Ti piace il fai da te e vorresti realizzare qualche prodotto in plexiglass ma non sai come maneggiare questo materiale?
In questa guida ti spiegherò passo per passo come fare.
Il plexiglass, un materiale trasparente e resistente molto simile al vetro, è più economico e più semplice da lavorare rispetto a quest’ultimo.
Tuttavia, bisogna sapere come fare, quali strumenti utilizzare e quali dovute precauzioni prendere, per far sì soprattutto che non si rovini.
Che aspetti? Mettiti comodo e continua a leggere per avere tutte le informazioni necessarie su come tagliare il plexiglass!
Plexiglass: informazioni preliminari
Prima di spiegarti come effettuare il taglio del plexiglass è utile darti qualche informazione preliminare. Questo materiale è sempre di più utilizzato per realizzare un’infinità di prodotti come piani da tavolo, cornici, scatole e via dicendo. Esistono però diversi modi per tagliarlo e questo dipende anche dalla dimensione, dallo spessore e dall’oggetto che si ha intenzione di realizzare.
L’acquisto della lastra di plexiglass
Con i giusti accorgimenti potrai tagliare, curvare, lucidare, fresare, incollare e forare la tua lastra di plexiglass, però prima di tutto dovrai accingerti ad acquistarla. L’acquisto del plexiglass è il primo passaggio e non devi assolutamente sottovalutarlo: è molto importante che il prodotto non presenti giunture, difetti e che sia dotato di una pellicola di polipropilene, la quale funge da protezione.
Tagliare il plexiglass: cosa ti serve?
Una volta acquistata la lastra assicurati di avere tutto l’occorrente:
- Un piano di lavoro,
- Un pennarello cancellabile,
- Un taglierino,
- Un righello,
- Una sega a pettine con dentatura fine,
- Un seghetto elettrico,
- Una sega circolare,
- Un trapano,
- Degli occhiali protettivi;
Assicurati, inoltre, che la lastra di plexiglass sia pulita prima di iniziare a maneggiarla. Non sai come fare? Tutto ciò che ti serve è un po’ di alcol isopropilico o un detersivo neutro. Pulisci la superficie assicurandoti che non resti nessun alone e attendi che sia perfettamente asciutta, dopodiché potrai finalmente procedere con il taglio!
Come tagliare il plexiglass a mano?
Se la lastra che stai utilizzando è sottile, una delle prime operazioni che puoi effettuare è l’incisione. Incidere o spaccare una lastra sottile è infatti più semplice rispetto ad un taglio. Puoi farlo semplicemente a mano con l’utilizzo di pochi strumenti. Ecco come devi procedere:
- Posiziona il foglio su un piano da lavoro, come un tavolo o un banco, l’importante è che si tratti di una superficie stabile;
- Assicurati che lo spazio su cui lavori sia pulito e libero da qualsiasi oggetto che possa interferire con il tuo lavoro o danneggiare la lastra;
- Con un pennarello cancellabile (preferibilmente a secco) traccia una linea nel punto in cui vuoi effettuare l’incisione, puoi aiutarti con un righello;
- Se hai sbagliato a tracciare la linea o vuoi cambiare il punto in cui tagliare il plexiglass, usa un panno umido o un semplice tovagliolo di carta per cancellare il segno del pennarello;
- Una volta stabilito il punto in cui effettuare il taglio, prendi un taglierino e pratica l’incisione lungo la linea tracciata. Mi raccomando: applica una pressione decisa ed aiutati sempre con un righello;
- Non basterà una sola incisione, ma dovrai ripetere l’operazione più volte, anche 10 o 12 volte;
- Capovolgi il foglio e ripeti il tutto anche dall’altro lato;
- Terminata l’incisione, assicurati che il taglio sia sufficientemente profondo;
- Fissa la parte del foglio che non intendi spaccare alla superficie del tavolo con delle molle o dei morsetti a C, in modo tale che non possa muoverti, successivamente stacca la parte incisa con un colpo secco verso il basso.
Come eseguire un taglio dritto
L’attrezzo che ti serve per seguire un taglio dritto del plexiglass è la sega a pettine. Questo strumento ha una dentatura fine che ti permetterà di tagliare la tua lastra rapidamente e senza scheggiarla. Segui passo per passo la procedura che ti indico:
- Innanzitutto, assicurati di aver ben posizionato la lastra su un cavalletto (non deve assolutamente muoversi o traballare) e di aver scelto con precisione il punto in cui effettuare il taglio;
- Prendi la sega a pettine e avanza con mano leggera, continua fino a che il taglio non sarà profondo e la lastra si sarà spezzata;
- Se la lastra che hai acquistato è più spessa, dovrai effettuare il taglio dritto con una sega circolare che abbia anche punte al carburo di tungsteno. Questo tipo di lama infatti è abbastanza forte da assicurarti un taglio preciso del plexiglass e di lavorare senza rovinarlo.
Attenzione: nonostante una lama del genere riduca al minimo la quantità di polvere o di piccoli frammenti durante il taglio, è bene utilizzare degli occhiali protettivi affinché questi non finiscano nei tuoi occhi e ferirti.
Come eseguire un taglio lungo una linea curva
Per tagliare in curva la lastra di plexiglass l’attrezzo che devi procurarti è un seghetto alternativo che assomiglia molto ad una sega a nastro. Il consiglio che ti do è di scegliere una lama non rivestita a denti fini: questa ti permetterà di tagliare una forma specifica o circolare. Ecco come procedere:
- Dopo aver eseguito tutti i passaggi di posizionamento della lastra e via di seguito, traccia la forma con il pennarello cancellabile: in questo caso è ancora più importante essere precisi. Potresti optare anche per uno stencil o un oggetto tondo;
- Successivamente, fai un foro per inserire il seghetto tramite un trapano, inserisci la lama del seghetto alternativo nel foro impostando la massima velocità e spingi lentamente il seghetto per tagliare il plexiglass;
- Applica una pressione costante e segui accuratamente i segni che hai precedentemente tracciato, rallenta quando ci sono le curve per non sbagliare.
Fresatura del plexiglass
Infine, vorrei parlarti della fresatura di una lastra di plexiglass. È un’operazione utile per modellare per bene l’oggetto che si ha intenzione di realizzare. Dopo aver eseguito il taglio, per una finitura è consigliabile dare una passata di fresa. Ricorda però che devi limitarti a rifinire il taglio, non tagliare ulteriormente: la fresa deve infatti tagliare e non tagliare allo stesso tempo.
Pertanto, il movimento deve essere lento ma costante e bisogna essere particolarmente accorti nel procedere con passate leggere. Inoltre, quando si utilizza la fresa è molto probabile che si produca un forte odore di acrilato, per cui ti consiglio di lavorare in luoghi aperti o comunque ben ventilati.
Tagliare il plexiglass: conclusioni
Siamo giunti alla fine di questa guida e questi erano tutti i nostri consigli su come tagliare il plexiglass senza rovinarlo. Mi raccomando, se sai già maneggiare questi attrezzi fai comunque attenzione e assicurati di utilizzare gli strumenti giusti e di aver uno spazio di lavoro idoneo. Se invece sei alle prime armi, oltre a seguire questa guida chiedi aiuto a qualcuno di più esperto.