Tutti conosciamo la lattuga: l’abbiamo mangiata mille volte ed è un must nell’alimentazione di molte persone.
Ma quanti tipi di lattuga esistono? Sebbene non si conosca il numero esatto, possiamo dire che ce ne sono più di 100.
Quello che sappiamo è che ognuno di essi ha un gusto particolare, oltre a diversi benefici per la salute.
Pertanto, in questo articolo ti illustreremo quali sono i vari tipi di lattuga e le loro caratteristiche principali.
In questo modo saprai sicuramente cosa cercare la prossima volta che andrai a fare la spesa!
Quali sono i benefici della lattuga
La lattuga è uno degli ortaggi più coltivati in Italia. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le sue diverse varietà consentono di raccoglierla tutto l’anno.
Al di là dei nomi diversi dei vari tipi di lattuga, tutte le varietà hanno indubbi benefici per la salute. Il gruppo di piante appartenenti a questa specie contiene un’alta percentuale di acqua. Inoltre, questo ortaggio è considerato un alleato perfetto per le diete, grazie al suo basso livello nutrizionale e alla sensazione di sazietà che induce.
Ecco alcuni dei benefici della lattuga per l’organismo:
- Migliora il sonno: uno dei benefici più noti della lattuga è il suo effetto rilassante, che aiuta il corpo a entrare in uno stato di sonno profondo. Questo effetto è dovuto principalmente al contenuto di lattucario, che influenza il sistema nervoso e rilassa tutto il corpo.
- Ha un effetto diuretico: la lattuga aiuta a prevenire la ritenzione di liquidi nell’organismo. Inoltre, può essere utilizzata anche per eliminare il sodio in eccesso.
- Previene le malattie cardiache: la lattuga contiene flavonoidi, come la quercetina. Questi componenti agiscono positivamente sul sistema cardiaco, riducendo al minimo i problemi e i disturbi legati al cuore.
- Aiuta l’apparato digerente: è considerata di grande utilità anche per l’apparato digerente, grazie alla protezione che fornisce alla mucosa gastrica.
- Idrata: grazie alla sua alta percentuale di acqua, che raggiunge il 95%, la lattuga è considerata un buon alleato per migliorare l’idratazione dell’organismo.
- Migliora la funzionalità renale: grazie all’elevato contenuto di acqua, stimola la funzione renale. Inoltre purifica e previene le infezioni del tratto urinario.
- Regola i livelli di zucchero nel sangue: le persone che hanno livelli elevati di zucchero nel sangue possono trarre beneficio dal consumo di questo vegetale.
- Aiuta ad attenersi alla dieta: la lattuga ha un effetto saziante sullo stomaco, che impedisce l’ingestione di una maggiore quantità di cibo. È quindi ideale per le diete in cui si vuole perdere peso evitando di digiunare.
Inoltre, un altro dei vantaggi della lattuga è che può essere utilizzata per preparare molti piatti. Di conseguenza, è possibile trovare un’ampia varietà di insalate estive (così come alcuni tipi di insalata invernale) che includono la lattuga tra i loro ingredienti.
Preparandoli otterrai tutti questi benefici, oltre a un pasto veramente delizioso!
Tutti i nomi dei tipi di lattuga e le loro caratteristiche
Che tipi di lattuga ci sono? Attualmente, sul mercato italiano sono disponibili diverse tipologie. Ognuna di esse ha caratteristiche specifiche che permettono di distinguerle l’una dall’altra.
Una delle più popolari e ampiamente utilizzate, nella preparazione di diversi tipi di insalata verde, è la lattuga iceberg. Tuttavia, esistono più varietà sul mercato, con le quali è possibile preparare anche diversi tipi di insalata rossa.
Quindi, se stai pianificando un giro al mercato o vuoi sapere quali sono i tipi di lattuga da piantare nel tuo orto, questa sezione è per te. Di seguito sono riportate le varietà più comuni, con le loro caratteristiche principali.
Romana
La lattuga romana è caratterizzata da foglie lunghe e strette. Inoltre, pur partendo da un gambo bianco, si colora verso le punte. Per questo motivo le sue foglie sono solitamente di un colore verde brillante. I bordi sono leggermente ondulati e la parte finale è allungata.
È una varietà molto popolare tra i tipi di lattuga disponibili. Tuttavia, le foglie non sono molto croccanti, a causa del loro grande volume e della loro carnosità.
Lollo
La lattuga lollo appartiene alla varietà crispa, e può essere verde o rossa. In entrambi i casi, si distingue per il cespo aperto e per i riccioli pronunciati ai margini delle foglie.
La lattuga rossa lollo, invece, è di origine italiana e, come si può immaginare, è caratterizzata dai toni rossastri delle sue cime fogliari. Inoltre, di solito è più amara di altri tipi di lattuga.
Canasta
È un tipo di lattuga con foglie molto carnose, molto apprezzata nelle insalate. È caratterizzata da un cespo grande e da foglie di grande volume e molto morbide.
Pertanto, tende a non essere particolarmente croccante, a causa della carnosità delle sue foglie. Il cespo è solitamente di una tonalità verde molto chiara e si scurisce man mano che sale verso le foglie.
Songino
Questa varietà di lattuga è chiamata anche valeriana. Si distingue perché il suo aspetto è di solito molto diverso dalle altre tipologie, in quanto presenta piccole foglie raggruppate in rosette verde scuro.
Infatti, le foglie di questa pianta misurano tra i tre e i sette centimetri. Pur avendo gli stessi nutrienti degli altri tipi di lattuga, è fra le più diffuse e consumate.
Iceberg
Si tratta di un tipo di lattuga con parti croccanti, il cui nome è dovuto alle sue grandi dimensioni e al peso. È caratterizzata da foglie grandi e larghe, che sembrano cave e rugose. Inoltre, ha un colore più chiaro del solito verde.
Viene spesso utilizzata per preparare piatti caldi come gli hamburger, grazie alla sua elevata resistenza al calore.
Trentina
La lattuga trentina è una varietà originaria del nord Italia. È considerata molto popolare poiché ha una testa di grandi dimensioni. Anche le sue foglie sono grandi e terminano con bordi seghettati.
Le foglie sono sottili e tendono a essere molto croccanti, con un colore che varia naturalmente dal verde al rosso. Inoltre, ha un sapore eccellente, per cui può essere utilizzata in vari tipi di insalate.
Cappuccio
Si tratta di un esemplare di grandi dimensioni, con foglie carnose, tenere e molto compatte. Ha una forma arrotondata, a cui deve il suo nome. D’altra parte, il suo colore è prevalentemente verde chiaro, ma si scurisce avvicinandosi al bordo delle foglie.
Si può trovare anche in altri colori, come il rosso e il verde intenso. In ogni caso, il sapore e la consistenza sono gradevoli.
Gentilina
Considerata una delle varietà di lattuga più gustose, è caratterizzata da foglie piccole e ricce. Inoltre, ha una consistenza croccante e foglie ben formate.
Il colore di questo tipo di lattuga varia dal verde al rosso. Si può trovare anche in diversi periodi dell’anno, come l’autunno, l’estate e la primavera. Per il suo gusto eccellente, è una delle tipologie più ricercate in Italia.
Manigotto
Questa lattuga è caratterizzata da una forma regolare, compatta e voluminosa. Il colore delle foglie è un bel verde brillante che tende a farsi più chiaro verso l’interno.
Oltre a essere eccellente per la preparazione di vari tipi di insalate, è ideale anche per i piatti cucinati. Sebbene non sia uno dei tipi di lattuga più conosciuti, ha un sapore, una consistenza e un aspetto molto gradevoli.
Pesciatina
La lattuga pesciatina è nota anche come lattuga toscana. È originaria della provincia di Lucca ed è caratterizzata da un cespo di grandi dimensioni, una consistenza compatta e una forma peculiare delle foglie.
Il colore varia dal rosso intenso al porpora, con forme simili a bolle sulle foglie. Inoltre, la consistenza è carnosa ma croccante. È quindi ideale per i piatti dietetici.
Pasqualina
Questo tipo di lattuga ha una forma diversa dalle altre, poiché non ha il cespo, come gli altri esemplari. Inoltre, le sue foglie sono generalmente piccole e hanno bordi seghettati.
La lattuga pasqualina viene raccolta soprattutto nella stagione primaverile, da cui prende il nome grazie alla Pasqua che cade nello stesso periodo. È di piccole dimensioni e foglie tenere.
Lattughino
Questo tipo di lattuga è simile ad altri esemplari come la gentilina, la lollo e la canasta. Come le precedenti, è caratterizzata da un cespo semiaperto e da foglie ondulate.
In questo caso, il colore varia tra il verde chiaro e il rosso tenue. Inoltre, le sue foglie sono croccanti e possono essere utilizzate anche per la cottura in forno e altre ricette.
Foglia di quercia
La lattuga a foglia di quercia è una tipologia unica grazie alla sua forma. Ha un aspetto simile alla quercia, con foglie carnose, morbide e ondulate.
Anche il suo sapore è decisamente particolare: ricorda le nocciole tostate.
Lattuga asparago
La lattuga asparago, conosciuta in inglese come Celtuce, è un tipo di pianta molto particolare e unico. È una varietà di lattuga caratterizzata dalla presenza di uno stelo sulla pianta.
Le foglie sono lunghe e sottili. Può essere consumata in piatti crudi e cotti, tuttavia, è più comunemente utilizzata nella cucina cinese.
Come scegliere la lattuga
I tipi di lattuga da scegliere dipendono dall’insalata da preparare e dai gusti di ogni persona. Tuttavia, quando si sceglie la lattuga, si consiglia di tenere conto del contenuto di nutrienti se si deve seguire una dieta specifica.
Anche il sapore deve essere considerato al momento della scelta, poiché è un fattore che fornirà un tocco speciale alle proprie ricette. Inoltre, è necessario tenere conto del tipo di alimento da preparare, in quanto alcuni tipi possono sopportare il calore e altri no.
È consigliabile optare per lattughe dai colori intensi e verdi e che presentano foglie aperte.
Qual è la differenza tra lattuga e insalata?
Esiste un’ampia varietà di tipologie di insalata, proprio come succede per le lattughe, e ognuna di esse ha qualità specifiche. Tuttavia, le insalate vengono classificate in base al colore, al disegno delle foglie e ad altre caratteristiche.
Nel caso delle lattughe, invece, le varianti sono raggruppate in categorie per colore e utilizzo. Tuttavia, all’interno dello stesso gruppo possono esserci forme e sapori alquanto diversi fra loro.