A tutti può capitare di ferirsi in qualsiasi momento: dopo una caduta, quando si gioca con il gatto o semplicemente sfiorando un oggetto appuntito.
Anche se la maggior parte delle lesioni guarisce completamente in modo naturale, ci sono alcuni rimedi che possono aiutare ad accelerare il processo di guarigione.
Nella guida di oggi vogliamo mostrarti come guarire in fretta una ferita attraverso diverse soluzioni farmaceutiche e naturali. Resta con noi per scoprirle!
Cura di base delle ferite
Se tu o un membro della tua famiglia avete recentemente subito una caduta e di conseguenza avete a che fare con un infortunio, non perdete la calma! La prima cosa da fare è prendere il kit di primo soccorso e pulire la zona interessata con prodotti di base.
Ecco come trattare la ferita passo dopo passo: prendi appunti!
- Togli i vestiti e gli oggetti intorno al taglio (gioielli, accessori, ecc…).
- Applica una pressione sulla zona per fermare l’emorragia.
- Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone.
- Pulisci la lesione con acqua e soluzione salina. Puoi anche usare un sapone delicato.
- Asciuga bene la ferita con un panno pulito.
- Applica una crema antibiotica sulla zona.
- Applica una benda adesiva o un cerotto.
Come cicatrizzare una ferita in fretta – 3 migliori metodi
Una volta applicate le cure di base, si può ricorrere a diversi metodi per far guarire in fretta le ferite. In questa sezione, vogliamo condividere con te alcune delle soluzioni farmaceutiche e naturali più efficaci, così come un paio di consigli utili per trattare il problema in tempo record.
Come cicatrizzare una ferita velocemente con i farmaci
1. Pomate antibatteriche
Un buon modo per aiutare il taglio a cicatrizzare è applicare periodicamente una pomata antibatterica. Questo tipo di medicina aiuta a prevenire le infezioni, ed è facilmente disponibile in qualsiasi farmacia!
2. Betadine
Betadine è una soluzione di iodio che si può comprare al banco in qualsiasi farmacia. Di solito si applica direttamente sul taglio dopo averlo pulito con acqua e sapone. È un disinfettante raccomandato sia per le lesioni semplici che per quelle chirurgiche, perché aiuta a cicatrizzare rapidamente e previene la crescita batterica.
ATTENZIONE: gli specialisti consigliano di non usare questo prodotto in combinazione con altri disinfettanti o antisettici, in quanto potrebbero ridurne l’efficacia.
3. Disinfettanti da banco
È anche possibile trovare altri unguenti, creme o disinfettanti che creano una barriera protettiva sul taglio per mantenerlo umido e promuovere il processo di guarigione. Uno dei migliori prodotti di questo tipo è IALUSET, una crema a base di acido ialuronico che aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione del derma.
Come cicatrizzare una ferita in fretta con rimedi naturali
Se sei una di quelle persone che preferiscono affidarsi ai rimedi della nonna per trattare qualsiasi problema di salute, siamo felici di condividere con te alcuni rimedi naturali che puoi usare per cicatrizzare la tua ferita in meno tempo di quanto pensi.
1. Aloe vera
L’aloe vera è nota per essere un potente agente curativo naturale. Il gel estratto dai suoi gambi è ricco di vitamine A, B1, B2, B6, C, E, acido folico, minerali e aminoacidi che stimolano la crescita dei tessuti. Per beneficiare di tutta la bontà di questa pianta, basta tagliare un gambo a metà e applicare il gel direttamente sulla lesione. È anche possibile acquistare creme e unguenti che contengono questo ingrediente tra i loro principi attivi.
2. Miele
Studi scientifici hanno dimostrato che il miele d’api ha un effetto positivo sul processo di guarigione delle lesioni minori. Se hai questo ingrediente in casa, ti consigliamo di applicarlo ogni 12 ore sulla zona interessata.
3. Rosmarino
Grazie al suo alto contenuto di carnosolo e acido rosmarinico, il rosmarino favorisce la guarigione precoce dei tagli superficiali e ha anche proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antisettiche che promuovono il processo di guarigione. Se vuoi mettere alla prova questo potente cicatrizzante naturale, ti basta applicarlo come olio sulla zona interessata.
4. Curcuma
Anche se potrebbe sembrare strano, la curcuma che si usa normalmente in cucina ti aiuterà anche a cicatrizzare rapidamente le tue ferite. La curcumina contenuta in questa spezia ha dimostrato di essere efficace nei processi di rigenerazione dei tessuti ed è anche un ottimo alleato nel promuovere la produzione di collagene nel sito interessato. Se hai della curcuma nella tua dispensa, ti basta mescolarla con acqua calda per creare un cataplasma da applicare sulla ferita.
Suggerimenti per aiutarti a guarire una ferita in tempo record
Ora che hai imparato come cicatrizzare una ferita in fretta con farmaci e rimedi naturali, vogliamo condividere con te altri consigli utili che aiuteranno il tuo corpo a rigenerarsi rapidamente.
1. Mangia cibi ricchi di vitamine e omega 3
Gli alimenti con un alto contenuto di omega 3 come il salmone e il tonno aiutano i tagli aperti a cicatrizzare e promuovono la rigenerazione di nuovi tessuti. Lo stesso vale per gli alimenti che contengono vitamina C come arance, mango e pomodori.
2. Applica calore sulla zona
Mettere panni caldi sulla zona ferita aumenterà il flusso di sangue che circola nel taglio e quindi lo aiuterà a cicatrizzare più velocemente e meglio. Puoi provare questa soluzione un paio di volte al giorno per 15 minuti dopo la comparsa della crosta.
3. Mantieni l’area sollevata
Se la lesione è gonfia, la cosa migliore da fare è tenerla sollevata per ridurre l’accumulo di liquidi.
Errori da evitare per favorire la guarigione
La guarigione è un processo che richiede tempo e attenzione, quindi è essenziale essere consapevoli degli atteggiamenti da evitare se si vuole che la ferita guarisca rapidamente. Ecco alcuni dei più importanti:
- Non soffiare sulla zona interessata, perché potresti trasferire i batteri alla lesione.
- Se dei corpi estranei sono conficcati nell’area, non cercare di rimuoverli da solo e recati al pronto soccorso!
- Non rimuovere la crosta che si forma sulla ferita perché potrebbe ritardare la guarigione.
- I tagli di solito non guariscono più velocemente se sono esposti all’aria aperta. La cosa migliore da fare è coprirli sempre con delle medicazioni per proteggerli dalle infezioni.