Le macchie di sangue, in particolare sui tessuti, sono da sempre considerate tra le più difficili da mandare via.
Sappiamo bene che tali macchie andrebbero trattate immediatamente, senza aspettare che il sangue si secchi, eppure non è sempre possibile intervenire tempestivamente.
Vedremo come si tolgono le macchie di sangue, che sia fresco o che si sia seccato a contatto con i nostri jeans preferiti.
In ogni caso non c’è da disperare: le macchie di sangue si possono togliere da vestiti e biancheria, basta fare attenzione ad alcune particolarità.
La più importante? Mai trattare le macchie di sangue con acqua calda, è l’errore peggiore che possiamo fare.
Essendo il sangue un elemento a base proteica, l’acqua calda rischia di fissare le molecole sui tessuti…e a quel punto la macchia rischierà di diventare permanente.
1. Acqua fredda e sapone
Come togliere le macchie di sangue dai tessuti e vestiti, se si sono appena macchiati? Se avete la possibilità di intervenire subito sulla macchia, ovviamente, la questione è molto più semplice. Basteranno abbondante acqua fredda ed un sapone delicato, come quello di Marsiglia.
Se le dimensioni del tessuto lo consentono, l’ideale sarebbe passarlo sotto l’acqua fredda corrente, con la macchia rivolta verso il basso: in tal modo l’acqua riesce a far scivolare via dalle fibre le particelle di sangue con più incisività.
Il lavaggio a mano con acqua e sapone di Marsiglia è il tipico pretrattamento che riserviamo ai capi delicati prima di passarli in lavatrice: con una spugna o a mano, basta strofinare un po’ di acqua e sapone sulla superficie da trattare, sfregare con vigore ed infine risciacquare abbondantemente.
Una volta pretrattato, il tessuto può completare il suo ciclo di lavaggio in lavatrice, facendo sempre attenzione a non usare acqua calda in caso di macchie di sangue.
2. L’acqua ossigenata
Il sangue si è già seccato ed è tardi per lavarlo via con acqua e sapone? Non disperate, esistono ancora molti rimedi, naturali o meno, per togliere via le macchie di sangue e altre sostanze organiche particolarmente macchianti.
La prima soluzione, per fama ed efficacia, è quella dell’acqua ossigenata. Basterà versarne qualche gocciolina direttamente sulla macchia da eliminare, a secco. A contatto con il sangue, la sostanza rilascerà ossigeno: vedrai “frizzare” il tessuto, segno che l’acqua ossigenata sta letteralmente scomponendo il sangue.
Una volta lasciata agire la sostanza per qualche minuto, sarà bene tamponare con della carta assorbente, e sciacquare con acqua fredda, possibilmente corrente.
Su cotone, lino e tessuti naturali pesanti come la canapa è la soluzione ideale; nel caso in cui dovessimo smacchiare seta o altri tessuti delicati, potremmo sostituire l’acqua ossigenata con della semplice acqua molto frizzante.
3. L’aceto bianco
L’aceto di vino bianco è il rimedio che non può mancare nella nostra casa: utile per lucidare e disinfettare le superfici di bagno e cucina, per pulire l’interno di lavatrici e lavastoviglie, l’aceto è anche un ottimo rimedio contro le macchie di sangue.
Come togliere le macchie di sangue secco con l’aceto, dunque? Bisogna inizialmente inumidire la zona da trattare, sempre con acqua rigorosamente fredda, e mettere successivamente a mollo l’intero capo nell’aceto puro per circa mezz’ora.
Dopo l’ammollo, allora si può trattare la macchia strofinando energicamente se necessario, e risciacquando infine con abbondante acqua fredda.
Una volta pulito e risciacquato, si può inserire il capo in lavatrice e procedere al normale lavaggio a freddo.
4. Sale e limone
Esiste un’alternativa altrettanto naturale all’aceto bianco, ed è una commistione di sale e limone, ingredienti che avrete certamente a disposizione. Per togliere il sangue dai vestiti con sale e limone, bisognerà servirsi solo di un sacchetto ermetico.
Mettete il capo macchiato a bagno in acqua fredda, strizzatelo ed inseritelo nella busta. Preparate nel frattempo almeno un litro di succo di limone puro.
Dovrete inserire nella busta, insieme al tessuto, il succo di limone e circa 100 grammi di sale. Chiusa la busta, strofinate energicamente per un quarto d’ora, dopodichè stendete il capo così com’è all’aria e lasciatelo asciugare.
Procedete con il tradizionale lavaggio a freddo in lavatrice soltanto quando sarà asciutto.
5. L’alcol
Come togliere le macchie di sangue dai tessuti delicati, o sintetici? Abbiamo visto qualche opzione adatta a stoffe pesanti come cotoni e fibre naturali, ma se a macchiarsi fossero la divisa sportiva in tessuto tecnico, o le vecchie scarpe scamosciate che tanto amiamo?
Ebbene, in casi del genere la soluzione meno rischiosa è quella che si serve dell’alcol etilico puro. Basterà versarne qualche goccia sopra la macchia di sangue, tamponare la macchia con un tessuto non abrasivo e rimuoverlo con abbondante acqua frizzante.
Basterà poi sciacquare il tutto con acqua fredda, o lavare in lavatrice con un programma sempre, rigorosamente, a freddo.
Ovviamente, anche l’alcol ha delle criticità: rischia di levare, insieme alla macchia, anche parte del colore originale, su alcuni tessuti. Prima di procedere con l’alcol sarà dunque buona abitudine testare una piccola porzione di stoffa in un punto non visibile del capo.
6. Il bicarbonato
Tra le sue mille virtù, non poteva mancare la capacità di affrontare macchie temibili come quelle di sangue: il bicarbonato è un prodotto che non può mancare nelle nostre case, e che può tornare utile anche in caso di piccoli infortuni domestici che ci costringono a pulire delle macchie di sangue.
Come rimuovere le macchie di sangue usando il bicarbonato? Innanzitutto, bisognerà creare una soluzione di bicarbonato di sodio ed acqua, in cui mettere a mollo il capo macchiato per qualche ora.
Trascorso il tempo dell’ammollo, si può strofinare energicamente la macchia, e risciacquare con abbondante acqua fredda.
Come l’alcol, anche il bicarbonato è tendenzialmente adatto a smacchiare i tessuti sintetici, ma meno indicato per le fibre naturali delicate, come seta e lana.
7. Il bagno di sale
L’ultimo rimedio per eliminare le macchie di sangue sui tessuti che vi proponiamo è estremamente economico, ma richiede un minimo di attenzione per quanto riguarda le quantità. Si tratta infatti di saturare chimicamente la macchia sostituendone l’acqua col sale, il che significa che dovremmo scegliere con esattezza la quantità di sale necessaria per saturare la macchia.
Generalmente, la quantità dipende in maniera piuttosto intuitiva dalla superficie della macchia: per saturare una macchia grande come una moneta da un euro, basterà un cucchiaino da té ricolmo di sale, a cui aggiungeremo circa la stessa quantità d’acqua.
Il prodotto smacchiante in questione non è una soluzione, ma una pasta piuttosto densa, da applicare con le dita sulla macchia. Dopo aver strofinato il tessuto macchiato con suddetta pasta abrasiva, potete procedere con il normale lavaggio in lavatrice.
Questo metodo è perfetto, ad esempio, per togliere eventuali macchie di sangue mestruale dalla biancheria e dalle lenzuola in fase di prelavaggio. In ogni caso è indicato per macchie contenute, per cui è più semplice fare una corretta stima delle quantità.
Gli ultimi consigli per eliminare le macchie di sangue
Abbiamo visto 7 metodi piuttosto ecologici ed economici per eliminare le macchie di sangue, siano esse fresche o secche, dai tessuti. Il metodo più adatto al vostro caso dipenderà da alcune specifiche che potete verificare leggendo l’etichetta del capo macchiato e saggiando l’anzianità della macchia.
Di seguito alcuni consigli validi per qualunque metodo scegliate di seguire tra quelli citati:
- tamponate bene un eventuale eccesso di sangue utilizzando un panno pulito, possibilmente in fibra naturale e non abrasivo;
- se ne avete la possibilità, freddate immediatamente la macchia passandola sotto l’acqua fredda;
- nel momento in cui risciacquate una macchia di sangue già trattata, ricordate di farlo tenendo il lato macchiato verso il basso, in modo che le particelle di sangue possano scorrere via dalle fibre;
- se avete a che fare con delle macchie particolarmente ostinate e che si tolgono a difficoltà, potete aggiungere al lavaggio in lavatrice finale un misurino di sgrassatore o sapone per piatti (purchè presenti in etichetta la presenza di enzimi, che lavorano assai bene sulle macchie di origine organica);
- fate asciugare i capi così trattati sempre all’aria aperta, riservando l’asciugatrice ai successivi lavaggi.
Se trovate delle macchie di sangue sui vostri jeans, o sulla divisa sportiva del vostro bambino, non disperate! Si tratta di macchie davvero fastidiose e difficili da trattare, ma seguendo i consigli sopra riportati ne verrete certamente a capo: è possibile toglierle definitivamente da ogni tipo di tessuto. Insomma, è possibile smacchiare anche i tessuti più delicati senza spese eccessive e senza utilizzare pericolosi additivi chimici.