• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

LaTop10

La Migliore Guida Online

MENUMENU
  • Casa & Cucina
        • Casa
          • Ambienti
          • Arredamento
          • Asciugatrice
          • Aspirapolvere
          • Condizionatore
          • Congelatore & Frigorifero
          • Ferro da stiro
        •  
          • Lavastoviglie
          • Lavatrice
          • Materasso
          • Pulitore
          • Sicurezza
          • Stufa & Radiatore
          • Ventilatore
        • Cucina
          • Accessori
          • Centrifuga & Estrattore
          • Coltelli
          • Forno
          • Forno a microonde
          • Friggitrice
          • Griglia & Barbecue
        •  
          • Impastatrice & Robot da cucina
          • Macchina da caffè
          • Pentole & Padelle
          • Piano cottura
          • Preparazione della verdura
          • Tritacarne & Passapomodoro
          • Vaporiera
  • Elettronica
        • Elettronica
          • Amplificatore
          • Antenna & Ricevitore TV
          • Archivio dati
          • Audio portatile
          • Auricolari & Cuffie
          • Caricatore
          • Casse & Soundbar
        •  
          • Cavo
          • Componenti PC
          • Elettricità
          • Fotocamera
          • Internet
          • Lettore DVD
          • Lettore MP3
        •  
          • Mouse & Tastiera
          • Obbietivo
          • PC
          • Piccoli dispositivi
          • Presa
          • Proiettore
          • Registratore
        •  
          • Smartwatch
          • Stampante & Scanner
          • Sveglia
          • Tablet & eReader
          • Telefono
          • TV
          • Videocamera
  • Salute & Cura della persona
        • Bellezza
          • Barba
          • Capelli
          • Corpo
          • Viso
          • Make up
          • Occhi
          • Unghie
        • Cura della persona
          • Asciugacapelli
          • Depilazione del corpo
          • Piastra per capelli
          • Rasoio & Tagliacapelli
          • Spazzola
          • Altro
        • Salute
          • Bilancia
          • Correttore & Tutore
          • Cuscino
          • Denti
          • Integratori
          • Massaggiatore
          • Movimento
        •  
          • Occhiali & Lenti
          • Respirazione
          • Sangue e pressione
          • Shampoo
          • Termometro
          • Altro
  • Sport & Tempo libero
        • Sport
          • A casa
          • Bici elettrico
          • Ciclismo
          • Fitness
          • Orologio
          • Trasferimento in città
          • Trekking
        • Tempo libero
          • Attività outdoor
          • Caccia
          • Campeggio & Vacanza
          • Divertimento
          • Fumare
          • Hobby
          • In viaggio
        • Animali
          • Acquario
          • Cibo
          • Collare
          • Cura
          • Integratori
          • Prodotti per casa
          • Trasporto
        • Cibo & Bevande
          • Alcol
          • Caffè & Tè
          • Cibo
          • Contenitore
          • Vino & Birra
          • Altro
  • Altro
        • Fai da te
          • Compressore
          • Levigatrice
          • Misuratore
          • Saldatrice
          • Sega
          • Smerigliatrice
          • Trapano & Martello
        • Giardino
          • Arieggiatore & Motozappa
          • Arredamento
          • Decespugliatore & Tagliabordi
          • Elettrosega & Motosega
          • Potatore & Tagliasiepi
          • Soffiatore
          • Tagliaerba
        • Altre categorie
          • Abigliamento & Moda
          • Auto
          • Musica
          • Prima Infanzia
          • Regali
        • Blog
          • Bellezza Blog
          • Cucina Blog
          • Casa Blog
          • Elettronica Blog
          • Prima Infanzia Blog
          • Salute Blog

Home » Prima Infanzia Blog

Tiralatte – quanto latte estrarre e dare a poppata?

tiralatte-quanto-latte-estrarreSempre più mamme si trovano a ricorrere all’utilizzo del tiralatte, vuoi perchè si trovano ad avere una vita lavorativa che non s’interrompe con la gravidanza, vuoi perchè può capitare di dover essere separate dal proprio bambino.

Il tiralatte è uno strumento che serve ad estrarre il latte materno e conservarlo per momenti successivi.

Esiste sia nella versione manuale sia in quella elettrica, ed è molto utile nel caso in cui la suzione spontanea del bambino non sia sufficiente alla sua alimentazione o in quei casi in cui stress e fatica non permettono alla mamma la giusta produzione di nutrimento.

Vediamo dunque quanto latte estrarre con il tiralatte e la quantità di latte materno di cui abbisogna un neonato.

Quando usare il tiralatte?

quando-usare-il-tiralatteL’esperienza dell’allattamento al seno è importante per la mamma quanto per il bambino: contribuisce alla creazione del rapporto unico tra madre e figlio, ed è tra le esperienze più intime della vita di una donna.

Ma esistono molte circostanze per cui può essere consigliabile, o necessario, l’utilizzo di un tiralatte, che sia associato alla poppata tradizionale o utilizzato come unico metodo di alimentazione del neonato.

Tra le situazioni che più di frequente richiedono il ricorso al tiralatte, ve ne sono alcune molto comuni:

  • il bimbo è prematuro o comunque separato dalla mamma nei primi giorni di vita;
  • la mamma torna al lavoro oppure utilizza dei farmaci che non le permettono di allattare;
  • la mamma non produce abbastanza latte (l’utilizzo del tiralatte induce la lattazione).

In questi casi è necessario attrezzarsi con uno strumento in grado di tirare il latte quando il bambino non è presente, per poi poterlo nutrire in un momento successivo.

Ma quanto latte serve ad un bambino? Esiste una quantità calcolabile?

Quanto latte estrarre?

quanto-latte-estrarre

Che lo si utilizzi unitamente alla poppata al seno o meno, l’esperienza dell’estrazione meccanica del latte materno conduce tutte le mamme a porsi la fatidica domanda: quanto latte estrarre con il tiralatte? E qual è la quantità di latte materno adeguata ad un neonato?

Ebbene, la risposta dipende innanzitutto dall’utilizzo che intendiamo fare dello strumento.

Se il nostro bambino viene alimentato esclusivamente con latte estratto dal tiralatte, allora sarà importante definire la quantità di nutrimento da destinare alla sua crescita.

Se invece utilizziamo il tiralatte solo a scopo emergenziale, o per le poche occasioni in cui non è possibile allattare al seno, allora il calcolo delle quantità da tirare e conservare andrà definito secondo altri parametri.

Esiste una formula molto semplice per calcolare il fabbisogno di un neonato, che si basa sul peso del bambino.

Basta dividere il peso del bambino per 10, ed aggiungere alla cifra risultante il numero 250. Con questa operazione si ottiene la quantità di latte materno di cui abbisogna un neonato nell’arco temporale di 24 ore.

Per esempio, se il nostro bimbo pesa 3,4 kg, procederemo così:

3400 (grammi):100=340

340+250=590 (grammi)

In questo caso, il calcolo dà come risultato 590 grammi, la dose che dunque andrebbe somministrata al bambino ogni 24 ore. In base alle poppate usuali, poi, si può facilmente conteggiare quanto metterne da parte per ogni poppata.

È ovvio però che ogni bambino è diverso, e molto dipende dal suo appetito, dal suo modo di poppare e dal momento della giornata. Inoltre il bambino sa benissimo auto-regolare l’apporto di cibo in base alle necessità del proprio organismo, motivo per cui non è necessario ricorrere a tabelle e calcoli statistici che potrebbero non corrispondere allo stato reale dei fatti.

Come capire se il latte è sufficiente?

mama-bebeMolte neomamme, in particolare quelle alle prese con la prima esperienza di maternità, nutrono ansie e paure in relazione alla produzione di latte. Come capire se questo non fosse sufficiente all’alimentazione del bambino?

Se il neonato mangia a sufficienza, ci lancerà dei segnali molto semplici da riconoscere:

  • cresce di 140-200 grammi a settimana, come da tabella pediatrica;
  • la pelle è idratata e sana;
  • non fa passare più di 3 o 4 ore tra una poppata e la richiesta per una nuova;
  • subito dopo mangiato, il bimbo è rilassato (o si addormenta);
  • bagna almeno 5 pannolini al giorno e le urine sono chiare.

In presenza di segnali del genere, possiamo dunque stare ben tranquille che il bambino mangia a sufficienza ed è ben nutrito. In generale, è facile riconoscere un bimbo sano nei primi mesi di vita: ha un buon tono muscolare, è attivo e reagisce agli stimoli con prontezza.

Quando il latte materno non è invece sufficiente all’alimentazione, avremo segnali altrettanto chiari, quali:

  • feci scure e scarse (meno di 3/5 scariche al giorno nel primo mese di vita);
  • urine scure;
  • il bambino si addormenta quando avvicinato al seno;
  • dopo la poppata il bambino è nervoso, anche se ha protratto la suzione molto a lungo;
  • il seno non torna morbido dopo la poppata.

Qualora notassimo anche soltanto due di questi segnali, sarà bene contattare il pediatra o l’ostetrica per accertarsi dei motivi di tale disagio. Potrebbe semplicemente essere da imputare ad una difficoltà di suzione propria del neonato, o ad una situazione di stress della mamma.

Qualche suggerimento per un buon uso del tiralatte

tiralatteUn tempo era uso comune, per capire se la quantità di latte materno fosse adeguata al sostentamento del bambino, pesare il neonato prima e dopo l’allattamento.

Ad oggi tale pratica è caldamente sconsigliata: innanzitutto il bambino può attaccarsi al seno anche semplicemente per bere, il che significa che non esiste una quantità media valida per ogni poppata.

In secondo luogo, siffatta pratica tende a creare ansie e confusione nella neomamma, che quindi potrebbe finire con l’avere problemi a produrre la quantità di latte materno di cui abbisogna il neonato.

Esistono però degli accorgimenti che ci consentono di ottenere il meglio dalla pratica dell’estrazione del latte, e che minimizzano il rischio di produrne troppo poco:

  • scegliere un luogo familiare, confortevole e in cui ci sentiamo a nostro agio per l’estrazione: il rilascio di ossitocina è essenziale per la lattazione, e necessita di tranquillità;
  • durante la prima sessione, tirare per almeno 15 minuti: se anche non si dovessero ottenere buoni risultati sin da subito, è importante mantenere una certa regolarità anche nella durata dell’operazione;
  • se si usa un tiralatte con coppa, assicurarsi che sia della giusta misura, che non tiri nè faccia male: un corretto utilizzo non comporta nè deve creare dolore di alcun tipo;
  • scegliere il momento più adatto, in base alla propria lattazione: per alcune mamme il momento migliore per tirare il latte è un’ora dopo le poppate, altre riescono a produrne in quantità solo quando il bambino è attaccato all’altro seno. È importante che sperimentiate diversi momenti della giornata e troviate quello più indicato per voi.

Come è ormai chiaro, se non esiste una quantità di latte materno adeguata a tutti i neonati o a tutti i momenti della giornata, così non esiste un metodo di verifica più sicuro della buona salute e del buon umore di mamma e bambino.

Servirà perciò – prima di ogni altra ricerca – una buona dose di attenzione alle proprie necessità di mamma: per produrre il nutrimento necessario ad ogni neonato, c’è bisogno che la mamma stia bene, anche emotivamente.

Niente paura!

bebePer le prime otto settimane dopo Il parto, in particolare durante il primo mese, è la prolattina che influenza la produzione di latte; trascorso questo periodo, è la frequenza della suzione a definirla. Ovvero: più ne tira il bambino, più ne produce la mamma.

Per il tiralatte vale la stessa regola: più ne viene estratto dal seno nei primi mesi, più ne sarà prodotto. L’estrazione andrebbe dunque trattata come una prassi da normalizzare, che abbisogna di costanza e tranquillità.

La cosa più importante, per non rendere l’uso del tiralatte un trauma per mamma e bambino, starà nel mantenere un approccio sereno e assolutamente non ansiogeno alla produzione e all’estrazione di latte.

In particolare, la suzione elettrica può provocare un effetto straniante nella neomamma: è importante non concentrarsi sulla macchinosità e freddezza della pratica, piuttosto viverla come un aiuto concreto alla propria esperienza di maternità. Non sentitevi dei mostri quando vi imamginate munte da un macchinario elettrico…state soltanto mettendo da parte un po’ di cibo per il vostro piccolo!

Guarda anche

  • Perché fidarsi di noi?
    Perché fidarsi di noi?

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

LaTop10.it partecipa al programma associati di Amazon Services LLC e riceviamo una commissione sugli acquisti effettuati tramite i nostri link.

I nostri progetti: eComparatif

Chi siamo | Perché fidarsi di noi? | Contatti | Carriera
Termini e Condizioni | Politica sulla Privacy | Amazon Affiliate Disclosure

Falmedia sro P.IVA SK2120810483
Copyright © 2023
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA