Stavi riparando una porta in legno ma hai usato troppa colla e adesso non sai come rimuoverla?
Oppure i tuoi figli hanno attaccato sull’armadio adesivi o pezzi di carta incollata di cui poi, crescendo, si sono pentiti, e adesso che vorresti staccarli sono rimasti sulla superficie fastidiosi aloni?
Nessuna paura! In questa guida ti svelerò i segreti che nessuno ti dirà su come togliere la colla dal legno.
Tutto ciò che devi fare è metterti comodo e dedicare pochi minuti alla lettura. Partiamo subito!
Cose da sapere prima di rimuovere la colla dal legno
In molti si chiedono come rimuovere la colla dal legno. Solitamente rimuovere pezzi di scotch da qualsiasi superficie, non solo dal legno, è piuttosto facile poiché la colla dello scotch è più debole rispetto ad altre. Tuttavia, chi è solito lavorare col legno per riparazioni o attività di bricolage sa quanto sia difficile rimuovere i residui di colla. Altrettanto fastidiosa è la colla di sticker e adesivi che resta attaccata alla superficie di armadi, comodini e sedie in legno.
Il legno è un caso particolare rispetto alla plastica o al vetro perché si tratta di un materiale vivo e anche molto delicato: basta davvero poco per rovinarlo per sempre. Se hai una porta o un qualsiasi mobile in legno da cui vuoi eliminare residui di colla, devi prima sapere quindi che bisogna agire con molta pazienza.
Come togliere la colla secca secca dal legno
Qualsiasi sia il rimedio che sceglierai di utilizzare, provalo prima su una piccola area e con molta delicatezza. Cerca di agire più sulla colla che sulla superficie, in modo tale da non graffiarla e magari, ancora prima, informati sul tipo di colla per raccogliere informazioni utili su come eliminarla. Ma quali sono quindi i metodi per rimuovere la colla dal legno? Continua a leggere e lo scoprirai.
Per grattare via la colla secca dal legno senza graffiarlo potresti usare:
- Una spatola;
- Una vecchia carta di credito;
- Un coltello;
- Una vecchia tessera, una di quelle plastificate, come la tessera sanitaria o la tessera di un abbonamento in palestra o della metro.
Sono strumenti che chiunque ha sempre con sé o a casa e sono davvero perfetti per staccare via adesivi e pezzi di carta incollata. L’unico imperativo è procedere con estrema cautela in modo tale da non fare buchi, tagli e danneggiare irreparabilmente la superficie che si intendeva pulire.
Riscalda la zona interessata col phon
Uno dei primi consigli che voglio darti su come togliere la colla secca dal legno riguarda principalmente i residui secchi di colla e prevede l’utilizzo del calore. Tutti hanno a portata di mano uno strumento con cui sciogliere un po’ la colla secca, e questo strumento è il comunissimo asciugacapelli. Il calore di un phon permette di ammorbidire e, quindi, di rendere più maneggevoli i residui di colla su cui poi andare ad agire in altri modi che vedremo in seguito.
Più nello specifico, basta utilizzare il calore dell’asciugacapelli sulla zona da trattare, per pochi secondi, e successivamente provare a staccare i residui con una spatola o un raschietto, facendo moltissima attenzione a non graffiare la superficie (può andare bene una di quelle spatole che si usa per eliminare, d’inverno, il ghiaccio che si forma sui vetri del parabrezza delle automobili).
Fai attenzione alla tipologia di legno: se hai mobili in legno di quercia o di mogano, ovvero legni particolarmente pregiati, è meglio non provare metodi fai da te ma rivolgerti a qualcuno che sa bene come trattarli.
Come rimuovere la colla dal legno con l’olio
Dopo aver utilizzato l’asciugacapelli e quindi dopo che i residui di colla si sono un po’ ammorbiditi, puoi procedere con qualche goccia di olio. Per utilizzare questa tecnica hai bisogno di:
- Un panno in microfibra oppure in cotone;
- Una spugna;
- Qualche goccia di olio (va bene qualsiasi tipo di olio, quindi olio d’oliva, olio di semi, olio di eucalipto).
Grazie all’olio, qualsiasi residuo più ostinato, vale a dire tutta la colla che non sei riuscito ad eliminare con il semplice uso del calore, non resisterà più e potrai finalmente riuscire a staccarla dalla superficie.
Ma come usare l’olio per togliere la colla dal legno? È semplicissimo! Se i residui sono davvero ostinati, ti consiglio di lasciar cadere qualche goccia sulla zona da trattare e lasciar agire l’olio. Dopodiché procedi con un panno imbevuto o in alternativa con una spugna e inizia a grattare con moltissima delicatezza. A questo punto i residui avranno sicuramente cominciato a cedere: termina l’operazione con la spatola in plastica e la zona sarà finalmente libera dai fastidiosissimi residui.
In alternativa all’olio da cucina, vanno bene altri prodotti sempre a base di olio come il lucido per i mobili, oppure ancora la cera per i mobili o l’olio per i bambini. La procedura è sempre la stessa e il risultato è garantito.
Come togliere la colla dal legno grazie alla maionese
Con questo ultimo suggerimento sono certo che ti stupirò. Hai mai pensato di poter utilizzare la maionese per togliere i residui di colla dal legno? Sicuramente no, ebbene invece è possibile. La maionese è spesso presente nelle nostre case, in quanto gustosissima salsa con cui completare alcuni piatti. Ma la maionese è utile anche per operazioni fai da te.
Ti stai chiedendo come usare la maionese per eliminare la colla dalle superfici in legno? Dovrai semplicemente spargere in abbondante quantità la maionese sulla zona da trattare e lasciarla agire per molti minuti, anche venti-venticinque minuti. Passato il tempo necessario, rimuovi la salsa con l’aiuto di un panno ed elimina gli eventuali piccoli residui rimasti con la spatola. Voilà, la colla sarà finalmente sparita!
Pulire la zona trattata
Adesso sai come togliere la colla dal legno e sei riuscito finalmente a sbarazzartene. Tuttavia, al suo posto, sono rimasti degli antipatici saloni. Non preoccuparti, anche per quelli c’è una soluzione.
Ci sono diverse opzioni fra cui scegliere per pulire per bene l’area trattata precedentemente col calore dell’asciugacapelli e poi con l’olio. Potresti usare un po’ di solvente per unghie oppure un semplice mix di aceto bianco e acqua che puoi facilmente e comodamente preparare in casa. Esistono altrimenti in commercio numerosi prodotti creati appositamente per togliere la colla e residui vari e per pulire il legno.
Consigli finali per un legno sempre pulito e lucente
Eccoci giunti alla fine della nostra guida. Come vedi, togliere la colla dal legno non è per niente difficile e potrai comodamente farlo da solo con pochi strumenti che sicuramente possiedi già. Prima di lasciarci, però, vorrei darti degli ultimi consigli e raccomandazioni in modo tale che tu sia certo di sapere quello che fai e di non rischiare di danneggiare neanche un po’ le tue superfici in legno:
- Accertati del tipo di legno prima di procedere con qualsiasi metodo: non si può agire allo stesso modo su qualsiasi tipologia di legno;
- Non usare troppa acqua calda poiché questa potrebbe deformare il legno. Meglio, se proprio devi, utilizzarne poco alla volta;
- Usa dei guanti per proteggere le tue mani mentre stai raschiando via i residui più ostinati di colla;
- Quando procedi con la spatola in plastica, sii assolutamente delicato e paziente: la colla è un brutto nemico e va sicuramente eliminato, ma altrettanto brutti sono i graffi o i buchi che potrebbero restare sulla superficie se sei stato troppo aggressivo durante l’operazione.
Questi erano dunque i miei consigli finali, adesso come togliere la colla dal legno non è più un mistero per te. Buon lavoro!