• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

LaTop10

La Migliore Guida Online

MENUMENU
  • Casa & Cucina
        • Casa
          • Ambienti
          • Arredamento
          • Asciugatrice
          • Aspirapolvere
          • Condizionatore
          • Congelatore & Frigorifero
          • Ferro da stiro
        •  
          • Lavastoviglie
          • Lavatrice
          • Materasso
          • Pulitore
          • Sicurezza
          • Stufa & Radiatore
          • Ventilatore
        • Cucina
          • Accessori
          • Centrifuga & Estrattore
          • Coltelli
          • Forno
          • Forno a microonde
          • Friggitrice
          • Griglia & Barbecue
        •  
          • Impastatrice & Robot da cucina
          • Macchina da caffè
          • Pentole & Padelle
          • Piano cottura
          • Preparazione della verdura
          • Tritacarne & Passapomodoro
          • Vaporiera
  • Elettronica
        • Elettronica
          • Amplificatore
          • Antenna & Ricevitore TV
          • Archivio dati
          • Audio portatile
          • Auricolari & Cuffie
          • Caricatore
          • Casse & Soundbar
        •  
          • Cavo
          • Componenti PC
          • Elettricità
          • Fotocamera
          • Internet
          • Lettore DVD
          • Lettore MP3
        •  
          • Mouse & Tastiera
          • Obbietivo
          • PC
          • Piccoli dispositivi
          • Presa
          • Proiettore
          • Registratore
        •  
          • Smartwatch
          • Stampante & Scanner
          • Sveglia
          • Tablet & eReader
          • Telefono
          • TV
          • Videocamera
  • Salute & Cura della persona
        • Bellezza
          • Barba
          • Capelli
          • Corpo
          • Viso
          • Make up
          • Occhi
          • Unghie
        • Cura della persona
          • Asciugacapelli
          • Depilazione del corpo
          • Piastra per capelli
          • Rasoio & Tagliacapelli
          • Spazzola
          • Altro
        • Salute
          • Bilancia
          • Correttore & Tutore
          • Cuscino
          • Denti
          • Integratori
          • Massaggiatore
          • Movimento
        •  
          • Occhiali & Lenti
          • Respirazione
          • Sangue e pressione
          • Shampoo
          • Termometro
          • Altro
  • Sport & Tempo libero
        • Sport
          • A casa
          • Bici elettrico
          • Ciclismo
          • Fitness
          • Orologio
          • Trasferimento in città
          • Trekking
        • Tempo libero
          • Attività outdoor
          • Caccia
          • Campeggio & Vacanza
          • Divertimento
          • Fumare
          • Hobby
          • In viaggio
        • Animali
          • Acquario
          • Cibo
          • Collare
          • Cura
          • Integratori
          • Prodotti per casa
          • Trasporto
        • Cibo & Bevande
          • Alcol
          • Caffè & Tè
          • Cibo
          • Contenitore
          • Vino & Birra
          • Altro
  • Altro
        • Fai da te
          • Compressore
          • Levigatrice
          • Misuratore
          • Saldatrice
          • Sega
          • Smerigliatrice
          • Trapano & Martello
        • Giardino
          • Arieggiatore & Motozappa
          • Arredamento
          • Decespugliatore & Tagliabordi
          • Elettrosega & Motosega
          • Potatore & Tagliasiepi
          • Soffiatore
          • Tagliaerba
        • Altre categorie
          • Abigliamento & Moda
          • Auto
          • Musica
          • Prima Infanzia
          • Regali
        • Blog
          • Bellezza Blog
          • Cucina Blog
          • Casa Blog
          • Elettronica Blog
          • Prima Infanzia Blog
          • Salute Blog

Home » Prima Infanzia Blog

Quanto Deve Mangiare un Neonato? La Guida Definitiva

Quanto-deve-mangiare-un-neonatoUna delle più grandi preoccupazioni dei neogenitori, specie se alle prese con il primo figlio, è quella capire se il bambino mangia a sufficienza. Quanto deve mangiare un neonato? È sufficiente il latte che chiede oppure bisogna svegliarlo per dargli la poppata? Queste ed altre domande assillanno i genitori.

In passato si usava il metodo della doppia pesata per verificare che il neonato avesse mangiato abbastanza; oggi i pediatri sconsigliano tale pratica, in quanto inutile e potenzialmente dannosa, in quanto potrebbe condurre ad una ossessione per il peso del bimbo.

Oggi si consiglia di pesare i neonati una volta alla settimana, possibilmente nello stesso momento della giornata e nelle stesse condizioni. D’altronde il metodo della doppia pesata non sembra essere utile a capire se il neonato mangia abbastanza. Vediamo dunque quanto mangia un neonato, quante poppate o biberon dare a partire dalla prima settimana di vita.

L’allattamento al seno e l’artificiale

In particolare durante i primi giorni di vita del neonato, l’allattamento al seno è molto importante, in quanto la madre produce il cosiddetto colostro, un tipo di latte che contiene tutte le sostanze nutritive di cui il bimbo abbisogna nei primi giorni di vita.

Se allattate al seno sapete bene che è difficile capire visivamente la quantità di latte che il vostro bimbo assume ad ogni poppata; perciò probabilmente vi chiedete se mangia abbastanza, e se si nutre a sufficienza.

Quante poppate al giorno deve fare un bambino? La scuola maggioritaria oggigiorno suggerisce di non imporre orari rigidi alle poppate: il bambino dovrebbe essere libero di prendere il latte materno ogni volta che ritiene di averne bisogno.

È molto importante, durante l’allattamento al seno, non negare il latte al bambino in alcuna circostanza: la quantità di latte prodotto dalla mamma dipende infatti direttamente dalla richiesta che ne fa il bambino; più lui succhia e più latte produrrete per nutrirlo.

Se perciò non potete essere sempre a disposizione del piccolo, è bene che vi attrezziate con un tiralatte o con del latte artificiale, affinché possano nutrirlo altri quando non è possibile farlo personalmente.

In media un bimbo appena nato può volere tra le 8 e le 12 poppate al giorno, ma ogni bambino è diverso e gestisce le proprie esigenze fisiologiche in maniera individuale, per cui può capitare che il vostro bambino sembri mangiare troppo o troppo poco.

Nel caso del latte artificiale, o di quello materno estratto con il tiralatte, il controllo delle quantità è molto più semplice; eppure anche le quantità indicate sulle confezioni di latte artificiale sono soltanto indicative, in quanto l’alimentazione del bambino è personale.

Ogni bambino ha bisogno della sua quantità di latte, e non si può generalizzare troppo in merito alla corretta quantità di latte che dovrebbe introdurre un neonato per una corretta crescita.

Esistono però degli studi che, in qualche misura, possono darci una risposta indicativa al quesito. Vediamo dunque quanto deve mangiare un neonato nelle prime fasi della vita, secondo la tabella più diffusa.

Allora, quanto deve mangiare un neonato?

Esiste una tabella, studiata dai pediatri e diffusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che indica le quantità di latte che dovrebbe bere un neonato nei primi mesi di vita.

La regola generale si può riassumere così:

  • 1 mese: durante le prime settimane di vita il bimbo dovrebbe fare almeno 8-10 poppate al giorno. Quando raggiunge 1 mese di vita il numero dei pasti quotidiani dovrebbe ridursi a 6. Ogni poppata, in questa fase, dovrebbe procurargli circa 100 ml di latte. Una mamma che allatta al seno, non a caso, produce durante il primo mese di vita del bambino circa 700 ml di latte: esattamente la quantità di cui il neonato ha bisogno.
  • 2 mesi: quando raggiunge i 2 mesi, il neonato farà 5 pasti al giorno, ma più corposi. Le poppate, in questa fase, dovrebbero apportargli circa 150 ml di nutrimento ognuna. La mamma infatti inizia ora a produrre più latte.
  • 3 mesi: un neonato di 3 mesi continua a mangiare 5 volte al giorno, aumentando ulteriormente la quantità di latte per ogni poppata. Ora ha bisogno di circa 160-180 ml di latte ad ogni pasto.
  • 4 mesi: tra i 4 e i 5 mesi il neonato dovrebbe fare circa 4 poppate al giorno da circa 200 ml; lo svezzamento si avvicina, ma se non indicato iversamente è bene che continui a prendere il latte materno fino al completo svezzamento.

Dopo i 5 mesi, con l’avvicinarsi della possibilità di nutrire il bimbo con cibi solidi, la questione dipenderà ancora più strettamente dal bisogno individuale maniestato dal bambino.

latte-ad-pasto

Esiste anche un formula matematica, studiata sempre dai pediatri, che può aiutarci a definire le quantità di latte necessarie al bambino su base quotidiana. Di quanti grammi di latte ha bisogno un bambino, dunque?

Bisogna dividere il peso del bambino (in grammi) per 10, ed aggiungere 250 al risultato ottenuto. Per esempio, per un bimbo di tre chili il calcolo sarà: (3000 : 10) + 250 = 550.

Un bambino di tre chili, secondo questa semplice formula, abbisogna di circa 550 grammi di latte ogni 24 ore: di quante poppate avrà bisogno dipenderà poi dalle sue esigenze.

Resta il fatto che ogni bambino è unico, e crescendo inizierà a saper gestire in perfetta autonomia il suo bisogno di cibo, chiedendolo ogni volta che ne ha bisogno. Vediamo dunque di dare risposta ad una domanda che spesso ci si pone, in merito alla nutrizione di un neonato, ovvero quella relativa alla dimensione del suo stomaco.

Quanto è grande lo stomaco di un neonato?

Spesso i dubbi su quanto latte deve bere un neonato originano da una scarsa conoscenza della sua anatomia. Per esempio può capitare di nutrire il bambino molto spesso ma con poche gocce di latte, come avviene in particolare con il colostro nei primissimi giorni di vita del bambino. È normale, in quel caso, chiedersi come quelle poche gocce di nutrimento materno possano essere sufficineti allo sviluppo del bambino.

Si può uscire da dubbi simili semplicemente pensando che lo stomaco del bambino, nel primo giorno di vita, è della grandezza di una ciliegia: un piccolissimo stomaco, della capacità di circa 6 ml, andrà riempito poco e molto spesso per ovvi motivi. Non c’è dunque di che preoccuparsi se il bimbo mangia spessissimo e poco.

bambino-mangia-sufficienza

Ovviamente, i primi sette giorni di vita sono fondamentali per lo sviluppo del neonato, e lo stomaco cresce a gran velocità per permettergli di mangiare gradualmente di più.

Quando il bambino ha 3 giorni di vita, il suo stomaco è già più che triplicato, arrivando ad essere della grandeaza di una noce (circa 25 ml).

A sette giorni di vita si parla delle dimensioni di un’albicocca, ovvero di uno stomaco che può contenere circa 50 ml. Dopo tre settimane, al compimento di un mese di vita, potrà contenere fino a 130 ml di latte: a questo punto, lo stomaco del bambino è grande più o meno come un uovo di gallina.

Quello di un adulto, per farsi un’idea del confronto, è grande circa come un pompelmo. È quindi del tutto normale che le esigenze del neonato cambino rapidamente durante i primi 2 mesi di vita, ed in particolare durante i primi giorni.

L’indicazione generale dei pediatri è quella di nutrire il bambino ogni volta che ne faccia richiesta. È bene ricordare, durante le prime fasi di vita, che il bambino non necessariamente comunicherà ogni volta che ha bisogno di mangiare, motivo per cui è bene svegliarlo per dargli la poppata, qualora fossero passate più di due o tre ore dall’ultimo pasto.

Come capire se il bambino mangia a sufficienza?

quanto-mangiare-neonatoAbbiamo visto quanto deve mangiare un neonato, ma come capire se ha mangiato a sufficienza? Oltre ai calcoli e alle tabelle, che sono sempre e solo indicative, esiste un parametro molto utile per capire se il neonato abbia mangiato abbastanza, ed è quello dato dai segnali che il bambino manifesta già a partire dai primi giorni di vita.

I bambini sanno sin dalla nascita come chiedere il cibo, ecco di seguito i segnali più diffusi di fame nel neonato:

  • fare il gesto della suzione da poppata, anche durante il sonno;
  • ruotare la testa a destra e sinistra, segno di ricerca del seno;
  • succhiarsi le dita o altre parti del corpo, a mimare la suzione;
  • schioccare la lingua sul palato, il più delle volte silenziosamente;
  • piangere: il pianto però non andrebbe quasi considerato, in quanto espressione tardiva, sempre legata ad una necessità ormai estrema da parte del bambino, che sia fame o altro.

Si possono inoltre cogliere dei segnali di sazietà, durante l’allattamento, che sia al seno o al biberon; quando il bambino è sazio:

  • respinge il cibo;
  • chiude la bocca o scuote la testa ad allontanare la mammella o il biberon;
  • si addormenta mentre fa la poppata.

In questi casi, anche se il neonato ha mangiato meno del previsto, è bene non insistere ed aspettare che sia lui a chiedere di nuovo di mangiare.

Il metodo più usato per capire se lo stato di nutrizione del bambino è ottimale è quello di calcolare il numero dei pannolini prodotti ogni giorno: se è tutto nella norma, il neonato farà almeno 6 pannolini di pipì ad un paio di cacca.

In ogni caso il bambino dovrebbe crescere, durante i primi mesi di vita, di circa 150 grammi alla settimana per i primi tre mesi, e tra i 100 e i 150 grammi alla settimana dai tre ai sei mesi.

La crescita però non è costante: esistono nella vita del neonato dei cosiddetti “scatti di crescita”, brevi periodi in cui c’è biosngo di molto più cibo, ed il bambino si lamenta e richiede poppate molto più frequentemente.

Non c’è da allarmarsi: significa che sta attraversando uno scatto di crescita, che durerà al massimo una settimana. È sempre bene, anche quando la richiesta pare eccessiva, continuare a dare il seno al bambino ogni volta che lo chiede.

È davvero importante calcolare le dosi di latte?

latteIn via generale, i pediatri consigliano di non lasciarsi prendere dalle preoccupazioni sulle quantità di latte che deve prendere un neonato. Non è infatti importante quanto il bambino mangi, ma quanto e come cresce!

Inoltre potrebbe avere neccessità a cui noi non pensiamo: per esempio, potrebbe voler più poppate in estate per bisogno di dissetarsi, o gestire da sé i propri ritmi digestivi volendo mangiare meno spesso.

Bisogna sempre comunque partire da un presupposto: il neonato è una macchina perfetta, costruita per crescere in maniera sana e corretta. È importante fidarsi dei segnali del bambino, anche laddove dovessero in qualche misura contraddire le indicazioni sopra riportate.

Se poi aveste ancora dei dubbi, l’unico consiglio sensato è quello di rivolgersi alle figure specializzate, che siano il pediatra, l’ostetrica, l’infermiera pediatrica o altri specialisti.

Guarda anche

  • Perché fidarsi di noi?
    Perché fidarsi di noi?

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

LaTop10.it partecipa al programma associati di Amazon Services LLC e riceviamo una commissione sugli acquisti effettuati tramite i nostri link.

I nostri progetti: eComparatif

Chi siamo | Perché fidarsi di noi? | Contatti | Carriera
Termini e Condizioni | Politica sulla Privacy | Amazon Affiliate Disclosure

Falmedia sro P.IVA SK2120810483
Copyright © 2023
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA