• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

LaTop10

La Migliore Guida Online

MENUMENU
  • Casa & Cucina
        • Casa
          • Ambienti
          • Arredamento
          • Asciugatrice
          • Aspirapolvere
          • Condizionatore
          • Congelatore & Frigorifero
          • Ferro da stiro
        •  
          • Lavastoviglie
          • Lavatrice
          • Materasso
          • Pulitore
          • Sicurezza
          • Stufa & Radiatore
          • Ventilatore
        • Cucina
          • Accessori
          • Centrifuga & Estrattore
          • Coltelli
          • Forno
          • Forno a microonde
          • Friggitrice
          • Griglia & Barbecue
        •  
          • Impastatrice & Robot da cucina
          • Macchina da caffè
          • Pentole & Padelle
          • Piano cottura
          • Preparazione della verdura
          • Tritacarne & Passapomodoro
          • Vaporiera
  • Elettronica
        • Elettronica
          • Amplificatore
          • Antenna & Ricevitore TV
          • Archivio dati
          • Audio portatile
          • Auricolari & Cuffie
          • Caricatore
          • Casse & Soundbar
        •  
          • Cavo
          • Componenti PC
          • Elettricità
          • Fotocamera
          • Internet
          • Lettore DVD
          • Lettore MP3
        •  
          • Mouse & Tastiera
          • Obbietivo
          • PC
          • Piccoli dispositivi
          • Presa
          • Proiettore
          • Registratore
        •  
          • Smartwatch
          • Stampante & Scanner
          • Sveglia
          • Tablet & eReader
          • Telefono
          • TV
          • Videocamera
  • Salute & Cura della persona
        • Bellezza
          • Barba
          • Capelli
          • Corpo
          • Viso
          • Make up
          • Occhi
          • Unghie
        • Cura della persona
          • Asciugacapelli
          • Depilazione del corpo
          • Piastra per capelli
          • Rasoio & Tagliacapelli
          • Spazzola
          • Altro
        • Salute
          • Bilancia
          • Correttore & Tutore
          • Cuscino
          • Denti
          • Integratori
          • Massaggiatore
          • Movimento
        •  
          • Occhiali & Lenti
          • Respirazione
          • Sangue e pressione
          • Shampoo
          • Termometro
          • Altro
  • Sport & Tempo libero
        • Sport
          • A casa
          • Bici elettrico
          • Ciclismo
          • Fitness
          • Orologio
          • Trasferimento in città
          • Trekking
        • Tempo libero
          • Attività outdoor
          • Caccia
          • Campeggio & Vacanza
          • Divertimento
          • Fumare
          • Hobby
          • In viaggio
        • Animali
          • Acquario
          • Cibo
          • Collare
          • Cura
          • Integratori
          • Prodotti per casa
          • Trasporto
        • Cibo & Bevande
          • Alcol
          • Caffè & Tè
          • Cibo
          • Contenitore
          • Vino & Birra
          • Altro
  • Altro
        • Fai da te
          • Compressore
          • Levigatrice
          • Misuratore
          • Saldatrice
          • Sega
          • Smerigliatrice
          • Trapano & Martello
        • Giardino
          • Arieggiatore & Motozappa
          • Arredamento
          • Decespugliatore & Tagliabordi
          • Elettrosega & Motosega
          • Potatore & Tagliasiepi
          • Soffiatore
          • Tagliaerba
        • Altre categorie
          • Abigliamento & Moda
          • Auto
          • Musica
          • Prima Infanzia
          • Regali
        • Blog
          • Bellezza Blog
          • Cucina Blog
          • Casa Blog
          • Elettronica Blog
          • Prima Infanzia Blog
          • Salute Blog

Home » Salute Blog

Diarrea: che Cosa Mangiare e che Cosa Evitare?

diarrea-che-cosa-mangiare-e-che-cosa-evitare

La diarrea è uno dei disturbi più comuni di cui possiamo soffrire nella nostra vita quotidiana e, anche se di solito non è grave, causa spesso una grande notevole disagio e malessere per coloro che ne soffrono.

Stai poco bene e non hai idea di cosa mangiare con la diarrea?

Tranquillo!

Prendersi cura dei nostri pasti può servire ad alleviarne i sintomi e a guarire più in fretta.

In questo articolo ti spiegheremo cosa mangiare quando si ha la diarrea, quali sono i migliori alimenti contro la diarrea, cosa al contrario evitare e quali verità si celano dietro alcuni alimenti che combattono la diarrea. Bene, iniziamo!

Cos’è la diarrea

Prima di scoprire cosa mangiare con la diarrea, è importante avere qualche informazione preliminare in più riguardo questo problema di salute. In particolare, in questa sezione elencheremo quali sono le cause, i sintomi e i tipi principali.

La diarrea è un disturbo intestinale che causa una produzione di feci acquose o molto sciolte. Un’altra caratteristica molto comune è il continuo movimento intestinale che causa il bisogno di andare in bagno diverse volte durante la giornata.

La diarrea di solito tende ad attenuarsi in non più di 2 o 3 giorni. Tuttavia, se i sintomi dovessero persistere più a lungo, il disturbo potrebbe indicare un problema di salute più serio che necessita attenzione medica.

Anche se questa condizione non comporta di solito complicazioni, dovresti dare attenzione ai segnali di avvertimento. Se la diarrea è accompagnata da sintomi come crampi, vomito, nausea, gonfiore addominale e febbre, bisognerebbe consultare un medico.

Possibili cause della diarrea

Va notato che la diarrea non è una malattia in sé, ma un sintomo di altre malattie. Esiste quindi un’ampia varietà di patologie che possono causare la diarrea, tra cui le seguenti:

  • Batteri: possono entrare nel nostro corpo attraverso cibo o acqua contaminati e causare infezioni. Pertanto, il corpo ricorre alla diarrea come meccanismo di autodifesa per liberarsi dei batteri indesiderati. Tra i batteri più comuni ci sono l’Escherichia coli, la salmonella e il Clostridium difficile.
  • Virus: un’altra possibilità è che l’infezione sia causata da un virus, come il norovirus e il rotavirus. Il rotavirus è la causa più comune di diarrea acuta nei bambini.
  • Parassiti: questi organismi possono entrare nel nostro corpo attraverso cibo e acqua contaminati. I tipi più comuni di parassiti che si stabiliscono nel tratto digestivo sono Giardia lamblia, Cryptosporidium e Entamoeba histolytica.
  • Intolleranza alimentare: molte persone soffrono di diarrea quando consumano alimenti difficili da digerire, in particolare alcuni tipi di zucchero. Le persone intolleranti al lattosio possono soffrire di diarrea dopo aver consumato latticini. Allo stesso modo, alcune persone sono intolleranti al fruttosio (lo zucchero naturale della frutta e del miele). Alcuni dolcificanti usati nei prodotti senza zucchero, come sorbitolo, eritritolo e mannitolo, possono anche causare questa reazione.
  • Medicinali: gli antibiotici uccidono i batteri cattivi nel nostro corpo ma spesso si liberano anche dei batteri buoni. Questo provoca uno squilibrio nella flora intestinale, che può causare diarrea. Altri farmaci che potrebbero avere questo effetto collaterale sono quelli per il trattamento del cancro, così come gli antiacidi contenenti magnesio.
  • Disturbi digestivi: come la sindrome dell’intestino irritabile, il morbo di Crohn o la celiachia.
  • Chirurgia: la chirurgia addominale può causare diarrea, sia che venga eseguita sullo stomaco, sull’intestino, sul fegato o su altri organi dell’addome.

In alcuni casi non è possibile identificare l’esatta causa scatenante. Tuttavia, se la diarrea è un fenomeno isolato, scompare entro un paio di giorni e non causa altre complicazioni, di solito, quindi, non è essenziale individuarne la causa.

Tipi di diarrea

Sono stati identificati tre tipi principali di diarrea in base alla sua durata:

  • Diarrea acuta: di solito dura uno o due giorni e poi sparisce da sola. Questo è il tipo più comune.
  • Diarrea persistente: diarrea che dura da 2 a 4 settimane.
  • Diarrea cronica: diarrea che dura più di 4 settimane. I suoi sintomi possono essere continui o intermittenti. Questo tipo di diarrea di solito indica la presenza di una malattia scatenante.

Cosa mangiare con la diarrea

Un consiglio fondamentale per la salute è sapere cosa mangiare quando si ha la diarrea, perché ci sono alcuni alimenti che possono aggravare la situazione. Vediamo insieme quali sono i migliori alimenti contro la diarrea.

Cereali

In generale, la raccomandazione è di mangiare cibi morbidi e poveri di fibre, in altre parole, cibi che non irritano o affaticano l’intestino. Pertanto, una delle prime scelte per i pasti sono i cereali, poiché hanno proprietà astringenti e aiutano a rendere le feci sode.

Alcuni dei cereali (e derivati) che si possono mangiare con la diarrea sono:

  • Farina d’avena calda
  • Fiocchi di mais
  • Farina, grano o riso in umido
  • Pane bianco o pane di farina di mais, preferibilmente tostato
  • Pasta
  • Riso bianco non salato
  • Tortillas di farina bianca e wafer
  • Cracker
  • Biscotti
  • Grissini

Carne magra

Anche le carni e le proteine animali a basso contenuto di grassi sono alimenti raccomandati in caso di diarrea. Per esempio, si dovrebbero mangiare carni magre, al forno o alla griglia. Tra le opzioni disponibili ci sono:

  • Petto di pollo o di tacchino
  • Lombo di maiale
  • Coniglio
  • Prosciutto sgrassato, cotto o crudo
  • Pesce bianco, come sogliola e nasello
  • Uova sode o in camicia, ma non più di 2 a settimana

Frutta e verdura

Anche come frutta e verdura possono essere ottimi alleati per combattere la diarrea. Ma attenzione! La maggior della frutta e della verdura fa parte degli alimenti che possono aggravare la diarrea e dovrebbero quindi essere evitati.

Pertanto, quando si ha la diarrea, è preferibile mangiare tuberi e frutti astringenti come quelli elencati di seguito:

  • Patata
  • Carota
  • Cassava
  • Barbabietola
  • Zucchina sbucciata
  • Banane
  • Mele

Tranne le mele, tutti questi alimenti devono essere consumati cotti e sbucciati. Una buona alternativa è quella di mangiarli sotto forma di porridge, ma possono anche essere mangiati bolliti.

Yogurt con probiotici

Infine, molti si chiedono se si dovrebbe mangiare lo yogurt contenente probiotici mentre si ha la diarrea. In generale, i probiotici aiutano a mantenere l’equilibrio intestinale promuovendo i batteri buoni. Per questo motivo, possono aiutare a ripristinare la normalità nel nostro intestino.

Tuttavia, i latticini tendono ad irritarla. Per questo motivo, in alcuni casi, mangiare yogurt durante la diarrea acuta può peggiorare i sintomi.

yogurt-con-probiotici

Cosa evitare con la diarrea

Ora che sai cosa mangiare con la diarrea, è il momento di parlare di quali cibi dovresti evitare. Prima di tutto, non si dovrebbero mangiare cibi ad alto contenuto di fibre. Questi accelerano il passaggio del cibo attraverso l’intestino, cosa da evitare se si soffre di diarrea. Ecco perché dovremmo evitare:

  • Legumi
  • Cereali integrali
  • Pane, pasta e biscotti integrali
  • Frutta secca e semi
  • Broccoli
  • Fave
  • Carciofi
  • Lamponi

Un’altra serie di alimenti da evitare in caso di diarrea sono i grassi e gli alimenti ricchi di sale. Alcuni esempi sono:

  • Pesce grasso, come sardine e acciughe
  • Carne di anatra, agnello o vitello
  • Spalla di maiale e la pancetta
  • Alimenti fritti
  • Salsicce
  • Uovo fritto
  • Frutta secca, come arachidi o anacardi
  • Burro, margarina o strutto
  • Salse elaborate come ketchup e maionese.
  • Avocado

Allo stesso modo, dovremmo evitare il piccante e altri condimenti forti. Quindi, se volete condire il vostro cibo per renderlo più gustoso, aggiungete solo un po’ di olio extravergine d’oliva.

I latticini e gli alimenti zuccherati sono i prossimi nella lista. Questi includono:

  • Formaggi
  • Latte
  • Burro
  • Prodotti caseari
  • Tutta la frutta tranne le mele e le banane
  • Verdure crude, specialmente quelle a foglia verde
  • Cipolla e aglio
  • Alimenti trasformati e confezionati

Cosa bere e cosa evitare con la diarrea

Uno dei maggiori rischi della diarrea è la disidratazione, poiché il corpo espelle una grande quantità di liquidi. Per questo motivo, è importante bere molti liquidi, soprattutto acqua. La raccomandazione è di bere da 8 a 10 bicchieri al giorno. Inoltre, suggeriamo di bere una tazza subito dopo essere andati in bagno.

Tuttavia, sebbene l’acqua sia essenziale per mantenere il corpo idratato, questa non aiuta a reintegrare la perdita di elettroliti. Si consiglia quindi di includere anche le seguenti bevande:

  • Brodi leggeri. Questi possono essere di manzo o di pollo, ma tutto il grasso deve essere rimosso.
  • Acqua di cocco
  • Infusi senza caffeina
  • Acqua di riso
  • Bevande elettrolitiche senza zucchero, ricche di acidi, basi e sali.

D’altra parte, così come dobbiamo stare attenti a quello che mangiamo con la diarrea, è anche importante prendere alcune precauzioni con le bevande. Dovremmo evitare di consumare:

  • Bevande sportive. Anche se possono aiutare a reintegrare gli elettroliti, tendono ad avere un alto contenuto di zucchero.
  • Caffè e tè con caffeina
  • Bibite e altre bevande gassate
  • Alcool
  • Bevande a base di cacao
  • Succhi di frutta
  • Bevande a base di latte

Quando è necessario ricorrere ai farmaci

Una credenza molto diffusa è che la diarrea dovrebbe essere fermata non appena si manifesta. Tuttavia, ricordate che la diarrea è un meccanismo di autodifesa dell’organismo per l’eliminazione di virus, batteri e tossine. Pertanto, quando non si tratta di una diarrea cronica e non ci sono sintomi più seri, è spesso preferibile lasciar alleviare i sintomi da soli senza ricorrere a farmaci.  

Pertanto, l’assunzione di farmaci dovrebbe avvenire esclusivamente sotto controllo medico. In questo modo, uno specialista può identificare la causa della diarrea e analizzare se richiede un trattamento speciale.

Anche se esistono in commercio farmaci per la cura della diarrea, aiutano solo a tenere sotto controllo i sintomi ma non curano la patologia che li causa.

Talvolta possono essere necessari anche farmaci per combattere batteri o parassiti. Tuttavia, il consumo senza controllo medico può causare danni alla flora batterica, che è necessaria per il corretto funzionamento dell’intestino.

alleviare-i-sintomi-da-soli

Come prevenire la diarrea

Come abbiamo visto, sapere cosa mangiare quando si ha la diarrea è importante. Tuttavia, è ancora meglio prevenire la diarrea ed evitare che si manifesti. Ecco perché in questa sezione vi diamo alcuni preziosi consigli per prevenirla, sia a casa che in viaggio.

A casa

Una buona igiene in casa è essenziale per prevenire la diarrea infettiva. Alcuni dei punti da considerare sono i seguenti:

  • Lavare frequentemente le mani: dovremmo lavarci le mani prima di cucinare e mangiare, così come dopo aver usato il bagno, cambiato i pannolini, soffiato il naso e toccato carne cruda.
  • Usare la quantità di sapone giusta: assicuratevi di strofinarvi le mani con sufficiente sapone per almeno 20 secondi.
  • Usare un gel antibatterico: è un'alternativa per la disinfezione quando non possiamo lavarci le mani.
  • Lavare il cibo: assicuratevi di lavare la carne e la verdura prima di cucinare. Soprattutto quando si tratta di frutta o verdura che verrà mangiata cruda.
  • Conservare il cibo: il cibo cotto non dovrebbe essere lasciato fuori dal frigo per più di due ore. Se non avete intenzione di mangiarlo subito, conservatelo in frigorifero.
  • Filtrare l'acqua: si deve consumare solo acqua potabile. Tuttavia, se non lo avete, dovreste bollire l'acqua o ricorrere ai diversi tipi di filtri in commercio

Un'altra misura che può aiutare a prevenire la diarrea è la vaccinazione. Puoi andare in un centro sanitario per far vaccinare il tuo bambino contro il rotavirus.

Allo stesso modo, se soffriamo di qualche intolleranza alimentare, dovremmo evitare di mangiare cibi difficili da digerire. Tra le intolleranze alimentari più comuni ci sono l'intolleranza al lattosio e al fruttosio.

In viaggio

La diarrea è un problema comune per moltissimi viaggiatori che visitano luoghi dove c'è meno controllo sanitario del cibo e dell'acqua. Tuttavia, possiamo ridurre il rischio di diarrea quando durante i viaggi con alcune semplici misure:

  • Non bere l’acqua del rubinetto e non usare cubetti di ghiaccio se non sai da dove proviene l’acqua.
  • Preferire le bevande in bottiglia e solo quando le aprite voi stessi.
  • Utilizzare acqua in bottiglia per lavarsi i denti.
  • Cercare di non mangiare latticini.
  • Evitare di mangiare carne e pesce crudi.
  • Cercare di non mangiare frutta e verdura cruda se non puoi sbucciarla da solo.
  • Controllare gli avvisi di malattia del paese in cui intendi viaggiare.

Quando andare dal medico

Come abbiamo già detto, la diarrea acuta di solito si risolve da sola entro un paio di giorni. Tuttavia, dovremmo prestare attenzione ai sintomi che potrebbero fare da sentinella e avvisarci della necessità di consultare il parere di un medico. I sintomi più importanti sono:

  • La diarrea non migliora dopo due giorni.
  • Le feci sono molto scure o contengono tracce di sangue.
  • Si sente molto dolore nella zona addominale o rettale.

Inoltre, è importante andare dal medico se si notano sintomi di disidratazione come i seguenti:

  • Sete eccessiva
  • Secchezza della bocca e della pelle
  • Poco o nessun bisogno di urinare
  • Urina di colore scuro
  • Affaticamento o debolezza
  • Nausea o vomito

D'altra parte, va notato che i bambini sono a maggior rischio di disidratazione e altre complicazioni a causa della diarrea. Pertanto, devono essere portati immediatamente dal medico se non migliorano entro 24 ore, sono disidratati, hanno la febbre, hanno sangue nelle feci o se le feci sembrano nere.

Fate anche moltissima attenzione ai segnali di disidratazione nei neonati e nei bambini più piccoli, compresi:

  • Pannolino asciutto per più di tre ore.
  • Bocca secca.
  • Sonnolenza o irritabilità.
  • Pianto senza lacrime.
  • Aspetto infossato di guance, addome e occhi.

Miti e verità

Adesso che abbiamo scoperto cosa mangiare con la diarrea e cosa evitare, ci teniamo a sfatare alcuni miti e a sottolineare alcune verità!

Ci sono credenze diffuse sulla diarrea. Alcune di esse hanno una base di verità, mentre altre possono persino essere dannose per la nostra salute. Ecco alcuni dei miti che ruotano intorno alla diarrea.

La diarrea deve essere curata con i farmaci

MITO. I farmaci antidiarroici possono aiutare, ma possono anche aggravare la diarrea. Questo perché impediscono i movimenti intestinali, che servono come meccanismo di autodifesa dell’organismo. Pertanto, prima di assumere tali farmaci, è consigliabile consultare un medico per identificare l’esatta causa scatenante della diarrea.

Dobbiamo digiunare quando abbiamo la diarrea?

MITO. È importante mangiare abbastanza cibo e bere molti liquidi per permettere al proprio organismo di riprendersi dalla diarrea. In generale, è preferibile consumare pasti leggeri e frequenti e fare almeno due spuntini al giorno. Nelle sezioni precedenti abbiamo spiegato quali alimenti dovreste includere e quali invece dovreste evitare.

Nel caso dei bambini, è preferibile non seguire una dieta molto rigida e poco appetitosa. Si raccomanda invece di attenersi all’alimentazione regolare e di dare al bambino il cibo che desidera, evitando solo i cibi molto grassi o salati.

Quando un bambino ha la diarrea, il consumo di latte materno deve essere ridotto

MITO. Il latte materno contiene le sostanze nutritive di cui il tuo bambino ha bisogno. La semplice acqua non è sufficiente per aiutare il bambino a riprendersi dalla diarrea e prevenire la disidratazione.

Il succo di limone può essere bevuto per trattare la diarrea

DIBATTUTO. Il limone è di solito in cima alla lista degli alimenti contro la diarrea. Tuttavia, è importante sapere che il succo di limone non cura la diarrea, come la credenza popolare vuole. In questo senso, anche se alcune fonti indicano che serve a regolare le funzioni intestinali, questo non è del tutto provato.

Dovremmo consumare più probiotici

DIBATTUTO. Mangiare cibi con probiotici può sostenere la flora intestinale. Tuttavia, i latticini che contengono probiotici possono anche aggravare la diarrea. Per questo motivo, si raccomanda di non assumerli durante la fase acuta della diarrea. Invece, possono essere introdotti una volta che i sintomi si sono alleviati per regolarizzare la funzione intestinale.

Guarda anche

  • Perché fidarsi di noi?
    Perché fidarsi di noi?

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

LaTop10.it partecipa al programma associati di Amazon Services LLC e riceviamo una commissione sugli acquisti effettuati tramite i nostri link.

I nostri progetti: eComparatif

Chi siamo | Perché fidarsi di noi? | Contatti | Carriera
Termini e Condizioni | Politica sulla Privacy | Amazon Affiliate Disclosure

Falmedia sro P.IVA SK2120810483
Copyright © 2023
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA