Lo sanno un po’ tutti…
Scegliere un irrigatore oscillante non adatto al proprio giardino può comportare diversi problemi e conseguenze indesiderate.
Prendere una decisione, quindi, può essere molto difficile, anche perché i modelli in commercio sono uno diverso dall’altro.
Ma niente paura, siamo qui apposta per aiutarvi!
Vi illustreremo di seguito una lista con i 7 migliori irrigatori oscillanti del 2023, in modo da semplificarvi la vita!
Vediamoli insieme!
I migliori irrigatori oscillanti
Irrigatore oscillante | Superficie irrigabile | ||
---|---|---|---|
![]() | Gardena Comfort Aquazoom 250/2 Migliore in assoluto | 250 mq | Vedi Prezzo |
![]() | Gardena ZoomMaxx Miglior rapporto qualità prezzo | 216 mq | Vedi Prezzo |
![]() | Karcher OS 5.320 SV Ideale per giardini ampi | 320 mq | Vedi Prezzo |
![]() | IRRIGATORI CLABER OSCILLANTI COMPACT-20 MQ.320 | 320 mq | Vedi Prezzo |
![]() | Gardena Classic Polo 220 Migliore irrigatore oscillante economico | 220 mq | Vedi Prezzo |
1. Gardena Comfort Aquazoom 250/2 – Migliore in assoluto
Superficie irrigabile: 250 mq
Il miglior irrigatore oscillante è il Gardena Comfort Aquazoom 250/2, un modello che secondo le opinioni dei nostri esperti rappresenta il massimo della qualità e dell’efficienza. Potrete finalmente ottenere il vostro tanto desiderato giardino, che crescerà in maniera graduale mantenendosi sempre umido e nutrito. L’acqua sarà distribuita in modo uniforme, offrendovi risultati eccellenti.
Potrete irrigare una superficie ampia ben 250 metri quadrati e, grazie ai filtri speciali montati nell’irrigatore, l’acqua erogata sarà sempre pulita e priva di sostanze che potrebbero nuocere alla salute delle vostre piante. Inoltre, installarlo non sarà un compito difficile, e dopo aver eseguito i pochi passaggi presenti nelle istruzioni, potrete iniziare subito ad innaffiare il prato!
Perché acquistare il prodotto?
Copertura di 250 metri quadrati: tra i vari irrigatori oscillanti in commercio, la capacità di questo modello di coprire una superficie di ben 250 metri quadrati è sicuramente uno dei suoi punti di forza, fattore che è stato molto apprezzato tra le recensioni degli acquirenti del 2023.
Addio alle pozzanghere: riuscendo ad innaffiare qualsiasi superficie in maniera totalmente uniforme, direte subito addio a quelle fastidiose pozzanghere che davano acqua in eccesso alle vostre piante! In questo modo ogni angolo del giardino verrà curato alla stessa maniera, per risultati eccellenti!
Due tipi di irrigazione: potrete regolare l’irrigatore oscillante in base alle vostre esigenze, e scegliere se avere un getto d’acqua dritto o con un’angolatura più ampia a seconda del tipo di giardino o prato che possedete.
Portata regolabile: avrete anche la possibilità di regolare la portata del getto d’acqua e il movimento dell’irrigatore. Quest’ultimo, può essere impostato tra i 7 e i 18 m, mentre lo spruzzo può coprire distanze tra i 3,5 e i 14 m.
Base per treppiede: questo irrigatore oscillante ha una base predisposta per essere utilizzato con un treppiede, così da innaffiare anche le piante più alte senza problemi.
Filtro integrato: lo speciale filtro integrato nell’irrigatore è pensato per conferirvi acqua sempre pulita e libera da sostanze nocive che potrebbero compromettere la salute delle vostre piante.
Tecnologia Click-System: per collegare il tubo dell’acqua non avrete bisogno di utilizzare nessuna vite o oggetto il cui fine è tenere saldo il collegamento con l’irrigatore. La tecnologia Click-System, infatti, vi permetterà di installarlo in maniera rapida e veloce.
Ago per la pulizia: riceverete in dotazione un ago speciale con il quale pulire l’interno degli ugelli in caso di intasamento o eccesso d’acqua.
Cosa non ci piace?
Pulizia del filtro: secondo le recensioni di alcuni utenti, il filtro dell’irrigatore oscillante deve essere pulito molto spesso. Tuttavia, ciò è pensato per mantenere l’acqua sempre pulita, e una manutenzione costante garantisce prestazioni decisamente più elevate.
Connessioni in plastica: i punti di connessione tra l’irrigatore e i tubi dell’acqua sono realizzati in plastica, materiale che potrebbe danneggiarsi facilmente se non si presta la giusta attenzione. Delle componenti più resistenti, infatti, sarebbero state sicuramente migliori.
2. Gardena ZoomMaxx – Miglior rapporto qualità prezzo
Superficie irrigabile: 216 mq
Tra i migliori irrigatori oscillanti del 2023, il Gardena ZoomMaxx si distingue senza alcun dubbio per il suo rapporto qualità prezzo praticamente imbattibile. Si tratta di un dispositivo che vi consentirà di innaffiare anche i giardini più ampi, per una copertura totale di ben 216 metri quadrati di superficie.
Otterrete un’irrigazione uniforme, ideale per mantenere vive le piante del vostro giardino, o per far crescere un prato rigoglioso e bello da vedere. La base è posta a qualche centimetro dal suolo, così da consentirvi di coprire aree ancora più ampie e, grazie all’installazione semplice di questo strumento, non avrete bisogno di chiamare nessun professionista!
Perché acquistare il prodotto?
Irrigazione uniforme: la posizione degli ugelli di questo irrigatore oscillante è pensata appositamente per farvi ottenere un’irrigazione uniforme, così da fornire la giusta quantità di acqua in ogni angolo del giardino e migliorare la salute delle piante.
Regolazione del consumo d’acqua: potrete decidere la quantità di acqua con cui volete innaffiare le vostre piante, in modo da regolarvi in base al tipo di vegetazione che cresce nel prato. In più, saprete esattamente a quanto ammonteranno i consumi alla fine del mese!
Raggio d’azione regolabile: potrete variare a vostro piacimento la portata del getto d’acqua, scegliendo tra i 3 e i 18 m in base alla grandezza dell’area da coprire, motivo per cui questo irrigatore oscillante ha ricevuto ottime recensioni nel 2020.
Base circolare: la base circolare è stata progettata per consentirvi di posizionare l’irrigatore in qualsiasi punto desideriate senza occupare uno spazio eccessivo.
Altezza regolabile: l’apposita manopola vi permetterà di regolare la distanza dal suolo, in modo da poter raggiungere anche le piante più alte e aumentare ulteriormente il raggio d’azione dell’irrigatore.
Angolo regolabile: avrete a disposizione anche un piccolo pulsante che serve a regolare l’angolo del getto d’acqua, per una versatilità senza precedenti!
Filtro integrato: l’apposito filtro presente all’interno dell’irrigatore catturerà qualsiasi tipo di microrganismo o sporcizia che potrebbe nuocere alla salute delle piante e del prato, offrendovi acqua pulita in ogni momento ed evitando intasamenti.
Cosa non ci piace?
Nessuna base per treppiede: questo irrigatore oscillante non può essere posizionato su un treppiede. Quindi, se dovete innaffiare dei punti molto alti potrebbe non soddisfare le vostre aspettative.
Richiede molta manutenzione: il filtro è pensato per evitare eventuali intasamenti dell’irrigatore. Tuttavia, tale sistema necessita di una maggiore manutenzione rispetto ai modelli convenzionali, e potrebbe richiedere leggermente più tempo.
3. Karcher OS 5.320 SV – Ideale per giardini ampi
Superficie irrigabile: 320 mq
Possedete un giardino molto ampio e non avete idea di come innaffiarlo in maniera uniforme? Niente paura, il Karcher OS 5.320 SV è il migliore irrigatore oscillante per essere utilizzato con grandi prati, in quanto riesce a coprire un’area di ben 320 metri quadrati! Le vostre piante cresceranno in maniera rigogliosa, e saranno sempre piene di vita!
La potenza del getto d’acqua è molto più alta rispetto ai modelli convenzionali, e grazie alle aperture regolabili soddisferete qualsiasi vostra esigenza. Inoltre, potrete variare il livello di pressione e l’angolo di irrigazione, per una versatilità senza pari! Ancora, il filtro speciale integrato nell’irrigatore eviterà fastidiosi intasamenti, garantendovi il massimo delle prestazioni!
Perché acquistare il prodotto?
Pressione regolabile: questo irrigatore oscillante, a differenza di alcuni modelli convenzionali, consente di regolare la pressione del getto d’acqua dai 2 ai 4 bar.
Copre ampie superfici: potendo innaffiare un’area di ben 320 metri quadrati, classificandosi come uno degli irrigatori più potenti sul mercato, questo modello è ideale per curare prati molto ampi, o addirittura piccoli campetti da calcio.
Tecnologia SplashGuard: la speciale tecnologia SplashGuard di questo irrigatore oscillante è pensata per evitare che parte del getto d’acqua schizzi verso altre direzioni, per un’irrigazione sempre uniforme.
Numerose aperture: disponendo di ben 20 ugelli disposti in due linee diverse, potrete utilizzare un grande quantitativo d’acqua, ottimizzando i tempi di irrigazione del prato.
Click System: grazie al comodissimo sistema a click, non dovrete utilizzare alcun tipo di dado per collegare il tubo dell’acqua all’irrigatore oscillante.
Ago anti intasamento: niente più ugelli intasati! Con l’apposito ago che riceverete in dotazione potrete liberare l’irrigatore da eventuali oggetti estranei che potrebbero finire all’interno dei fori, per prestazioni sempre elevate.
Base chiodata: la base chiodata è pensata per garantire al prodotto il massimo della stabilità anche a piena potenza, in modo da irrigare alla perfezione in ogni momento.
Cosa non ci piace?
Richiede molta potenza: per irrigare le aree in maniera ottimale, soprattutto quelle ampie, avrete bisogno di tubi eccellenti e di una buona pressione dell’acqua. Quindi, è utile assicurarsi che l’alimentazione dell’irrigatore sia sufficiente così da poter coprire grandi superfici.
4. IRRIGATORI CLABER OSCILLANTI COMPACT-20 MQ.320
Superficie irrigabile: 320 mq
5. Gardena Classic Polo 220 – Migliore irrigatore oscillante economico
Superficie irrigabile: 220 mq
Non volete acquistare un irrigatore oscillante dal prezzo esagerato, ma volete comunque usufruire di un prodotto di qualità che vi consenta di innaffiare il vostro giardino nel migliore dei modi? Allora il Gardena Classic Polo 220 è senza alcun dubbio il modello che fa per voi! Ad un costo ridotto, otterrete un prato verde e rigoglioso che farà invidia ai vicini!
Si tratta dell’irrigatore oscillante economico più valido del 2023, che vi offrirà le stesse funzionalità dei modelli di fascia alta ad un prezzo conveniente. Potrete regolare la distanza del getto d’acqua, scegliere tra 2 modalità di irrigazione e, grazie allo speciale filtro integrato, direte finalmente addio a quei fastidiosi intasamenti, utilizzando acqua sempre pulita per la cura del vostro giardino!
Perché acquistare il prodotto?
Getto uniforme: le speciali turbine integrate in questo irrigatore oscillante vi garantiranno un getto uniforme, così da poter innaffiare ogni angolo del giardino con la stessa quantità d’acqua.
Portata regolabile: potrete regolare il livello di portata ad una distanza che varia tra i 7 e 17 m in entrambe le modalità messe a disposizione dal dispositivo.
Programmabile: sfruttando la comodissima funzione di programmazione, il getto d’acqua con gittata variabile può essere adattato con elevata precisione alla forma del vostro giardino.
Filtro in acciaio: lo speciale filtro in acciaio super resistente è pensato per evitare eventuali intasamenti, mantenendo sempre elevate le prestazioni dell’irrigatore.
Base per treppiede: essendo compatibile con i treppiedi, questo modello può essere messo in una posizione più elevata e distanziata dal terreno, così da poter innaffiare anche i punti più alti e difficili da raggiungere.
Click-System: gardenia ha voluto implementare anche in questo irrigatore oscillante lo speciale sistema a click, che vi permetterà di collegare il tubo dell’acqua in pochi secondi senza dover utilizzare alcun dado o bullone.
Ago per il filtro: l’ago che riceverete in dotazione con l’acquisto dell’irrigatore vi permetterà di pulire gli ugelli evitando fastidiosi intasamenti che potrebbero compromettere le prestazioni dello strumento.
Cosa non ci piace?
Oscillazione manuale: l’oscillazione di questo modello è fissa e, se si vuole regolare, bisogna intervenire manualmente sulla manopola. Una regolazione automatica, tuttavia, avrebbe reso l’irrigatore sicuramente migliore.
Ampia maglia del filtro: il filtro ha delle aperture molto ampie, e può far passare facilmente i detriti dallo spessore medio-fine. Tuttavia, installandone un secondo o facendo comunque una manutenzione costante, il problema è risolvibile.
6. Rain Bird Maxi Paw – Compatto e potente
Superficie irrigabile: non specificato
Uno dei migliori irrigatori oscillanti del 2023 è indubbiamente il Rain Bird Maxi Paw, un dispositivo estremamente compatto, ma che allo stesso tempo garantisce una potenza molto elevata per innaffiare il vostro giardino in maniera ottimale. Ciò che lo distingue dagli altri modelli è sicuramente la sua capacità di nascondersi automaticamente una volta terminata l’irrigazione.
Tale funzione lo rende senza alcun dubbio adatto per essere utilizzato in luoghi pubblici come i parchi, le piazze o le aree di transito che hanno una grande quantità di vegetazione. Inoltre, potrete usarlo senza problemi per innaffiare piccoli campi da calcio in quanto, essendo quasi allineato col terreno, non arrecherà alcun fastidio anche se ci si cammina sopra.
Perché acquistare il prodotto?
Irrigatore a scomparsa: essendo capace di scomparire istantaneamente una volta scollegata l’alimentazione, potrete utilizzare questo modello in luoghi pubblici senza problemi.
Testa rotante: la testa dell’irrigatore può essere orientata dai 20° ai 360°, così da innaffiare qualsiasi angolo della zona desiderata.
Ugelli intercambiabili: avrete la possibilità di sostituire gli ugelli modificando la portata del getto d’acqua, per una versatilità unica.
Funziona anche con una bassa pressione: non dovrete preoccuparvi se il flusso d’acqua del vostro tubo è debole o non soddisfa determinati requisiti, in quanto questo irrigatore oscillante ne aumenterà la pressione, consentendovi di regolarla da 1,7 a 4,1 bar.
Tecnologia a braccio PJ: la speciale tecnologia a braccio PJ è pensata per evitare che i getti d’acqua finiscano in zone laterali, prevenendo anche eventuali schizzi indesiderati.
Addio alle pozzanghere: irrigando in maniera uniforme, non si formeranno più quelle fastidiose pozzanghere che potrebbero soffocare le vostre piante, per un giardino rigoglioso e sempre verde!
Kit SAM: il kit SAM professionale vi garantirà una protezione aggiuntiva da eventuali perdite d’acqua, così da non sprecarne neanche una goccia.
Cosa non ci piace?
Testa delicata: dato che è ideale per essere posizionato in luoghi pubblici, alcuni utenti hanno consigliato tra le loro recensioni di attivare l’irrigatore oscillante nelle ore con un basso afflusso di persone, in quanto la testa è molto delicata e potrebbe essere danneggiata facilmente.
7. Kupton Garden – Il più versatile
Superficie irrigabile: 335 mq
Se avete bisogno di un irrigatore oscillante che vi offra un grande livello di versatilità, il nostro consiglio è quello di orientare la vostra scelta verso il Kupton Garden, un dispositivo che vi consentirà di ottenere un prato perfetto. Disporrete di ben 3 bracci con ugelli inclusi, per un flusso d’acqua notevolmente più potente rispetto ai modelli convenzionali.
Inoltre, la sua testa rotante aumenterà ulteriormente il raggio d’azione, in modo da arrivare in qualsiasi zona del vostro giardino o area verde senza problemi. Ancora, troverete due comodi ingressi per tubi alla base, così da poterne installare più di uno contemporaneamente, per prestazioni ancora più elevate. Il tutto ad un prezzo più che conveniente!
Perché acquistare il prodotto?
Copre ampie superfici: grazie all’elevata potenza dell’irrigatore potrete innaffiare un’area di ben 335 metri quadrati, così da poter innaffiare sia i prati più grandi che quelli più piccoli.
Testa orientabile a 3 braccia: le 3 braccia poste sull’irrigatore sono pensate per consentirvi di ottenere un getto uniforme che coprirà un angolo tra 45° e i 90°. Tuttavia, potrete rimuoverle sfruttando una presa d’acqua convenzionale.
Ugello a farfalla: in base alle vostre esigenze, potrete sostituire l’ugello classico con un modello a farfalla, in modo da ottenere un’irrigazione ad intermittenza.
Installazione semplice: disporrete di un connettore per tubo flessibile a prova di perdite e di uno universale per i rubinetti tradizionali. In questo modo l’installazione dell’irrigatore oscillante sarà semplicissima, e impiegherete pochissimi minuti.
Materiali di alta qualità: ogni componente dell’irrigatore è realizzata in polimeri plastici ABS, decisamente più resistenti agli agenti climatici e alle condizioni meteorologiche avverse.
Nastro per l’acqua: riceverete in dotazione uno speciale nastro che vi aiuterà con i collegamenti per l’erogazione d’acqua, inserendolo sulla filettatura ed evitando eventuali perdite durante l’irrigazione.
Cosa non ci piace?
Ago non incluso: questo modello non include alcun ago per stasare gli ugelli da eventuali residui o oggetti estranei. Tuttavia, vi basterà munirvi di un oggetto sottile per raggirare il problema.
Fattori da considerare per l’acquisto di un irrigatore oscillante
Non è assolutamente semplice individuare il migliore irrigatore oscillante, poiché esistono numerose caratteristiche che devono essere prese in considerazione prima di procedere all’acquisto. Infatti, non è sufficiente confrontare i prezzi, le opinioni altrui o le recensioni degli acquirenti. A tal proposito, abbiamo voluto creare una lista speciale per voi contenente tutti gli aspetti importanti da dover valutare prima di comprarne uno. Vediamoli insieme!
Area di irrigazione
Accertarsi dell’area di irrigazione dell’irrigatore oscillante è senza alcun dubbio uno degli aspetti più importanti prima di procedere all’acquisto. Infatti, in base alla grandezza del vostro giardino, dovrete orientarvi verso un certo tipo di modello. Quelli più potenti consentono di innaffiare fino ai 300 o 400 metri quadrati e si rivelano essere ideali anche per piccoli campetti da calcio, anche se ovviamente il loro prezzo è leggermente più alto rispetto ad altri prodotti simili.
Se il vostro giardino è di medie dimensioni, invece, potrete optare per irrigatori oscillanti che coprono aree dai 200 ai 350 metri quadrati, decisamente più economici ma comunque dalla qualità molto elevata. Inoltre, è da sottolineare il fatto che i dati mostrati si riferiscono ai valori massimi dichiarati, e che il getto d’acqua può essere regolato nella maggior parte dei casi, anche fino a soli 2 metri quadrati.
Pressione dell’acqua
Capire il livello di pressione dell’acqua è un fattore cruciale da dover prendere in considerazione prima di acquistare un irrigatore oscillante, in quanto ne determina la portata massima. Quindi, se avete bisogno di innaffiare punti molto distanti dal luogo in cui volete posizionare lo strumento, dovrete optare per modelli con una potenza maggiore.
Per quanto riguarda quelli meno potenti, ideali per un uso privato, la loro pressione si aggira tra i 2 e i 4 bar, sufficienti per coprire medie distanze e irrigare prati non troppo ampi. Se si desidera acquistare un modello oscillante da posizionare in un luogo pubblico, invece, è consigliabile optare per un prodotto che offra una potenza tra gli 8 e i 15 bar, perfetti per raggiungere punti molto lontani. Ciò, ovviamente, si traduce in prezzi più alti.
Sistema di irrigazione
Secondo le opinioni degli esperti e le recensioni degli utenti, un irrigatore oscillante che dispone di un sistema di irrigazione automatico è nettamente superiore rispetto ad un modello convenzionale. Tali prodotti, infatti, si avviano e fermano da soli, e fanno risparmiare tantissimo tempo e fatica, garantendo risultati eccellenti.
Il loro prezzo è ovviamente più alto rispetto sistemi di irrigazione tradizionali, ma potrete usufruire di funzionalità innovative come il timer, che avvierà automaticamente il sistema di irrigazione ad una determinata ora o giorno della settimana. Inoltre, alcuni modelli permettono anche di regolare il livello di pressione e la quantità di acqua da erogare.
Pulizia
In base al tipo di irrigatore oscillante che acquisterete, quest’ultimo avrà un certo tipo di filtro che consentirà di catturare eventuali detriti o sporcizia che potrebbero andare a finire nell’acqua nuocendo alla salute delle vostre piante. Inoltre, si potrebbe compromettere il corretto funzionamento del dispositivo e ci sarebbe la possibilità di eventuali intasamenti.
Tuttavia, grazie ai filtri speciali integrati negli irrigatori, questi problemi non si riscontrano molto spesso. Per far sì che le prestazioni rimangano elevate, però, è necessaria una costante manutenzione di tali componenti, in quanto a lungo andare potrebbero smettere di catturare la sporcizia.
Per prati verdi e rigogliosi
Utilizzare un irrigatore oscillante per prendersi cura del proprio prato è senza alcun dubbio un’ottima soluzione per ottimizzare tempi e costi, risparmiando tantissima fatica. Esistono moltissimi modelli diversi in commercio, motivo per cui la scelta potrebbe risultare leggermente difficile, soprattutto per chi non è esperto del settore.
A tal proposito, abbiamo voluto mostrarvi la nostra classifica dei 7 migliori irrigatori oscillanti del 2023 in modo da semplificare la vostra scelta. Infatti, adesso che avete conosciuto tutte le loro caratteristiche, confrontato i vari prezzi e imparato a riconoscere gli elementi più importanti da pendere in considerazione, trovare quello giusto per voi sarà un compito semplicissimo!