Ok…
Allora ti sei deciso a comprare un nuovo ebook Reader, ma non sai bene quale.
Ecco, la buona notizia per te è che puoi riassumere tutto in una sola domanda:
Qual è il migliore – Kindle o Kobo?
Siamo onesti, gli altri marchi non possono davvero competere con questi 2.
La cattiva notizia è che la parte più difficile deve ancora arrivare. Ma non ti preoccupare, abbiamo fatto il lavoro duro al posto tuo!
Ti garantiamo che, alla fine di questo articolo, conoscerai tutti i pro e contro di entrambi i marchi e cha la tua scelta diventerà molto più semplice.
Allora andiamo dritto al sodo!
Ebook Readers Raccomandati
E-Reader | ||
---|---|---|
![]() | Kindle Paperwhite La Nostra Raccomandazione | Vedi Prezzo |
![]() | Kindle Voyage | Vedi Prezzo |
![]() | Kindle | Vedi Prezzo |
![]() | Kobo Aura | Vedi Prezzo |
Un po’ di storia del Kindle
Dopo la scoperta della tecnologia e-ink, nel 2007 Amazon rivoluzionò per sempre il mondo della lettura ideando un ebook reader destinato a diventare il dispositivo dedicato alla lettura dei libri venduti sulla piattaforma Amazon.
Fin dalla sua pima uscita il Kindle è stato parte integrande dell’ecosistema Amazon al punto che dire Kindle equivale a dire ebook reader.
Un po’ di storia del Kobo
Di proprietà della Rakuten, società Giapponese, ma con sede in Canada, la Kobo presenta il proprio primo prodotto nel mondo degli ebook reader nel 2009. In quegli anni la tecnologia e-ink o inchiostro elettronico era già sul mercato da alcuni anni.
Ispirandosi alla filosofia del progetto Gutenberg che aveva lo scopo di digitalizzare e rendere open-source i grandi classici della letteratura, la Kobo inventò il suo primo dispositivo con sistema Android: e si affidò al passa parola delle librerie locali che allo stesso tempo vendevano sia il dispositivo che gli ebook.
Caratteristiche fisiche a confronto
Kindle vs Kobo, inizia il confronto: non credi che vederli a confronto sulle caratteristiche principali sia un ottimo modo per sciogliere alcuni tuoi dubbi? Bene, allora cominciamo subito da una carrellata di quelle che fanno di un ebook reader un prodotto che non può mancare in casa tua.
Connettività
Bisogna essere degli esperti di computer o averne uno per usare il Kobo o il Kindle? Non preoccuparti tra poco ti sarà tutto più chiaro.
Entrambi sono dotati di una porta micro Usb e di Wifi integrato. Collegandosi all’Amazon Store o al Kobo Store una volta acquistato un titolo lo ritroverete in automatico nella vostra biblioteca personale sul dispositivo. Alcuni modelli sono dotati di tecnologia 3G per funzionare anche senza copertura wireless. Il Kobo poi ha in alcuni modelli uno slot di espansione microSD molto utile se siete amanti dei fumetti, che hanno un formato normalmente molto pesante.
Illuminazione
Ti troverai ad usare il tuo Kobo o Kindle in tutte le condizioni di luce: in pieno giorno, mentre viaggi oppure la sera. Entrambi hanno uno schermo con tecnologia e-ink che è eccezionale perché non stanca la vista. Sia Kobo che Kindle hanno alcuni modelli senza retro illuminazione, ma il Kindle PaperWhite o il Kobo Aura ad esempio utilizzano una propria tecnologia di illuminazione integrata antiriflesso di altissima qualità produttiva.
Se li mettiamo a confronto uno di fianco all’altro notiamo subito che sebbene la qualità dell’illuminazione frontale del PaperWhite sia eccellente il Kobo Aura ha una illuminazione più omogenea e brillante. D’altro canto il Kobo risulta un po’ più tendente al blu rispetto al riposante tono di bianco del Kindle.
Materiale e dimensioni
Le opinioni sono unanimi nel sottolineare come Kindle e Kobo hanno lavorato seriamente sui materiali costruttivi e sulla maneggevolezza. Il Kindle, con i suoi 6 pollici, risulta facilmente usabile con una sola mano e possiede un ottimo grip. il Kobo, anch’esso da 6 pollici, in alcuni suoi modelli ha la scocca di materiale simile alla gomma, per agevolare una presa e un confort ancora migliore. La scelta che li accomuna è sicuramente quella di investire sul design solo nella misura in cui venisse esaltata la praticità dell’uso, e il risultato è davvero eccellente.
Impermeabilità
Come si può dedurre dal nome il Kobo Aura H2O ha un asso nella manica che il Kindle in nessuno dei propri modelli ha: è impermeabile! Può essere immerso anche in una piscina per un’ora senza risentirne: apparirà solo un messaggio ad avvisarvi.
Sebbene sia una caratteristica certamente interessante e molto in voga su altri dispositivi elettronici, ai fini pratici non so quante persone effettivamente la necessità di leggere un libro mentre si fanno il bagno. L’impermeabilità porta con sé anche l’esigenza di dover proteggere la presa mini Usb e l’ingresso della scheda microSD rendendo decisamente più complicato il processo di ricarica del vostro eReader.
Porte e Pulsanti
In che modo comunica con il mondo esterno il nostro ebook reader, Kindle o Kobo? Quanto è complicato? Se non hai ancora idea continua a leggere.
Seguendo la filosofia di praticità e design minimale, Kindle e Kobo hanno eliminato inutili caratteristiche ormai superate come la tastiera, pulsanti per il volume, ingresso audio per auricolari. Entrambi Kindle e Kobo sono dotati una presa mini Usb e un pulsante di accensione/standby. Differiscono tra loro solo per la posizione in cui sono stati disposti: il Kobo ha il pulsante di accensione in alto, il Kindle lo ha in basso.
Se siete soliti appoggiare il Kindle mentre leggete la posizione inferiore potrebbe rappresentare un problema mettendo in standby inavvertitamente il vostro eReader.
Leggere sul Kindle e sul Kobo
Comprare i libri – ecosistema
L’ecosistema di un ebook reader è po’ come entrare in una libreria: è l’insieme degli strumenti che gli permettono di accedere a uno store dove comprare i libri rendendo semplice il processo di ricerca e visualizzazione in anteprima.
Kobo si affida principalmente al Kobo Store e alle case editrici partner in Italia (Mondadori e Feltrinelli). Dotati di connessione Wifi tutto il processo può essere eseguito direttamente dal dispositivo stesso. Se cerchi un libro, vuoi sfogliarne alcune pagine o leggerne le note sull’autore o sulla storia ti bastano pochi click sul tuo Kobo.
Kindle si affida all’ecosistema Amazon fin dall’inizio della sua storia, tanto che nasce come il dispositivo ufficiale dedicato apposta alla lettura dei libri. Il Kindle Book Store di Amazon lo puoi raggiungere direttamente dal tuo eReader, con sezioni molto chiare, anteprime, suggerimenti. Nelle recensioni che abbiamo valutato le opinioni della maggioranza dei clienti non fanno che confermare che per ecosistema è meglio optare per il Kindle. Dall’acquisto alla lettura passano così pochi secondi che il tuo Kindle avrà già scaricato il nuovo libro pronto per te.
Formato dei file supportati
I formati supportati sono un fattore molto importante dato che si sono evoluti molto velocemente nel corso degli anni. I più noti sono ePub, formato scelto da Apple iBook, Mobi che è un formato open standard, AZW e le sue evoluzioni create da Amazon e con DRM (funzione di protezione dei diritti di autore) e infine PDF con o senza DRM. Kobo supporta i formati ePub e PDF con protezione DRM, Kindle no.
Anche se non sono formati standard di libri esistono anche il TXT, RTF, DOC e DOCX per i documenti e per gli appassionati di fumetti ci sono il CBZ e CBR che altro non sono che archivi Zip o Rar di immagini ottimizzate, numerate come le pagine di una rivista una dietro l’altra.
Se hai già una biblioteca esistente di libri elettronici che hai acquistato e protetti da DRM è meglio orientarsi sul Kobo. La scelta tra Kobo e Kindle si può giocare sicuramente su questo terreno.
Tipografia, visualizzazione degli ebook
La tipografia rappresenta la scelta dei font e la definizione del testo che andrai a leggere sul tuo eReader. È un fattore molto importante perché ti renderà più o meno faticosa o scorrevole la lettura. In questo scontro virtuale Kindle vs Kobo per aiutarti a orientare nella scelta tra i due dispositivi occorre menzionare che il Kobo ha puntato molto della propria ricerca tecnologica sulla Tipografia, proponendo una vasta selezione di font capaci di regalare una piacevole esperienza di lettura. Nelle recensioni e opinioni che abbiamo passato a un severo vaglio critico il Kindle offre un confort tipografico inferiore al suo rivale Kobo.
A confronto il Kindle Paperwhite e il Kobo Aura – I 2 modelli più popolari
Kobo o Kindle li trovi in diversi modelli, tutti molto venduti. Ma i più popolari sono il Kindle Paperwhite e il Kobo Aura. I 2 rivali hanno entrambi caratteristiche simili come il display e-Ink che riproduce l’effetto dell’inchiostro sulla carta a video, schermi anti riflesso e retro illuminati entrambi da 6 pollici, connettività wifi.
Ancora non sai quale scegliere? Ecco qui di seguito il risultato del nostro lavoro su innumerevoli recensioni fatto per te.
Quando dovresti comprare un Kindle Paperwhite?
Se sei un fan di Amazon: l’ecosistema Amazon è progettato per darti una esperienza utente senza eguali sul Kindle ed è il posto giusto dove comprare i libri.
Se leggi davvero molto: Amazon offre un pacchetto speciale con costo fisso mensile che ti permette di leggere tutti i libri che vuoi scegliendo tra più di 800.000 titoli direttamente sul tuo Kindle; in più clienti Amazon Prime possono condividere con altri utenti il proprio libro per 14 giorni gratuitamente v.
Se pensi allo studio o leggi in altre lingue: le opinioni dei clienti sono unanimi. Kindle mette a tua disposizione un vero arsenale di strumenti essenziali. Diversi Dizionari per avere immediatamente la definizione delle parole che non conosci e che puoi aggiungere a un tuo Dizionario personale man mano che procedi nella lettura, la funzione Word Wise che mette la traduzione sulle parole più difficili mentre leggi e il supporto alle lingue con caratteri non latini.
Quando dovresti comprare un Kobo Aura?
Se hai già molti libri ePub: se hai già molti libri, acquistati ad esempio per i tuoi dispositivi Apple, Kobo ti permette di importarli senza bisogno di ricorrere a un computer o software di conversione. Non c’è recensione che non evidenzi questo aspetto.
Se per te la chiarezza tipografica è un imperativo: le opinioni dei clienti su questo punto sono unanimi sul fatto che il Kobo non ha eguali.
Allora qual è in migliore? Qual è il verdetto finale?
Kindle PaperWhite vs Kobo Aura: chi è il tuo vincitore? Kindle e Kobo hanno più o meno lo stesso prezzo quindi il gusto o i suggerimenti che ti abbiamo possono fare la differenza. Sebbene entrambi siano ottimi prodotti noi ti consigliamo il Kindle, facile da portare con te e ottimo strumento non solo per la lettura ma anche per gustare la lingua originale con un dizionario sempre a portata di mano.