La planetaria è un elettrodomestico sempre più comune in ogni casa e chi ama l’arte della panificazione non può più fare a meno di questo strumento.
L’impastatrice planetaria serve a montare, amalgamare e ad impastare ed è ormai uno strumento indispensabile in cucina.
Con la planetaria si possono fare dunque moltissime cose e fra queste c’è il pane.
Nei prossimi paragrafi scoprirai come usare la planetaria per fare il pane.
Come fare il pane con la planetaria
Quanto è buono l’odore di pane appena fatto e sfornato? Un po’ meno, forse, prepararlo con le proprie mani. Fare il pane infatti è una vera e propria arte che richiede pazienza e anche forza fisica. Oggi, però, molti strumenti sono ideati per semplificare i processi della panificazione. Anche chi è alle prime armi può dilettarsi nel provare a fare il pane in casa. La planetaria è in questo caso l’alleato numero uno: semplice e veloce, fa praticamente tutto lei!
Ingredienti: quale farina usare?
Gli ingredienti per preparare il pane con la planetaria, si sa, sono pochissimi: acqua, lievito, zucchero, sale e, ovviamente, farina. Come sappiamo, esistono molte varietà di farina, di buona o scarsa qualità. Primo step: se vuoi che il tuo pane abbia un buon sapore non risparmiare sulla farina ma scegline una di ottima qualità.
Una delle farine più comuni è la farina 00, che puoi trovare comodamente al supermercato. Si tratta di una farina sicuramente più semplice da lavorare, è abbastanza versatile e lievita sempre bene, però ha un sapore meno particolare rispetto ad altre tipologie di farina come quella di farro, avena, segale e via dicendo. Queste ultime però hanno una bassa azione lievitante per cui, forse, se sei alle prime armi ti conviene scegliere una farina di tipo 00. Per i tuoi futuri tentativi potrai anche creare dei mix di farine, ad esempio tra la farina 00 e quella integrale.
Preparare il pane con la planetaria: ricetta base
Questa ricetta ti permetterà di fare del buon pane con pochi ingredienti che sicuramente avrai già a casa. Man mano potrai decidere di sperimentare e creare dei mix di farine e aggiungere anche semi, frutta secca o olive.
Per preparare in casa il pane hai bisogno di:
- Farina 00
- Acqua a temperatura ambiente
- Lievito di birra fresco
- Sale
- Zucchero
Le dosi variano in base alla quantità di persone:
- Per due persone: 250g di farina 00, 175g di acqua, 5g di lievito di birra fresco, ½ cucchiaino di zucchero e ½ cucchiaino di sale;
- Per 4 persone: 500g di farina 00, 350g di acqua, 10g di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale;
- Per 6 persone: 750g di farina, 525g di acqua, 15g di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino e ½ di zucchero, 1 cucchiaino e ½ di sale.
Il procedimento
1. Impastare
- Prima di tutto bisogna preparare il mix di acqua, lievito e zucchero. Mescola per bene e lascia riposare per qualche instante.
- Mentre il mix riposa, prepara la planetaria montando la frusta, quella piatta. Nella ciotola della tua planetaria versa la farina e il sale, avviala a velocità bassa.
- Pian piano poi aggiungi il mix di acqua, lievito e zucchero che hai precedentemente preparato.
- Lascia lavorare la planetaria per un po’, poi fermala per rimuovere la frustra e sostituirla con il gancio. Riavvia la planetaria e fai lavorare l’impasto per qualche minuto.
- A poco a poco l’impasto formerà delle “maglie” e prenderà corpo. Quando l’impasto risulta liscio, compatto, un po’ umido ma quantomeno elastico e privo di grumi, potrai fermare definitivamente la tua planetaria.
2. Far lievitare
Adesso prepara il piano di lavoro infarinandolo un po’, togli l’impasto dalla ciotola della planetaria, appoggialo sul piano ricoperto di farina e inizia a lavorarlo con le mani, ripiegandolo ripetutamente su se stesso: in questo modo gli conferirai “forza”. Predisponi una leccarda con della carta da forno e metti sopra la carta la pasta di pane da te realizzata.
È giunto il momento della lievitazione: metti la leccarda all’interno del forno spento, e lasciala lì per un’oretta, il tempo adatto per una prima lievitazione. Dopo un’ora l’impasto dovrebbe avere già il doppio del suo volume. Non è finita qui: devi ancora lavorarlo un po’ ripiegandolo su se stesso. Ora che il tuo impasto è pronto, potrai realizzare le forme che preferisci. Come sai ne esistono di diverse: puoi creare una grande pagnotta, dei filoncini, qualche baguette, dei panini grandi e piccoli.
Dovranno ancora trascorrere altri 20 minuti di lievitazione prima di procedere con la cottura.
3. Cuocere
Inoltre, prima della cottura, con un coltello realizza sopra le pagnotte un taglio o due. Infine, cuoci in forno ventilato (preriscaldato) a 200°C per mezz’ora circa. Controlla man mano il tuo pane finché non avrà raggiunto una bella doratura.
Un piccolo consiglio da adottare mentre il forno è in fase di preriscaldamento è quello di appoggiare sulla superficie inferiore del forno una piccola vaschetta con due dita di acqua: l’acqua evaporerà grazie al calore del forno e farà restare umido l’ambiente di cottura.
Non appena il pane avrà un bell’aspetto dorato e croccante, estrailo dal forno e farlo raffreddare per qualche minuto su una gratella, così l’umidità in eccesso andrà via e il risultato finale non sarà quello di un fastidioso pane molliccio e gommoso. Fatto ciò, il pane è pronto!
Come usare la planetaria per fare il pane: nota bene!
Se hai letto fin qui, avrai capito che usare la planetaria per fare il pane è praticamente un gioco da ragazzi. Qualche trucchetto in più, però, farà di te un professionista di questa arte millenaria. È innegabile che la planetaria è di grande aiuto per impastare, tutto ciò che dovrai fare tu sarà tenere a mente questi piccoli accorgimenti:
- Studia bene il tuo forno: non tutti i forni sono uguali ed ognuno ha le sue caratteristiche specifiche. Pertanto, non infornare il tuo pane e lasciarlo lì per tutto il tempo di cottura, ma controllalo man mano finché non sarà pronto. In più è importante che il tuo forno sia preriscaldato prima di infornare le pagnotte;
- Non sottovalutare il vapore: il trucco della vaschetta di acqua è davvero utile per far sì che il tuo pane fatto in casa sia croccante all’esterno!
- Fai andare via l’umidità: dopo tanta “fatica” non avere fretta, taglia il pane solo quando si sarà raffreddato.
Questi erano i nostri consigli su come usare la planetaria per fare il pane!