Gli amanti dei giochi online sanno bene quanto è importante possedere un buon notebook da gaming.
Si tratta di dispositivi molto potenti, oltre che portatili, dotati di processori innovativi e tanta memoria di archiviazione.
Come scegliere quello giusto?
Semplice, vi basterà affidarvi alla nostra lista dei migliori notebook da gaming del 2021!
Consultando le opinioni dei nostri esperti, prendere una decisione sarà semplicissimo!
I migliori notebook da gaming
Notebook da gaming | Scheda grafica | RAM | ||
---|---|---|---|---|
![]() | MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT Migliore in assoluto | 6 GB | 16 GB | Vedi Prezzo |
![]() | MSI GL65 Leopard 10SFSK-2971T Miglior rapporto qualità prezzo | 8 GB | 16 GB | Vedi Prezzo |
![]() | HP Gaming OMEN 17-cb0010nl Grande memoria d’archiviazione | 8 GB | 16 GB | Vedi Prezzo |
![]() | Acer Nitro 5 AN515-54-72FF Sistema di raffreddamento eccellente | 4 GB | 16 GB | Vedi Prezzo |
![]() | MSI GF63 Thin 9SCXR-441IT Il miglior notebook da gaming economico | 4 GB | 8 GB | Vedi Prezzo |
1. MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT – Migliore in assoluto
Scheda grafica: 6 GB
RAM: 16 GB
Vi piace giocare e state cercando un computer portatile che si adatti alle vostre esigenze? Beh, allora sarete lieti di sapere che l’MSI GP75 Leopard è il miglior notebook da gaming in assoluto sul mercato del 2021. Ha un processore Intel Core i7-10750H di decima generazione che garantisce grandi prestazioni, e una GPU GeForce RTX 2060 da 6GB e 16GB di RAM.
Il display IPS da 17.3″ con risoluzione HD di questo notebook da gaming vi farà vivere un’esperienza di gioco unica nel suo genere. Potrete godere di un audio di alta qualità grazie ai due altoparlanti e i due woofer. In aggiunta, la tastiera con luci RGB renderà tutto più travolgente, in quanto si illumina seguendo il ritmo del suono messo dal videogame.
Perché acquistare il prodotto?
Prestazioni eccellenti: siamo di fronte ad un notebook da gaming di ultima generazione che, non a caso, è il migliore sul mercato. Ciò è possibile grazie al processore Intel Core i7-10750H a 6 core di decima generazione e la scheda grafica ad alte prestazioni NVIDIA GeForce RTX 2060 6GB e 16GB di RAM DDR4.
SSD 1TB: la memoria di archiviazione, oltre ad essere un SSD, quindi più veloce, riesce ad immagazzinare fino a 1TB di dati. Perciò, non dovrete mai comprare hard disk o memorie esterne, perché avrete tantissimo spazio a disposizione!
Risoluzione Full HD: grazie al display IPS da 17.3″ con risoluzione Full HD e i bordi sottili dello schermo, potrete immergervi totalmente nei giochi e nei film, per un’esperienza unica.
Sistema di raffreddamento: questo notebook da gaming integra un sistema di raffreddamento moderno che aiuta a controllarne al meglio la temperatura, così da non surriscaldarsi troppo quando giocate.
Sound eccellente: il sistema Dynaudio e i 2 woofer incorporati nel computer portatile sono stati realizzati per garantirvi un sound eccellente, con bassi profondi e suoni ben bilanciati.
Wifi Dual Band: dimenticate quelle volte in cui non riuscivate a connettervi in maniera stabile a Internet! Grazie al nuovo Wi-Fi dual band nel notebook, infatti, potrete giocare per ore senza nessuna interferenza.
Tastiera RGB: la tastiera con luci RGB incorporate vi offrirà un’esperienza di gioco senza precedenti, in quanto i tasti si illumineranno a suon di musica, per farvi immergere nel videogioco.
Cosa non ci piace?
Un po’ pesante: se comparato con altri notebook da gaming, questo modello risulta, con i suoi 2,6 kg, un po’ pesante.
Durata della batteria: secondo le recensioni di alcuni utenti, una maggiore durata della batteria avrebbe reso il dispositivo più apprezzabile.
2. MSI GL65 Leopard 10SFSK-2971T – Miglior rapporto qualità prezzo
Scheda grafica: 8 GB
RAM: 16 GB
Se state cercando uno dei migliori notebook da gioco in termini di rapporto qualità-prezzo, vi consigliamo l’MSI GL65 Leopard 10SFSK-297IT. La sua CPU di decima generazione e i 16 GB di RAM vi permetteranno di giocare anche ai giochi più pesanti senza alcun intoppo. Potrete memorizzare anche le immagini e i video sfruttando la memoria di archivazione SSD da 512 GB.
Inoltre, la scheda grafica GeForce RTX 2070 aumenterà notevolmente la risoluzione delle immagini, mostrandole sul grande display Full HD da 15”. Infine, non dovrete preoccuparvi di eventuali surriscaldamenti della CPU, in quanto il notebook ha un sistema di raffreddamento efficiente integrato.
Perché acquistare il prodotto?
CPU di decima generazione: questo notebook da gaming dispone di un processore Intel Core i7 di decima generazione che lavora a 5 GHz e, sostenuto da una RAM DDR4 da 16 GB, consente di giocare e lavorare in modo fluido senza lag o rallentamenti.
Grafica avanzata: secondo le opinioni dei nostri esperti, ciò che fa la differenza nel MSI GL65 Leopard è la scheda grafica GeForce RTX 2070 da 8GB prodotta da Nvidia. Grazie ad essa, sarete in grado di giocare godendo di una risoluzione mozzafiato, anche sui giochi con realtà aumentata.
Immagini nitide: lo schermo da 15,6″ si aggiorna frequentemente a 144 Hz, facendo scorrere i giochi in maniera fluida e con una risoluzione Full HD.
6 ore di autonomia: la batteria a 6 celle agli ioni di litio di questo notebook da gaming vi è in grado di offrire ben 6 ore di autonomia anche con un uso intensivo, motivo per cui le recensioni degli utenti sono state particolarmente positive.
Cooler Boost 5: il sistema di raffreddamento innovativo Cooler Boost 5 è stato progettato per evitare surriscaldamenti eccessivi del notebook, portando la GPU a temperature ottimali.
Suono di qualità: il sistema audio e il software Nahimic 3 integrato nel notebook vi garantirà un suono eccellente anche in modalità 3D, così da immergervi nei giochi e nei film in riproduzione.
Connettività senza precedenti: il notebook da gaming MSI GL65 Leopard 10SFSK-2971T supporta il Wi-Fi dual-band per una navigazione più veloce e download immediati. Inoltre, la tecnologia Killer Gb LAN vi aiuterà a migliorare le prestazioni dei giochi in riproduzione. Sono altresì presenti 4 porte USB, 1 HDMI e un lettore di schede SD.
Tastiera RGB: avrete la possibilità di personalizzare l’illuminazione RGB di ogni tasto a vostro piacimento, potendo decidere di far illuminare i pulsanti a ritmo di musica.
Cosa non ci piace?
Qualità della fotocamera: stando alle recensioni di diversi utenti, la webcam del notebook, con la sua risoluzione a 720p, avrebbe potuto essere più performante.
3. HP Gaming OMEN 17-cb0010nl – Grande memoria d’archiviazione
Scheda grafica: 8 GB
RAM: 16 GB
Se state cercando un notebook da gaming che vi garantisca un enorme spazio di archiviazione, allora la scelta migliore che possiate fare è l’HP Gaming OMEN 17-cb0010nl. Con i suoi 8 GB di scheda grafica, 16 GB di RAM e due hard disk interni, potrete collezionare tutti i dati che desiderate senza problemi.
In particolare, il disco rigido è diviso in un HDD da 1 TB e un SSD da 256 GB, elementi che hanno reso questo modello il miglior notebook da gaming in quanto a memoria di archiviazione. Tra l’altro, sono presenti un display full HD da 17.3” e un sistema Audio Boost integrato, per un’esperienza unica.
Perché acquistare il prodotto?
16GB di RAM: il processore Intel Core i7-9750H a 6 core e i 16GB di RAM DDR4 consentono di eseguire numerose operazioni contemporaneamente senza mai diminuire le prestazioni del notebook.
Grafica eccellente: grazie alla GPU Nvidia GeForce RTX 2070 con 8GB di memoria integrata, questo notebook da gaming consente di godere di una grafica eccellente, sia per i giochi che per i film in streaming.
SSD+HDD: non dovrete più preoccuparvi di come collezionare i vostri dati, poiché disporrete di non una, ma ben due memorie di archiviazione, ovvero un SSD da 256GB e un HDD da 1TB!
Ampio display: il display da 17.3″ di questo notebook da gaming non solo è capace di offrire una risoluzione in Full HD, ma proteggerà anche i vostri occhi grazie alla tecnologia di retroilluminazione WLED.
Audio di qualità: i due altoparlanti frontali, in combinazione con la tecnologia di amplificazione Audio Boost di questo notebook da gaming firmato HP, vi consentirà di immergervi a fondo nel gioco, per un’esperienza unica nel suo genere.
Sistema di raffreddamento: dite addio al surriscaldamento eccessivo mentre giocate! Il sensore a infrarossi incorporato nel notebook, infatti, terrà sotto controllo la temperatura interna del computer. Inoltre, essendo super silenzioso, non vi darà alcun fastidio.
Numerosi ingressi: le porte fisiche presenti nel notebook da gaming vi permetteranno di collegare tutti i tipi di periferiche che avete in casa, come l’HDMI e le schede SD. In aggiunta, le porte USB 3.0 garantiscono una velocità di trasferimento elevata e, sfruttando la porta LAN, potrete navigare su internet godendo della massima stabilità.
Cosa non ci piace?
Un po’ pesante: stando alle recensioni di diversi utenti, questo notebook da gaming è u po’ più pesante rispetto ad altri modelli simili. Il peso, appunto, è di 3,31 kg.
Illuminazione: nonostante la retroilluminazione protegga la vista, questa potrebbe risultare leggermente bassa in base alle vostre esigenze.
4. Acer Nitro 5 AN515-54-72FF – Sistema di raffreddamento eccellente
Scheda grafica: 4 GB
RAM: 16 GB
L’Acer Nitro 5 AN515-54-72FF è uno dei migliori notebook da gaming del 2021, caratterizzato da un sistema di raffreddamento davvero eccellente che lo tiene al sicuro da eventuali danneggiamenti dovuti ad un utilizzo intenso. Potrete quindi navigare, aprire programmi, giochi, fare editing e molto altro senza dovervi preoccupare della temperatura del computer.
Inoltre, il processore Intel Core i7, accompagnato da 16 GB di RAM, consente di eseguire operazioni multitasking senza rallentamenti o interruzioni. Avrete anche a disposizione 1 TB di memoria interna per memorizzare tutti i vostri dati, sfruttando anche una scheda grafica GeForce GTX 1650, per un’esperienza di gaming senza precedenti!
Perché acquistare il prodotto?
Processore efficiente: il processore a 6 core Intel Core i7-9750H assicura un’efficienza e una velocità estreme, grazie anche alla presenza della RAM DD4 da 16 GB (espandibile fino a 32GB). Ecco perché questo notebook da gaming è stato molto apprezzato tra le recensioni dei clienti.
GPU 4GB: la GPU Nvidia GeForce GTX 1650 con 4GB di memoria è stata progettata per permettere di riprodurre i giochi più pesanti senza problemi e senza lag o glitch durante le partite, così da poter fronteggiare anche gli avversari più potenti.
SSD da 1TB: a differenza delle HDD, l’SSD da 1TB di questo notebook da gaming consente di leggere i file ancora più velocemente. Quindi, aprire un gioco, un film o un software pesante non creerà nessun problema.
Risoluzione Full HD: potrete giocare, guardare film, video e qualsiasi altro tipo di contenuto in risoluzione Full HD a 1080p. Inoltre, lo schermo LCD da 15.6″ ha dei bordi sottili, consentendovi di immergervi totalmente all’interno di ciò che state riproducendo.
Sistema di raffreddamento CoolBoost: ciò che fa la differenza in questo notebook da gaming è senz’altro il sistema di raffreddamento CoolBoost, pensato per fornirvi il 10% in più della potenza durante il gioco. La temperatura può anche essere monitorata in t tempo reale tramite il software NitroSense di Acer.
Alta connettività: la tecnologia Killer Ethernet E2500, insieme allo standard Wifi 6, consente di eliminare qualsiasi interferenza mentre navigate online. In aggiunta, le uscite HDMI, USB e Jack da 3,5 mm vi offriranno il massimo della connettività.
Suono eccellente: il notebook monta degli altoparlanti che, anche al massimo della potenza, vi assicureranno bassi profondi e bassi e medi ben bilanciati, per un’esperienza audio unica nel suo genere.
Tastiera retroilluminata: anche quando fa molto buio, la tastiera di questo notebook da gaming si illuminerà, per vedere i pulsanti senza dover sforzare gli occhi. Inoltre, ciò migliorerà le vostre performance durante le partite.
Cosa non ci piace?
Frequenza del display: a differenza di altri notebook da gaming, questo modello ha una frequenza di aggiornamento del display a soli 60 Hz. Quindi, se siete molto esigenti, potreste preferirne uno da 120 Hz o superiore.
Materiali: alcuni utenti hanno sottolineato nelle loro recensioni che il materiale usato per rivestire il notebook non è tra i più resistenti.
5. MSI GF63 Thin 9SCXR-441IT – Il miglior notebook da gaming economico
Scheda video: 4 GB
RAM: 8 GB
Se state cercando uno dei migliori notebook da gaming del momento, ma non volete spendere cifre esorbitanti, vi consigliamo vivamente di optare per l’MSI GF63 Thin 9SCXR-441IT. La sua CPU Intel Core i5 4-core offre alte prestazioni e velocità di lettura dei dati eccezionali. In più, godrete di una scheda video da 4 GB che renderà ogni immagine, video o film realistici!
La RAM da 8 GB del notebook, tra l’altro, insieme alla scheda SSD da 512 GB, vi darà la possibilità di memorizzare tantissimi contenuti e aprire più finestre senza accusare rallentamenti improvvisi. Il display + da 15.6″ con risoluzione Full HD. Infine, il sistema di raffreddamento della CPU vi difenderà da eventuali danni dovuti al surriscaldamento.
Perché acquistare il prodotto?
Processore Intel Core i5: il processore Intel Core i5-9300H a 4 core, in combinazione con la scheda grafica Nvidia GTX 1650Max-Q da 4GB, consente al notebook di riprodurre giochi, film, immagini, programmi di design e di editing in maniera fluida e ad alta risoluzione.
RAM 8 GB e SSD 512 GB: la RAM DDR4 da 8 GB consente di avviare più applicazioni contemporaneamente senza accusare rallentamenti. In più, la scheda SSD da 512 GB del notebook vi permetterà di memorizzare grandi quantità di contenuti.
Display da 15,6”: il grande display da 15.6” Full HD è stato pensato per offrirvi il massimo della nitidezza, per un’esperienza di gaming ancora più realistica.
7 ore di autonomia: la batteria agli ioni di litio di questo notebook da gaming è in grado di offrire fino a 7 ore di autonomia, anche durante un uso intensivo.
Sound eccellente: è possibile potenziare il programma Audio BoostMSI per aumentare la qualità i suoni in uscita fino al 30%. Tra l’altro, il connettore audio flash placcato in oro aiuta a prevenire le distorsioni.
Compatto e leggero: il notebook da gaming pesa solamente 1,86 kg e misura 35,9 x 25,4 x 2,17 cm, così da poterlo portare ovunque con voi.
Cosa non ci piace?
Frequenza del display: le immagini, piuttosto che essere riprodotte a 144 Hz, sono mostrare a soli 60 Hz. Il che potrebbe rovinare leggermente la qualità dei contenuti, secondo le opinioni dei nostri esperti.
Struttura in plastica: secondo le recensioni di diversi utenti, il notebook sarebbe stato più resistente se la struttura fosse stata fatta con un materiale più resistente della plastica.
6. Lenovo Legion Y540-15IRH – Lettura dei dati veloce
Scheda grafica: 6 GB
RAM: 16 GB
Tra i notebook da gaming migliori del 2021, abbiamo il Legion Y540-15IRH, un computer portatile prodotto da Lenovo specificatamente per gli amanti dei videogiochi. Con una RAM da 16 GB e una scheda video da ben 6 GB, infatti, potrete muovervi liberamente tra giochi e applicazioni senza mai accusare lag o interferenze.
Tra l’altro, godrete di un HDD da 1TB e una SSD aggiuntiva da 256GB, così da poter archiviare tutti i file che desiderate senza riempire la memoria. Lo schermo, invece, sfrutta la tecnologia IPS, offrendo una visione più ampia dei contenuti riprodotti dal notebook, per un’esperienza di gaming unica.
Perché acquistare il prodotto?
Processore da 4,5 GHz: secondo le opinioni dei nostri esperti, ciò che caratterizza questo notebook da gaming è indubbiamente il suo processore Intel Core i7-9750HF di nona generazione combinato agli 8 GB di RAM DDR4. Ciò, d’altronde, offre una lettura dei dati ultra veloce.
Due memorie di archiviazione: non avrete una, ma ben due memorie di archiviazione da poter utilizzare per raccogliere i vostri dati nel notebook. Nello specifico, si tratta di un HDD da 1 TB e un SSD da 16GB.
Grafica eccezionale: grazie alla scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2060 (6GB) di questo notebook da gaming, le immagini e video riprodotti avranno una qualità mozzafiato.
Display IPS: il display da 15.6″ utilizza la tecnologia IPS in modo da poter offrirvi un angolo visivo più ampio. In più, l’alta frequenza di riproduzione a 144 Hz, aumenterà ulteriormente la qualità dei contenuti.
Sistema di raffreddamento: il sistema di raffreddamento di questo notebook da mantiene stabile la temperatura e, essendo silenzioso, non vi disturberà durante il gioco.
Tastiera retroilluminata: un altro aspetto apprezzato tra le recensioni degli utenti è la presenza di una tastiera retroilluminata bianca, per un’esperienza di gaming più travolgente.
Cosa non ci piace?
Durata della batteria: a differenza di altri computer da gaming sulla stessa fascia di prezzo, la batteria dura solamente 2,5 ore.
7. ASUS ROG Strix G15 G512LI-HN113T – Connessione stabile
Scheda grafica: 4 GB
RAM: 16 GB
Se desiderate un dispositivo che vi garantisca una connessione sempre stabile, allora il miglior notebook da gaming per voi è l’ASUS ROG Strix G15 G512LI-HN113T, in quanto utilizza i più recenti standard di rete internet per navigare fluentemente. Inoltre, è dotato di un processore Intel Core i7 più 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB.
La grafica è elaborata dalla GPU GeForce GTX 1650 Ti, quindi non risconterete alcun lag o interruzione che possano interferire con le vostre partite. È altresì presente un sistema di raffreddamento intelligente per mantenere la temperatura ad un livello ottimale, mentre il suono è erogato dai potenti altoparlanti laterali, creati per offrire una migliore esperienza di gioco.
Perché acquistare il prodotto?
Prestazioni eccellenti: il processore Intel Core i7-10750H, unit alla RAM da 16 GB e all’SSD da 512 GB consente di riprodurre giochi, film, programmi e altri strumenti in modo efficiente, veloce e reattivo.
Schermo da 15.6”: lo schermo da 15,6″ consente di visualizzare ogni minimo dettaglio dei giochi, video o film che state riproducendo, senza però affaticare troppo gli occhi.
Scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1650: la scheda Nvidia GeForce GTX 1650 Ti da 4GB è pensata appositamente per il gaming e, grazie alla funzione ROG Boost, il notebook riceverà una spinta in più per non far bloccare il gioco.
Pensato per il gaming: lo standard Wifi 6 + il più stabile e veloce del momento. Ecco perché questo notebook da gaming è stato apprezzato particolarmente tra le recensioni degli utenti. Un gioco League of Legends o World of Warcraft, infatti, girerà senza intoppi.
Raffreddamento intelligente: questo notebook ha un sistema di raffreddamento intelligente che lo protegge da eventuali surriscaldamenti che potrebbero danneggiarlo.
Altoparlanti laterali: sono anche presenti due altoparlanti laterali che, grazie alla qualità dell’audio, generano bassi profondi e suoni ben bilanciati, per un’esperienza di gaming unica.
Tastiera Aura Sync: la tastiera di questo notebook da gaming ha un’illuminazione RGB personalizzabile attraverso il programma Aura Sync, così da immergervi all’interno del gioco.
Cosa non ci piace?
Nessuna webcam: una webcam incorporata nel notebook, secondo diverse recensioni, avrebbe reso il dispositivo molto più versatile, soprattutto per chi fa live o videochiamate.
Fattori da considerare quando si acquista un notebook da gaming
Acquistare il miglior notebook da gaming del 2021 non è per niente semplice, soprattutto se non si conoscono a fondo le caratteristiche che dovrebbe avere un computer. Infatti, non bisogna guardare solo la grandezza dello schermo e la memoria interna, ma anche altri elementi come la RAM, la scheda video o il processore. Ecco perché abbiamo creato una piccola guida apposta per voi, in modo che possiate selezionare quello che più soddisfa le vostre esigenze senza troppe difficoltà. Vediamola insieme!
Scheda grafica
La capacità della scheda grafica è di vitale importanza quando si sceglie un notebook da gaming. Conosciuta anche come GPU, questa è prodotta da diversi marchi internazionali come NVIDIA o AMD, contrassegnati secondo il loro modello, numero di serie e gamma.
Parlando esclusivamente di schede NVIDIA, i modelli GTX e RTX sono i più utilizzati nei notebook da gaming, in quanto forniscono una migliore qualità dei contenuti riprodotti. Queste, hanno indicato anche il numero della loro cosiddetta generazione (dall’1 alla 9). Esse, inoltre, hanno una memoria nominale di 4, 6 o 8 GB.
Processore
Il processore o CPU è il cervello principale dei notebook. Esso consente di eseguire i compiti che permettono al computer di funzionare. La sua velocità è espressa in GHz e la quantità di core che ha gli permetterà di avviare più di un programma alla volta. Se volete eseguire software o applicazioni di design e editing, o giochi più pesanti, optate per almeno 8 core.
Proprio come le schede grafiche, anche i processori hanno una nomenclatura che indica la loro generazione e il coefficiente di prestazione. La maggior parte dei notebook da gaming ha processori che terminano in H, HK e HQ, cioè progettati per fornire alte prestazioni grafiche. Quelli nominati con l’HF, invece, sono perfetti per operazioni multitasking.
Memoria RAM
La RAM è il luogo in cui il processore caricherà tutte le istruzioni. In altre parole, sarà lì vengono eseguiti i programmi, quindi più ne avrete più potrete aprirne contemporaneamente. Per i notebook da gaming, troverete spesso memorie DDR4 con una capacità da 8 a 16 GB.
Se state cercando un computer più potente, è anche possibile optare per una memoria RAM esterna, facendola arrivare fino a 32 GB.
Memoria di archiviazione
Oltre a una buona potenza di elaborazione e prestazioni grafiche, un notebook ha bisogno di un luogo in cui salvare tutti i di file, programmi, musica e giochi. Questo viene chiamato hard disk o memoria di archiviazione, che può essere di tipo SSD o HDD.
Le SSD sono notevolmente più veloci, ma il loro prezzo può essere più alto di un HDD, che può arrivare ad ospitare fino a 1TB di dati.
Sistema di affreddamento
I notebook da gaming, progettati per fornire le massime prestazioni grafiche, richiedono un sistema di raffreddamento dedicato e performante. Alcuni si affidano a meccanismi a infrarossi per un controllo preciso della temperatura, mentre altri si basano su strutture speciali che forniscono una migliore ventilazione.
Avere un buon sistema d raffreddamento può fare la differenza, soprattutto con i giochi più pesanti.
Autonomia
I notebook da gaming migliori hanno anche una buona autonomia che, generalmente, può andare da 2 a 7 ore. Ciò dipenderà anche dal numero di celle e alla tecnologia integrata, che spesso è agli ioni di litio. Valutate con attenzione questo aspetto, perché potrebbe tornarvi utile quando siete in viaggio o fuori casa.
Ingressi e accessori
Infine, l’ultimo aspetto fondamentale per scegliere un buon notebook da gaming è la presenza di ingressi fisici che consentono di inserire oggetti come pen drive, memorie SD, cuffie con jack da 3,5, cavi HDMI e molto altro. Se, per esempio, volete collegarlo alla TV ma non avete una porta HDMI, potreste rimanere insoddisfatti.
Inoltre, alcuni modelli hanno anche tastiere retroilluminate con luci RGB, per un’esperienza di gaming mozzafiato.
FAQ
Chi dovrebbe comprare un notebook da gaming?
I notebook da gaming sono specificamente progettati per riprodurre i videogiochi in modo ottimale senza bug, lag o rallentamenti, e sono adatti a chiunque ami giocare online. Grazie alle loro eccellenti prestazioni, questi modelli garantiscono un’esperienza unica e coinvolgente.
Tuttavia, non si tratta di dispositivi per soli giocatori, ma anche per chi lavora online o con software pesanti come architetti, ingegneri, grafici e altri professionisti. Ecco perché questo tipo di notebook ha ricevuto numerose recensioni positive nel tempo.
Quale sistema operativo è meglio per un notebook da gaming?
Anche se ci sono diverse alternative sul mercato, gli esperti di tecnologia concordano che il miglior sistema operativo per un notebook da gaming è Windows. A differenza di OS come Linux e macOS, ha delle prestazioni superiori in termini di velocità e consumo di risorse. Inoltre, è molto più compatibile di quelli nominati precedentemente.
In aggiunta, Windows offre accesso a una grande varietà di giochi, app e software, anche nel caso in cui questo sia uscito. Sono anche presenti negozi di giochi online dedicati come Origin, Net e Microsoft Store.
Quali aspetti considerare prima di scegliere un notebook da gaming?
Se avete già deciso di acquistare un notebook da gaming, dovreste considerare diverse caratteristiche importanti per come il processore. Oltre alla serie e al numero di core che abbiamo nominato in precedenza, va valutato anche il numero di serie, poiché ne determina la potenza.
Un altro componente importante è la scheda grafica. Secondo le opinioni della maggior parte degli esperti, è consigliabile optare per i modelli Nvidia GT o MX, in quanto offrono prestazioni migliori. Infine, aspetti come la memoria, il display e il suono non devono essere trascurati.
Quali marche offrono i notebook migliori?
Sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di modelli, ognuno dei quali appartenente a diversi marchi. Ma la domanda è una: qual è il marchio migliore? Beh, questo varia in base al fatto che cerchiate un notebook normale o da gaming.
In linea di massima, per i modelli da gaming, l’MSI si distingue per essere uno dei più gettonati, grazie ai suoi sistemi di raffreddamento Cooler Boost e schede grafiche di alta qualità. Viceversa, Asus, HP, Acer e Lenovo sono ottimi per chi vuole un computer convenzionale con cui giocare in maniera fluida e senza lag.
Quanto costa un notebook da gaming?
La marca, le prestazioni e l’anno di fabbricazione sono aspetti che determineranno il valore di un notebook. Se il vostro budget è limitato e avete bisogno di un modello con i requisiti minimi per giocare senza interferenze, troverete dei prezzi che partono da circa 850 euro.
Se, invece, state cercando prestazioni migliori, una grafica di alta qualità, un suono coinvolgente e un design accattivante, potreste trovare notebook da gaming da 1000 a 4000 euro.
Per un’esperienza di gaming unica
Nel nostro articolo vi abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per scegliere uno dei migliori notebook da gaming del 2021. Avete visto opinioni, recensioni, prezzi e marchi diversi, insieme agli aspetti più importanti che possono fare la differenza in un dispositivo di questo tipo.
Una volta fissato il vostro tetto di spesa massimo, prendere la decisione che più soddisfa le vostre esigenze sarà un gioco da ragazzi!