I gazebo in legno sono l’aggiunta perfetta a qualsiasi giardino per trascorrere del tempo all’aperto con la famiglia e gli amici.
Non solo sono accoglienti e piacevoli da vedere, ma offrono anche uno spazio aggiuntivo per feste e barbecue estivi.
Anche se costruire una struttura del genere può sembrare difficile, con un po’ di impegno è possibile ottenere ottimi risultati con le proprie mani.
Nella guida di oggi ti mostreremo come costruire un gazebo in legno a partire da zero per completare il tuo giardino.
Se sei un appassionato di progetti fai da te, ti consigliamo di metterti comodo e di goderti la lettura!
Materiali necessari per costruire un gazebo in legno
Prima di spiegarti come costruire un gazebo da giardino, è importante che tu abbia a disposizione gli strumenti necessari per raggiungere il tuo obiettivo. La maggior parte di essi è facilmente reperibile nei negozi di ferramenta o di bricolage. Se ti piacciono i progetti fai da te, forse li hai già in casa!
Per costruire la struttura sono necessari i seguenti materiali:
- 8 travi 12 x 12 cm e 2,40 m di lunghezza
- 4 pali di 15 x 15 cm e 3,10 m di lunghezza
- Trapano con punta speciale per legno
- Tessuto per gazebo
- Spatola da muratore
- Chiodi
- Ghiaia
- Cemento
- Metro
- Corda
- Pala
- Martello
- Scala
Come costruire un gazebo in legno passo dopo passo
I gazebo sono un’aggiunta ideale a qualsiasi giardino. Regalano un tocco piacevole all’ambiente e forniscono uno spazio riparato dalla pioggia e dal sole dove potersi sedere la sera per godersi una bella chiacchierata con la famiglia o gli amici. Insomma, sono davvero utili!
Queste strutture vengono spesso realizzate in materiali come il metallo e la plastica. In questa guida, invece, ti mostreremo come costruire un gazebo in legno minimalista che potrai poi decorare nel modo che preferisci.
Sei pronto per iniziare? In tal caso, procurati il legno e i materiali di cui abbiamo parlato sopra e segui le istruzioni fornite di seguito. Se tutto va bene, alla fine dovresti ottenere il gazebo dei tuoi sogni.
Fase 1: pianificare il progetto
Prima di passare alla fase di costruzione, è essenziale progettare il risultato che si desidera ottenere su un foglio di carta. Disegna l’aspetto che vorresti come risultato finale e utilizza questo piano come guida. Ricorda che esistono una miriade di forme e design di gazebo, quindi è importante tenere a mente le tue preferenze personali al momento della costruzione. Se non sei sicuro delle opzioni, puoi cercare su Internet delle idee che ti aiutino a restringere le tue preferenze.
Naturalmente, è importante considerare anche le dimensioni e l’altezza per ottenere una struttura priva di errori. Una volta definiti questi parametri, è il momento di procedere alle misurazioni necessarie con l’aiuto del metro.
Fase 2: come realizzare la base
Una volta che hai in mente il design che desideri e che hai preso le misure necessarie, è il momento di mettersi al lavoro e iniziare a costruire la base. Per farlo, dovrai scavare quattro buche con l’aiuto della pala e piantare i quattro pali di legno, assicurandoti che siano ben fissati nel terreno.
Il passo successivo è preparare il calcestruzzo e aggiungerlo alle buche precedentemente scavate. Durante questa fase, è necessario assicurarsi che i pali siano completamente dritti per evitare dislivelli nella struttura. È inoltre importante riempire i 2/3 del foro intorno al palo. L’altra parte può essere riempita di sabbia una volta che il calcestruzzo si è asciugato.
Una volta verificato che tutti i pali siano dritti e ben fissati al terreno, è necessario lasciare che il calcestruzzo si solidifichi durante la notte prima di procedere alla fase successiva.
Fase 3: come fare il tetto di un gazebo
Il tetto è una delle parti più complicate da costruire, perché bisogna lavorare in altezza. Per questa fase è necessario avere a disposizione una scala e l’aiuto di un’altra persona, poiché è praticamente impossibile procedere da soli. Naturalmente, è anche essenziale prendere le precauzioni necessarie per proteggere la tua integrità fisica, quindi presta molta attenzione!
Con l’aiuto del tuo assistente, dovrai posizionare le travi lungo il perimetro dei pali e poi creare una struttura interna robusta. Per farlo, è necessario utilizzare un trapano, dei chiodi e le apposite punte per legno. Assicurati che il telaio sia ben fissato per evitare possibili crolli, prestando particolare attenzione ai giunti.
Una volta fissato il tetto, il passo successivo è quello di rivestire la struttura con l’apposito tessuto per gazebo. Questo contribuirà a creare un ambiente ombreggiato all’interno della struttura e a proteggerla dalle intemperie.
Dopo aver imparato come fare il tetto di un gazebo da giardino, sappi che potrai utilizzare anche altre materiali, come le tegole di asfalto, tegole di cedro, pannelli di alluminio e ardesia. Naturalmente, la scelta di un materiale o di un altro dipenderà interamente dall’aspetto che si vuole dare alla propria costruzione fai da te.
Fase 4: come decorare il gazebo
Se hai seguito alla lettera i passaggi sopra descritti, a questo punto dovresti aver capito come costruire un gazebo in legno minimalista per il giardino con le tue mani. Complimenti, hai portato a termine con successo un progetto fai da te! Ora è arrivata la parte più divertente dell’intero processo: la decorazione.
Per dare vita alla struttura, è necessario completarla con alcuni mobili e decorazioni abbinati. È possibile utilizzare divani da esterno in vimini o sedie in plastica con una finitura elegante. Anche le poltrone e i tavoli in metallo con dettagli ornamentali sono un’ottima alternativa perché, oltre a essere durevoli, resistono molto bene alle condizioni atmosferiche. Per aggiungere un tocco più accogliente, si possono includere anche un paio di cuscini.
Le opzioni per decorare un gazebo sono praticamente infinite e dipendono, nella maggior parte dei casi, dall’occasione in cui si utilizzerà la struttura. Se intendi utilizzarla per le feste, puoi decorarla con palloncini o ghirlande per aggiungere un tocco di allegria.
Se preferisci un’atmosfera più romantica, puoi utilizzare tessuti legati ai pali e luci di Natale per un effetto magico. Naturalmente, è un’ottima idea anche utilizzare fiori naturali e candele per creare un’atmosfera da sogno.
Le opzioni, come abbiamo già spiegato, sono molto varie. Se non hai la minima idea di come personalizzare questo nuovo spazio in giardino, puoi semplicemente cercare ispirazione su internet o su pagine di idee come Pinterest. Ti assicuriamo che troverai lo stile che hai sempre desiderato!
È meglio costruire o acquistare un gazebo?
Siamo giunti alla fine della nostra guida su come costruire un gazebo da giardino esterno. Prima di salutarti, però, vorremmo rispondere a una delle domande che spesso assillano i pensieri di chi intende intraprendere questo progetto: è meglio costruire o acquistare un gazebo?
Sappiamo che è possibile acquistare gazebo già pronti su siti online o negozi specializzati, ma quanto è fattibile? La risposta dipende da fattori quali le dimensioni e il design della struttura. Ricorda che quanto più grande ed elaborata è la struttura, tanto più alto è il costo.
Se desideri una struttura minimalista per completare il tuo giardino, l’idea migliore è costruirla con le tue mani, perché sarà molto più economica. D’altra parte, se sei alla ricerca di una struttura elaborata da assemblare senza fatica, è più conveniente valutare l’opzione di acquistare un kit prefabbricato o assumere un costruttore.