I peperoni sono noti per i loro colori, il loro sapore deciso, le loro proprietà benefiche per l’organismo e, soprattutto, per la loro capacità di accompagnare la maggior parte delle pietanze. Che dire, è davvero un ingrediente molto versatile!
Siete anche voi amanti dei peperoni?
Allora non potete certo perdervi questo articolo!
Qui troverete alcune curiosità sui loro benefici, sul loro valore nutrizionale, oltre che qualche consiglio culinario. Inoltre, chiariremo una volta per tutte se i peperoni fanno ingrassare davvero.
Non perdetevelo!
Informazioni preliminari sui peperoni
Secondo alcuni non solo i peperoni cotti fanno ingrassare ma fanno male anche al fegato. Idea piuttosto curiosa, non credi? Ma prima di poter rispondere a questa domanda, è necessario analizzare i fatti più importanti su questo versatile alimento, sui suoi benefici, sul valore nutrizionale e sull’apporto calorico. Infine, vi daremo anche qualche consiglio per realizzare dei piatti deliziosi!
Benefici legati al consumo di peperoni
La verità è che, oltre ad essere deliziosi e a rendere le tue portate allegre e colorate, mangiare peperoni cotti o crudi può giovare al tuo organismo in diversi modi:
- I peperoni hanno un’azione diuretica, particolarmente benefica per le persone ipertese. Aiutano, inoltre, a ridurre la ritenzione idrica e a combattere la gotta.
- Consumare peperoni può ridurre il senso di fame costante e darvi una mano a perdere peso. Quindi non fanno ingrassare ma, al contrario, vi danno una mano a tenere sotto controllo il vostro appetito.
- I peperoni sono ottimi per combattere la stitichezza.
- Mangiare peperoni contribuisce a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari, cancro dell’intestino crasso e diabete.
- I peperoni giocano un ruolo fondamentale nel miglioramento della sensibilità all’insulina.
- Insieme a frutta e verdura, i peperoni favoriscono il controllo degli zuccheri nel sangue per le persone affette da diabete di tipo 2.
- Mangiare peperoni riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache e tumori.
Valore nutrizionale dei peperoni
Non siete ancora soddisfatti dei molti benefici legati al consumo dei peperoni? Come se non bastasse, questo ingrediente contiene molti nutrienti e proprietà benefiche per la salute dell’organismo e, soprattutto, non ha alcuna controindicazione.
Questo alimento, oltre ad essere ricco di acqua e povero di grassi, è una grande fonte di fibre per il corpo. Inoltre, è anche ricco di vitamina A, B e C, caroteni, foliati e capsaicina, un composto chimico ottimo per combattere dolore e infiammazioni. Per tutti questi motivi, mangiare peperoni è raccomandato sia per i bambini che per le donne incinte.
Di seguito è riportato un elenco approssimativo dei valori nutrizionali dei peperoni ogni 100 grammi:
- Acqua: 92,30 g
- Fibre: 1,90 g
- Carboidrati: 4,20 g
- Zuccheri: 4,20 g
- Calcio: 17 mg
- Ferro: 0,70 mg
- Sodio: 2 mg
- Grasso: 0,30 g
- Proteina: 0,90 g
- Vitamina C: 151 mg
- Vitamina A: 139 mg
- Vitamina B3: 0,50 mg
- Fosforo: 28 mg
- Tiamina: 0,05 mg
- Riboflavina: 0,007 mg
Questo dimostra che i peperoni non fanno male né al fegato né a nessuna parte del nostro organismo né, tantomeno, fanno ingrassare. Infatti, sia cotto che crudo, è un ingrediente ideale per il consumo quotidiano ed è l’ideale per le diete ipocaloriche.
Apporto calorico dei peperoni
Quando si parla dell’apporto calorico dei peperoni, sappiate che questo può variare a seconda che essi siano crudi, cotti o, addirittura, anche in base al colore. In particolare:
Nel caso delle calorie contenute nei peperoni crudi:
- 27 kcal per 100 g di peperoni verdi
- 31 kcal per 100 g di peperoni rossi e gialli
- 26 kcal per 100 g di peperoncini
E cotti? È vero che i peperoni cotti fanno ingrassare? Nel caso delle calorie per peperoni cotti:
- 125 kcal per 100 g di peperoni saltati senza sale e grassi aggiunti
- 133 kcal per 100 g di peperoni rossi saltati in padella
È vero che i peperoni fanno ingrassare?
Secondo molte persone i peperoni fanno ingrassare e fanno male al fegato, ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Poco o nulla! Come abbiamo visto, infatti, i peperoni, oltre ad essere ricchi di nutrienti benefici per il nostro organismo, sono anche un prezioso alleato della dieta dimagrante!
Grazie alle proprietà benefiche e ai valori nutrizionali descritti sopra, si capisce che il loro bassissimo apporto calorico, oltre alle vitamine e ai minerali che contengono, li rendono uno degli alimenti più indicati per perdere peso.
In realtà, non c’è alcuno studio scientifico a sostegno di questa affermazione. Tuttavia, le proprietà dimagranti di questo alimento sono state dimostrate analizzando il suo basso contenuto calorico e la sua capacità di ridurre il gonfiore causato dalla ritenzione di liquidi.
Ecco perché molti medici e nutrizionisti lo raccomandano durante la fase di crescita, la gravidanza, quando si seguono diete dimagranti o, semplicemente, come accompagnamento ai pasti principali. Quindi, non credeteci quando vi dicono che i peperoni fanno ingrassare o fanno male al fegato! In realità è tutto il contrario!
Come includere i peperoni nella dieta
Ci sono molti modi per includere questo alimento semplice e gustoso nella vostra alimentazione. Le opzioni vanno da una semplice insalata a una zuppa, ecco alcune idee:
- Potete mangiarli abbinati a tonno e mais, per ottenere piatto leggero, fresco ed estivo.
- Ottimi da servire come contorno, saltati in padella con un filo d’olio d’oliva e serviti con petto di pollo e patate.
- Sapevate che con i peperoni verdi potete ottenere una gustosa marmellata?
- Potete aggiungerli a un’insalata, sia crudi che cotti, come accompagnamento a piatti a base di carne come il fegato, il maiale o il pollo.
- Potete anche realizzare dei gustosissimi peperoni ripieni tagliando la parte superiore e condendoli con gli ingredienti che preferite, dalla carne tritata, al formaggio, ad altre verdure… Insomma, date libero sfogo alla vostra fantasia!
Inoltre, se desiderate scegliere dei peperoni gustosi e di qualità, tenete presente che dovrebbero essere carnosi, duri e lucidi. Preferite prodotti dalla buccia liscia e uniforme, un gambo verde e sodo e privi di ammaccature. Non dimenticate, infine, di pesarli per assicurarvi che il loro peso sia commisurato alle loro dimensioni e che il loro aroma sia piacevole.
Per quanto riguarda la loro conservazione, l’ideale è riporli il frigorifero nell’apposito cassetto per le verdure. Assicuratevi anche di non ammaccarli e farli marcire a causa del contatto con altre verdure. Un’altra opzione potrebbe essere quella di congelarli in un contenitore ermetico tagliati alla julienne. In questo modo potete consumare le quantità di cui avete bisogno a poco a poco.
Tenete presente, infine, che i peperoni dovrebbero essere consumati entro 5 giorni dall’acquisto. Trascorso questo periodo di tempo, infatti, i peperoni potrebbero aver perso alcune delle loro proprietà nutritive più importanti.
Alcune interessanti curiosità finali sui peperoni
Bene, dopo aver negato che i peperoni fanno ingrassare giustificando la nostra risposta grazie a un elenco di proprietà benefiche, desideriamo farvi conoscere qualche curiosità finale su questo versatile alimento:
- La polpa essiccata e macinata dei peperoni dolci è usata per fare la paprika.
- Se hai lo stomaco sensibile ma desideri comunque mangiare i peperoni ti consigliamo di rimuovere la buccia. Problema risolto!
- In generale, è probabile che le persone che sono allergiche ai frutti tropicali come il kiwi o la banana siano allergiche anche ai peperoni.
- Bere a stomaco vuoto l’acqua di cottura dei peperoni contribuisce a svuotare il contenuto della cistifellea.
- La capsaicina contenuta nei peperoni contribuisce ad accelerare il metabolismo e a bruciare i grassi.
- La stagione di produzione dei peperoni va da maggio e novembre. Tuttavia, è possibile coltivarli anche in inverno in una serra.
- Le migliori produzioni provengono da Spagna, Messico, Cina e Turchia.
- Esistono peperoni rossi, gialli, verdi e arancioni. Si dice che i peperoni rossi contengano più vitamine mentre i peperoni verdi sono ideali per la frittura.