perché altrimenti anche qui rischi di perdere in qualità e fluidità, come se si formasse un vero e proprio collo di bottiglia.
Un numero che va in parallelo con il refresh rate è il tempo di risposta, che indica in quanto tempo un pixel cambia colore. Minore è questo valore, che si misura in ms, migliore è la risposta del monitor da gaming. Monitor da gaming di buona qualità hanno un pixel response compreso da 5 ms ed 1 ms. I gamers professionisti, naturalmente, si orienteranno verso i tempi di risposta migliori, massimo di 1 ms.
Il tempo di risposta è in parte legato al tipo di pannello del monitor. Ad esempio monitor IPS, pur avendo dal lato grafico una qualità superiore, così come per i colori, presentano tempi di risposta maggiori. Stesso discorso se si confrontano pannelli VA con pannelli TN. Ecco allora che i pannelli spesso più utilizzati per i monitor da gaming sono i pannelli TN, che hanno una qualità buona per la resa dei colori e tempi di risposta decisamente bassi e migliori.
Compatibilità schede video
Molti monitor implementano una tecnologia che contribuisce alla fluidità delle immagini ed alla riduzione dell’input lag e del tearing. Tutto questo è volto a migliorare l’esperienza di gioco. Per far ciò nei monitor da gaming possiamo trovare due tecnologie differenti, la G-Sync e la Free-Sync, ciascuna compatibile con diverse schede video.
In particolare la tecnologia G-Sync. di Nvidia, sfrutta il chip all’interno del monitor per ottenere il suo scopo. Invece la Free-Sync, sviluppata da e per AMD, fa sì che la scheda video regoli la velocità di trasmissione dei frame, quindi il refresh rate, adattandolo alle reali capacità di gestione del monitor, sfruttando l’Adaptive Sync all’interno della Display Port. Devi valutare a quale delle due tecnologie affidarti, in base alle qualità, ma anche al prezzo, alla loro diffusione ed al tipo di scheda video di cui è dotato il tuo pc da gaming.
Luminosità e contrasto
Per ottimizzare la tua esperienza di gioco, devi tenere in considerazione anche altri fattori, come la luminosità ed il rapporto di contrasto. La luminosità e la possibilità di regolarla permettono di sfruttare il monitor, giocando in qualunque condizione di luce e riducendo l’affaticamento della vista. I valori medi consigliati di luminosità oscillano tra i 250 ed i 300 cd/m².
Importante è che ci sia sempre la possibilità di regolare ed adattare la luminosità alle condizioni esterne, ma soprattutto alle proprie esigenze. Ricordati, inoltre, che una luminosità eccessiva può causare non solo affaticamento della vista, ma anche dei veri e propri disturbi, se la permanenza davanti al monitor fosse prolungata.
Per quanto riguarda, invece, il contrasto è un valore che, se ben impostato, permette di avere una visione più completa della scena di gioco, aiutandoti soprattutto nelle scene particolarmente buie. Quello che ti consigliamo è di orientarti verso monitor dal contrasto elevato, superiore ai 400:1, sapendo che puoi sempre regolarlo adattandolo alle tue esigenze. I gamers professionisti solitamente optano per monitor da gaming con un contrasto regolabile in tempo reale, per cambiarlo in base al gioco che stanno utilizzando.
Altre funzionalità
I migliori monitor da gaming implementano delle funzionalità spesso utili. Tra le tante spesso sono disponibili tecnologie che riducono le frequenze blu, riducendo così anche i fastidi per la vista, soprattutto per chi ama giocare di notte. Anche la presenza di altre tecnologie che riducono sfarfallii dello schermo è volta a migliore l’esperienza di gioco, riducendo lo stress e l’affaticamento visivo.
Alcuni monitor, inoltre, strizzano l’occhio all’ambiente, con modalità specifiche che riducono la luminosità e il contrasto e quindi i consumi e l’impatto ambientale. La modalità Eco spesso non è ottimizzabile per le sessioni di gaming, ma è ottima e sfruttabile mentre fai altro con il monitor.
Giocare sarà ancora più coinvolgente!
Ora che siamo giunti alla fine del nostro lungo articolo, siamo sicuri che ne saprai sicuramente di più ed hai tutti gli strumenti utili per poter procedere alla scelta. Giocare a volte non è solo una passione, ma può essere anche un lavoro per professionisti. Qualunque sia il motivo per cui lo fai avere il miglior monitor da gaming del 2025 ti aiuterà ad ottenere le prestazioni più alte che tu possa desiderare. Non dimenticare inoltre il divertimento, che passa anche dall’avere uno schermo in grado di farti essere il migliore.